Diritto Amministrativo

Il Territorio estende le procedure online ex art. 3-bis del Dlgs 463/1997 ad altri pubblici ufficiali

01/12/2009 Conseguentemente al provvedimento 6 dicembre 2006 emanato dal direttore dell'agenzia del Territorio e dal direttore dell'agenzia delle Entrate di concerto con il ministero della Giustizia, riguardante l'estensione delle procedure telematiche per gli adempimenti in materia di registrazione, trascrizione, iscrizione, annotazione e voltura ad ulteriori tipologie di atti e soggetti, l’agenzia del Territorio ha emesso il provvedimento del 17 novembre 2009 (pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale”...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Corte di Giustizia: trattenimento per non più di 18 mesi

01/12/2009 La Corte di giustizia europea, con decisione del 30 novembre pronunciata sulla causa C-357/09, ha fissato in 18 mesi il termine massimo di trattenimento, per motivi di ordine pubblico o di pubblica sicurezza, dell'immigrato irregolare prima dell'allontanamento. Il termine ordinario di sei mesi può infatti essere prorogato sino a 18 mesi, trascorsi i quali lo stesso deve essere immediatamente liberato anche qualora non sia in possesso di validi documenti, abbia un comportamento aggressivo e non...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Semplificazioni dell’agenzia del Territorio

01/12/2009 Poste italiane e agenzia del Territorio hanno siglato un accordo che dà la possibilità di richiedere i certificati catastali negli uffici postali dotati di Sportello Amico. La semplificazione fa parte del progetto “reti amiche”. Per ottenere le visure basterà comunicare il proprio codice fiscale o gli elementi identificativi dell'immobile (foglio, particella, subalterno). E’ stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 279 del 30 novembre 2009, il provvedimento dell’agenzia del Territorio...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Niente risarcimento senza stima dei danni

01/12/2009 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la regione Lazio, con sentenza n. 2124 del 18 novembre 2009 pur riconoscendo l’attività gravemente dolosa posta in essere da un bidello di una scuola pubblica, che aveva deliberatamente provocato l’incendio provocando danni ingentissimi, non ha potuto accordare l’importo del danno richiesto dalla scuola, oltre 100.000 euro, non avendo questa documentato una stima dei danni effettivamente causati dall’evento doloso. Infatti non è provato con...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Il verbale della multa può arrivare dopo

28/11/2009 Il vigile può, in caso di violazione del codice della strada, contestare oralmente al trasgressore l’avvenuta infrazione senza consegnare contestualmente la copia del verbale, purchè esponga successivamente per iscritto il motivo per il quale non ha effettuato la consegna della copia. In questo senso si è espressa la Corte di cassazione con sentenza n. 24944 del 26 novembre 2009 annullando la pronuncia del giudice di pace che aveva invece ritenuto illegittima la multa inflitta perché non...
DirittoDiritto Amministrativo

No al controllo preventivo di legittimità per incarichi e consulenze di enti locali

28/11/2009 La Corte dei conti, sezione centrale di controllo sulla legittimità degli atti delle amministrazioni dello Stato, con delibera n. 20 del 27/11/2009, ha precisato che il controllo preventivo di legittimità ad opera della Corte dei conti, come previsto dall'articolo 17, comma 30, del d.l. n. 78/2009, non trova applicazione per gli atti e i provvedimenti di incarichi e consulenze affidati da enti locali ed enti a loro collegatati. La norma in parola, l’articolo 17, commi 30 e 30-bis, è stata...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Cdm approva decreto su arbitrati negli appalti pubblici

28/11/2009 Nella seduta del 27 novembre 2009, il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema del decreto legislativo per il recepimento della direttiva comunitaria 2007/66 in materia di miglioramento dell’efficacia delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici. Confermato il divieto di aumentare i tetti massimi degli onorari degli arbitri. Nel testo di riforma, viene introdotto anche un più rapido e snello procedimento innanzi al Tar: dalla aggiudicazione definitiva...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Nei giochi televisivi scelta dei concorrenti più trasparente

27/11/2009 I partecipanti alle selezioni della trasmissione televisiva “Affari tuoi” non possono essere scelti attraverso “criteri di casting del tutto liberi“. Lo ha sostenuto la sentenza n. 24763 del 2009 della Corte di cassazione avallando la pronuncia del Consiglio di Stato del 2008 che aveva accusato gli organizzatori del gioco di “selezionare i concorrenti con criteri non oggettivamente verificabili e razionalmente giustificabili con riguardo alla par condicio degli aspiranti”.
Diritto AmministrativoDiritto

Liti negli appalti: accordo bonario preliminare e obbligatorio

27/11/2009 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 27 novembre, esaminerà, in via preliminare, lo schema del decreto legislativo di riforma delle procedure di ricorso in materia d’aggiudicazione degli appalti pubblici. Tra le novità, la previsione dell'obbligatorietà di un tentativo di accordo bonario che dovrà essere esperito dalle parti prima di ricorrere all'arbitrato o al giudizio ordinario. Sarà così un mediatore unico, da scegliere tra magistrati, avvocati e dirigenti pubblici, ad avviare le...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieFisco

Contratto integrativo valido se garantisce il servizio pubblico

27/11/2009 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la regione Toscana, con sentenza n. 518 dell’11 settembre 2009 ha dichiarato scevra da responsabilità amministrativa la condotta tenuta da un dirigente scolastico, anche se nella forma contraria alle norme che regolano la materia della contrattazione integrativa, che aveva firmato un contratto integrativo decentrato contrario al Ccnl. Infatti nel contratto integrativo era assente un presupposto essenziale per il quale, a norma dell’art. 54 del CCNL...
Diritto AmministrativoDiritto