Diritto Amministrativo

Condanna erariale per l’insegnante che si assenta in modo discontinuo

08/12/2009 Un professore di economia aziendale di un istituto tecnico di Milano è stato condannato a rifondere 50.000 euro per il danno subito dall’erario e dalla scuola per le sue numerose anche se giustificate assenze dall’insegnamento didattico. Tale suo comportamento aveva causato delle profonde carenze di apprendimento da parte degli studenti riscontrate dai numerosi voti insufficienti riportati da intere classi. La sentenza n. 399 del 2 ottobre 2009 della terza sezione giurisdizionale d’appello...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Incarichi sottoposti ai revisori

07/12/2009 Qualora gli enti locali intendano affidare incarichi e consulenze devono rivolgersi all'organo di revisione economico-finanziaria per una valutazione e poi trasmettere gli atti alla Corte dei conti. E' il principio ribadito dalla sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Toscana con la pronuncia n. 428 del 2009.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Illegittima la rilevazione di velocità ai semafori

05/12/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 24248 del 17 novembre 2009, ha annullato una multa per eccesso di velocità rilevata dai vigili urbani, nei confronti di un automobilista, a mezzo di un semaforo ad attivazione laser. Secondo i giudici di legittimità, tale rilevazione era da considerare, nel caso di specie, illegittima in quanto il semaforo non era posto a presidio di alcun incrocio. Inoltre - continua la Corte - la multa può essere notificata per posta, senza contestazione, solo in caso di...
DirittoDiritto Amministrativo

Le modifiche di orario nelle Ztl devono essere rese pubbliche

05/12/2009 Con sentenza del 6 novembre 2009, la n. 23662, la Corte di legittimità ha accolto il ricorso avanzato da un automobilista avverso la decisione con cui il Giudice di pace di Roma gli aveva confermato una sanzione per accesso abusivo alla zona a traffico limitato. Nel caso di specie, in particolare, il comune di Roma aveva modificato, temporaneamente, la fascia oraria di libero accesso alla zona a traffico limitato senza dare alcuna informazione agli utenti. Non poteva essere multato, quindi,...
DirittoDiritto Amministrativo

In caso di sinistro si devono fornite tutti i dati

05/12/2009 L'automobilista coinvolto in un sinistro stradale che non fornisca alla controparte le proprie generalità commette omissione dell'obbligo di ostensione dei dati integrali prescritta ai sensi dell'art. 189 del Codice della strada. Non è sufficiente, in questi casi, lasciare il biglietto da visita dovendo fornire, nel dettaglio, tutti i propri dati personali. E' il principio ricordato dai giudici di legittimità nel testo della sentenza 23542 del 5 novembre 2009.
DirittoDiritto Amministrativo

Dietrofront sulle tariffe degli arbitri

04/12/2009 E' stato modificato lo schema del decreto legislativo per il recepimento della direttiva comunitaria 2007/66 in materia di miglioramento dell’efficacia delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici. Dopo i dubbi sollevati dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, i tecnici hanno messo a punto un nuovo testo in base al quale i compensi degli arbitri saranno determinati con i criteri e le tariffe del vecchio Dm 398/2000.
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Poliziotti condannati devono risarcire il danno all'immagine subito dalla Polizia

03/12/2009 La Procura regionale della Corte dei conti del Veneto ha chiesto un risarcimento, per danno all'immagine della Polizia, pari a centomila euro a testa, nei confronti di due ex poliziotti veronesi arrestati perché facevano prostituire le proprie compagne extracomunitarie, eludendo e depistando indagini di cui erano venuti a conoscenza grazie alla funzione da loro ricoperta. I due avevano patteggiato in sede penale le accuse di favoreggiamento, sfruttamento della prostituzione, abuso d’ufficio...
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto Amministrativo

Commissione Ue: aggiornate soglie per gli appalti pubblici

03/12/2009 La Commissione UE ha aggiornato le soglie di valore per gli appalti pubblici soggetti alle direttive europee. I nuovi valori, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale europea del 1° dicembre, entrano in vigore dal 1° gennaio 2010 e verranno applicati al biennio 2010-2011. In linea generale, in tutti i settori le soglie scendono rispetto a quelle attuali. Emblematico è l'esempio il valore per gli appalti pubblici che scenderà da 5.150 milioni di euro a 4.845 milioni; per le forniture di servizi si...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Scontrino del telelaser sbagliato. Vale l'attestazione degli agenti

03/12/2009 La Cassazione, con sentenza pronunciata il 17 novembre 2009, la n. 24245, ha ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace di Civitanova Marche aveva annullato un verbale di infrazione, per eccesso di velocità, rilevata a mezzo dello strumento del telelaser, nei confronti di un automobilista del luogo. L'uomo aveva fatto ricorso innanzi al magistrato onorario lamentando che lo scontrino del telelaser, relativo alla sua rilevazione, riportava un giorno e un orario diversi rispetto a quando...
DirittoDiritto Amministrativo

Per la responsabilità amministrativa degli enti spazio alla confisca dei soldi

02/12/2009 La procura di Como, con decreto del 13 novembre 2009, ha fatto ricorso al decreto legislativo n. 231/2001 al fine di imputare alle società dei gestori degli impianti di carburante la responsabilità amministrativa per reati previsti dal codice penale. Il caso è quello della truffa sulle carte sconto benzina: ai comuni frontalieri la regione attribuisce un rimborso pari alle riduzioni che i gestori effettuano sul prezzo alla pompa per i residenti. I gestori richiedevano rimborsi per il massimo...
Diritto PenaleDirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale