Diritto Amministrativo

Scelta autonoma del difensore, niente rimborso

26/11/2009 Con deliberazione n. 1000 del 12 novembre 2009, la Corte dei conti, sezione regionale di controllo per la Lombardia, si è pronunciata su una questione sollevata dal sindaco di Verese che chiedeva se fosse legittimo il riconoscimento, a titolo di rimborso, delle spese legali sostenute dal dipendente dell'amministrazione per la propria difesa giudiziale nell’ambito di un procedimento nel quale fosse stato coinvolto per fatti o atti connessi al servizio qualora lo stesso abbia provveduto ad una...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocatiFisco

Appalti e arbitrati: a breve l'esame dello schema da parte del Cdm

25/11/2009 Il 24 novembre scorso è stato esaminato, in Preconsiglio dei ministri, lo schema del decreto che, in attuazione dell'art. 44 della Legge Comunitaria 2008, recepisce la direttiva n. 2007/66/Ce, la cosiddetta “direttiva ricorsi” nei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. La direttiva contiene, altresì, alcune disposizioni volte ad incentivare la definizione bonaria delle liti ed il ricorso allo strumento arbitrale. A grandi linee, lo schema del disegno prevede la modifica del Codice...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Passaporto individuale anche per i bambini

25/11/2009 Adeguamento dell’Italia alle nuove norme comunitarie in materia di passaporti contenenti dati biometrici. Con legge n. 166 del 20 novembre 2009, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 274 del 2009, è stato introdotto l’obbligo del passaporto individuale anche per i minorenni, i quali non potranno più essere inseriti nei documenti dei genitori. L’adozione di tale norma consente di combattere sia il fenomeno della tratta dei minori che quello di sottrazione ai genitori affidatari. Dal 25...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Sullo smaltimento rifiuti la competenza è del Tar

24/11/2009 Quando la domanda oggetto di contenzioso riguarda, sostanzialmente, il funzionamento dello smaltimento rifiuti la competenza spetta al Tribunale amministrativo e non al giudice di pace. Anche se in aggiunta viene chiesto il risarcimento dei danni. E’ questo il contenuto dell’ordinanza n. 24598 del 23 novembre 2009 emessa dalle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione che ha inviato al Tar il ricorso presentato da un cittadino ad un gdp per chiedere al comune i danni da lui patiti dal...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Niente proroga per la Pec: il 75% dei professionisti manca all’appello

23/11/2009 Entro il 29 novembre 2009 i professionisti dovranno comunicare all’Ordine cui appartengono la propria casella Pec, come previsto dal Dl 185/08 (decreto anticrisi). Tuttavia ad un passo dalla scadenza solo il 25% dei professionisti ha provveduto all’obbligo. Solo notai e architetti risultano con la totalità degli iscritti già in regola. C’è da dire che il decreto citato, convertito nella legge 2/2009, non prevede sanzioni in caso di inadempienze. I principali dubbi che stanno frenando la Pec...
FiscoProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Documentazione edilizia anche da parte dell'acquirente

23/11/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con sentenza n. 23825 del 2009, si sono pronunciate in una vicenda concernente un trasferimento immobiliare in cui era stato il promissario acquirente di un immobile, che aveva agito per l'esecuzione specifica del preliminare di vendita, a fornire, nel corso del giudizio, la documentazione – nella specie una dichiarazione giurata da lui stesso sottoscritta - che attestava la regolarità urbanistica dell'immobile oggetto del compromesso. Il supremo collegio di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Dallo Stato solo indicazioni generiche sui tagli alle spese

21/11/2009 Lo Stato quando indica alle regioni di effettuare tagli di spesa non deve entrare nello specifico ma deve lasciare spazio di manovra; è pertanto costituzionalmente illegittimo il comma 600 dell'art. 2 della legge n. 244 del 2007, nella parte in cui impone alle Regioni di attuare i princípi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica derivanti dai commi da 588 a 593 del medesimo articolo. Le norme censurate dalla sentenza n. 297 del 20 novembre 2009 emessa dalla Corte costituzionale...
BilancioFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Con il decreto “salva – leggi” restano 11mila leggi in vigore

20/11/2009 Con comunicato del 19 novembre 2009, il ministero per la Semplificazione Normativa, guidato da Roberto Calderoli, annuncia l'approvazione definitiva, da parte del Consiglio dei ministri, del cosiddetto decreto “salva-leggi”. Con il provvedimento, le leggi attualmente in vigore sono state portate a poco più di 11 mila. 2.400 le leggi statali anteriori al 1970 individuate come indispensabili e, per questo, salvate dal taglio. Il decreto legislativo costituisce il terzo intervento di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Aggiudicazione della gara legittima se l’irregolarità è minima

19/11/2009 Una piccola irregolarità contributiva non può essere posta alla base della esclusione di una ditta di carrozzeria dall’affidamento del servizio di riparazioni di carrozzeria sui veicoli comunali per il biennio 2008-2009. Ad affermarlo il Consiglio di Stato con pronuncia n. 5896 del 30 settembre 2009 che ha confermato la sentenza del Tar secondo cui l’esclusione dell’offerta presentata dalla ditta era da considerare illegittima in quanto l’irregolarità non riguardava direttamente la ditta di...
Diritto AmministrativoDiritto

Negli appalti pubblici l’avvalimento vale per tutti

17/11/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7054 del 12 novembre 2009, ha confermato i principi in materia di avvalimento fissati dalla Corte di Giustizia europea secondo cui un raggruppamento partecipante ad una gara di appalto pubblico di servizi, può utilizzare i requisiti economici, finanziari e tecnici di partecipazione posseduti da alcuni dei membri del raggruppamento stesso. La pronuncia rigetta la tesi avanzata dal comune ricorrente a parere del quale sostanzialmente non sarebbe possibile...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale