Diritto Amministrativo

Priorità alla tutela della situazione psicologica del minore

14/01/2010 Con la sentenza n. 252 depositata il 12 gennaio 2010, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una madre avverso la decisione con cui il Tribunale per i minorenni di Milano aveva accolto l'istanza di rimpatrio in Svizzera avanzata dall'altro genitore a cui, diverso tempo prima, la donna aveva sottratto il figlio. Secondo la difesa della ricorrente il giudice milanese avrebbe dovuto rigettare l'istanza del padre in quanto lo stesso non aveva mai esercitato il...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Procedure telematiche per gli agenti della riscossione

14/01/2010 Il provvedimento congiunto dell’agenzia del Territorio e dell’agenzia delle Entrate datato 18 dicembre 2009 reca l’ “Estensione delle procedure telematiche di cui all'articolo 3-bis del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 463, agli agenti della riscossione”. Dal 15 gennaio 2010 per le procedure esecutive sugli immobili saranno estese anche agli agenti della riscossione (società partecipate da Equitalia) le procedure telematiche per gli adempimenti in materia di trascrizioni, iscrizioni,...
ImmobiliFiscoRiscossioneDiritto Amministrativo

Guida con cellulare: decurtazione dei punti solo in caso di contestazione immediata

13/01/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 232 dell'11 gennaio 2010, ha accolto le istanze avanzate da una donna contro la decisione con cui il Giudice di pace aveva confermato, nei suoi confronti, la decurtazione dei punti della patente applicatale in conseguenza di una multa per guida con cellulare e senza auricolare. L'infrazione, infatti, non era stata immediatamente contestata alla donna e proprio per tale motivo i giudici di Cassazione hanno accolto, sul punto, le istanze della ricorrente.
DirittoDiritto Amministrativo

L'extracomunitario deve portare il permesso di soggiorno sempre con sè

12/01/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 601 dell'11 gennaio 2010, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'Appello di Trento aveva confermato l'assoluzione, con la formula “perché il fatto non sussiste”, dal reato di cui all'articolo 6 terzo comma del Decreto legislativo del 25.07.98 n. 286 nei confronti di un uomo, extracomunitario, che non aveva ottemperato all'ordine della Questura di Bolzano di esibire il documento di identificazione o di soggiorno. L'uomo in realtà era fornito di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Difficile sconfessare il rilevamento a mezzo Telelaser

12/01/2010 Con sentenza n. 171 dell'8 gennaio 2010, la Corte di cassazione, intervenuta in una causa di opposizione a multa elevata a mezzo di Telelaser, ha precisato che il rilevamento dell'infrazione effettuato attraverso tale tipo di strumento è valido anche in mancanza di una fotografia o di altri mezzi di riproduzione meccanica della velocità e dell'automobile multata. Il relativo verbale, che discende dall'operazione d'identificazione del veicolo svolta dall'agente di polizia stradale che ha in uso...
DirittoDiritto Amministrativo

Per danno erariale alle società partecipate la Corte dei conti non ha campo libero

11/01/2010 In caso di attività dannosa posta in essere da amministratori e revisori dei conti di società a partecipazione pubblica sussiste la giurisdizione della Corte dei conti qualora si crei un danno all’immagine dell’ente pubblico, rientrando questo tra i danni erariali ossia che realizza un pregiudizio alla cosa pubblica. Ma non sempre l’azione dei giudici contabili può essere avviata per determinare la responsabilità per danno resa da amministratori di società partecipate. E’ la Corte di...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Legittima la revoca dell'appalto in caso di omessa indicazione di precedenti penali

11/01/2010 Con sentenza n. 7642 del 4 dicembre scorso, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato dall'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori avverso la sentenza del Tar del Trentino Alto Adige, sede di Trento, che aveva annullato una nota con cui una stazione appaltante aveva ritirato l'aggiudicazione di un appalto ad un'impresa in quanto, in sede di autodichiarazione, quest'ultima aveva omesso di indicare che il suo legale rappresentante aveva precedenti penali. In...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Sì ai servizi associati di polizia locale

08/01/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 27325 depositata il 24 dicembre 2009, ha rigettato il ricorso presentato da un automobilista contro la decisione con cui sia la Prefettura di Bergamo sia il Giudice di pace di Almenno San Salvatore gli avevano confermato una multa per eccesso di velocità elevata a mezzo di autovelox. Il ricorrente lamentava l'incompetenza territoriale dell'agente accertatore, un vigile urbano comandato da un Comune limitrofo. Per la Cassazione, tuttavia, è da ritenere legittima,...
DirittoDiritto Amministrativo

Proroga dell'occupazione prima dell'esproprio solo sulla base di un provvedimento efficace

07/01/2010 Con sentenza n. 28332 depositata il 31 dicembre 2009, la Corte di cassazione ha precisato che l'occupazione d'urgenza con cui la pubblica amministrazione si impossessa di un terreno prima dell'esproprio per l'esecuzione di un'opera pubblica deve avere una durata di tre mesi dall'emissione del decreto di occupazione; l'allungamento a sei mesi dei tempi per l'occupazione può essere sì concesso per interventi complessi ma deve conseguire a provvedimenti che non abbiamo, nel frattempo, perso la...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Servizi legali del Comune negli uffici di “Staff superiore”

07/01/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 8870 del 29 dicembre 2009, ha respinto il ricorso presentato da una dipendente comunale con funzioni di responsabile ed unico professionista del servizio affari giuridici dell'Ente avverso una sentenza del TAR Umbria che aveva respinto l'istanza di annullamento di alcune delibere con cui il Consiglio Comunale aveva approvato un regolamento di organizzazione e di definizione della dotazione organica istitutivo di un servizio per la cura degli affari legali...
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionistiFisco