Diritto Amministrativo

Solo la legge può indicare il soggetto abilitato al controllo sul divieto di fumo

10/11/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 6167 del 7 ottobre 2009, ha confermato la precedente decisione con cui il Tar Lazio aveva dichiarato parzialmente illegittima la circolare del ministero della Salute del 23 dicembre 2004 nella parte in cui veniva imposto ai soggetti responsabili di locali privati aperti al pubblico, o loro delegati, l'obbligo di richiamare formalmente i trasgressori all'osservanza del divieto di fumare e di segnalare, in caso di inottemperanza al richiamo, il comportamento...
Diritto AmministrativoDiritto

Il mezzo fermo va sanzionato se ha il carico irregolare

10/11/2009 La seconda sezione civile della Corte di cassazione, con sentenza n. 22675 del 27 ottobre 2009, ha sancito la validità della multa elevata ad un veicolo con un carico superiore ai limiti dimensionali di lunghezza, anche se era collocato all’interno di un’area di servizio e stazionava a motore spento. Per i giudici di legittimità la sosta deve essere ricompresa nel concetto di circolazione stradale e quindi l’irregolarità dei mezzi va sanzionata anche se questi sono fermi.
DirittoDiritto Amministrativo

Accesso alla ZTL consentito in base all’orario fissato all’ingresso del varco

10/11/2009 Con la sentenza n. 23661 del 6 novembre 2009 i giudici della Corte di cassazione hanno accolto il ricorso presentato da un’automobilista annullando il verbale elevato nei suoi confronti per essere transitato nella zona a traffico limitato (ZTL) nell’orario in cui essa era vigente, senza possedere la necessaria autorizzazione. Il caso era incentrato sull’orario di divieto di accesso alla ZTL, di norma fissato fino alle ore 18.00, ma che nel periodo in questione (15 dicembre) il comune aveva...
DirittoDiritto Amministrativo

Graduatorie: ricorso al giudice del lavoro

10/11/2009 Secondo il Tar dell'Emilia Romagna - decisione n. 1928 del 21 ottobre 2009 – è il giudice ordinario e non quello amministrativo, a dover giudicare in materia di controversie inerenti alle graduatorie permanenti del personale della scuola ed aventi ad oggetto l'accertamento del diritto al collocamento in graduatoria, con precedenza rispetto ad altro docente. Il principio fissato dai giudici amministrativi recepisce un indirizzo ormai consolidato dalla giurisprudenza di legittimità ed è stato...
LavoroDiritto CivileDirittoDiritto AmministrativoContenzioso

L'Anci chiede modifiche alla class action contro la p.a.

07/11/2009 L'Anci (Associazione nazionale comuni italiani), nel corso della Conferenza unificata tenutasi il 6 novembre scorso, ha presentato un pacchetto di emendamenti allo schema di decreto legislativo messo a punto dal ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, sulla class action nei confronti delle pubbliche amministrazioni. Così, in attesa di proseguire il confronto in sede tecnica ed al fine di semplificare le procedure, l’Associazione ha avanzato alcuni suggerimenti volti a fornire...
Diritto AmministrativoDiritto

L’avviso di irregolarità all’intermediario triplica il termine del pagamento agevolato

05/11/2009 Con due documenti, il provvedimento del 3 novembre 2009 e la circolare n. 47 del 4 novembre 2009, l’agenzia delle Entrate illustra il percorso telematico, via intermediario, degli avvisi di irregolarità relativi alle dichiarazioni dei redditi, a partire da quelle presentate nel 2008, scaturiti dai controlli automatici da cui emergono risultati diversi rispetto a quelli indicati in dichiarazione. Si tratta della versione elettronica prevista dall’articolo 2-bis del Dl 203/2005, nella sua...
FiscoAccertamentoDiritto AmministrativoDirittoDichiarazioni

L'avviso di irregolarità all’intermediario triplica il termine del pagamento agevolato

05/11/2009 Con due documenti, il provvedimento del 3 novembre 2009 e la circolare n. 47 del 4 novembre 2009, l’agenzia delle Entrate illustra il percorso telematico, via intermediario, degli avvisi di irregolarità relativi alle dichiarazioni dei redditi, a partire da quelle presentate nel 2008, scaturiti dai controlli automatici da cui emergono risultati diversi rispetto a quelli indicati in dichiarazione. Si tratta della versione elettronica prevista dall’articolo 2-bis del Dl 203/2005, nella sua...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoAccertamentoDichiarazioni

Rimborso delle spese legali al dipendente pubblico legato al giudizio

05/11/2009 La norma che dispone il rimborso delle spese legali al dipendente coinvolto nel procedimento di responsabilità amministrativo-contabile, qualora si concluda con l’assoluzione, non trova applicazione nella fase antecedente il processo vero e proprio quando si tratta del provvedimento di archiviazione. A stabilirlo è stata la Corte dei conti, Sezione giurisdizionale delle Marche con sentenza n. 236 del 2009, che ha condannato l’ufficio legale dell’ente pubblico per aver disposto l’erogazione del...
Diritto AmministrativoDiritto

Al semaforo niente rilevazione senza vigile

04/11/2009 La Corte di cassazione, Seconda sezione civile, con sentenza n. 23084 del 30 ottobre 2009, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista avverso la decisione con cui il Giudice di pace di Rho aveva respinto la sua opposizione ad una multa, contestatagli per passaggio con semaforo rosso. L'infrazione era stata rilevata dalla Polizia Municipale attraverso apparecchiature a posto fisso senza che, al momento del passaggio del ricorrente, fosse presente alcun vigile. In particolare, per i...
DirittoDiritto Amministrativo

Concorsi: non basta indicare il punteggio numerico

03/11/2009 Con sentenza n. 5145 depositata il 1° settembre 2009, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato da una donna, candidata ad un concorso indetto dalla Asl di Foggia e non ammessa alla prova orale della selezione. La ricorrente si era rivolta ai giudici amministrativi lamentando che il solo punteggio numerico attribuitole in sede di prova scritta non era idoneo, di per sé, a motivare il processo valutativo seguito dalla commissione di concorso. I giudici del Consiglio hanno accolto le...
Diritto AmministrativoDirittoFisco