Diritto Amministrativo

Niente responsabilità con modello organizzativo adeguato

09/02/2010 Con sentenza n. 36083 del 2009, la Cassazione ha confermato la condanna impartita nei confronti di una società quotata che aveva ricevuto vantaggio da un fatto illecito del quale era responsabile il proprio legale rappresentante. La colpa della società è stata ravvisata nel fatto che la stessa non si era munita di un modello organizzativo tra quelli previsti dal Decreto legislativo 231/01, tale da scongiurare il suo coinvolgimento. Con la pronuncia, i giudici di Cassazione hanno colto...
Diritto PenaleDirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Niente responsabilità con modello organizzativo adeguato

09/02/2010 Con sentenza n. 36083 del 2009, la Cassazione ha confermato la condanna impartita nei confronti di una società quotata che aveva ricevuto vantaggio da un fatto illecito del quale era responsabile il proprio legale rappresentante. La colpa della società è stata ravvisata nel fatto che la stessa non si era munita di un modello organizzativo tra quelli previsti dal Decreto legislativo 231/01, tale da scongiurare il suo coinvolgimento. Con la pronuncia, i giudici di Cassazione hanno colto...
DirittoDiritto AmministrativoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Causa davanti al giudice ordinario se l'illegittimità dello strumento urbanistico è stata già accertata

08/02/2010 Le Sezioni unite della Cassazione, con la sentenza n. 23679 del 9 novembre 2009, sono intervenute in sede di regolamento preventivo di giurisdizione relativamente ad una vicenda in cui una società, che aveva acquistato alcune aree qualificate dal comune locale come edificabili, aveva citato davanti al giudice ordinario l'amministrazione comunale per chiedere il risarcimento dei danni conseguenti all'accertamento, in sede penale, dell'illegittimità dello strumento urbanistico attuativo del...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Consulta sul salva precari

07/02/2010 Il Tar del Lazio, con ordinanza n. 230 del 2010, ha giudicato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 4-ter del Decreto legge 25 settembre 2009, n. 134, convertito nella Legge 24 novembre 2009, n. 167, il cosiddetto Decreto “salva precari”, per contrasto con gli articoli 3, comma 1, 24, commi 1 e 2, 51, comma 1, 97, comma 1, 113, comma 1, e 117, comma 1, della Costituzione. La legge anti-commissariamento per le graduatorie dei...
LavoroDiritto AmministrativoDiritto

Illegittime le norme che prevedono la decadenza dei direttori generali Asl in caso di mutamenti politici

06/02/2010 Con pronuncia n. 34/2010 la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 1, commi 1 e 4, della legge della Regione Calabria 3 giugno 2005, n. 12 in materia di nomine e di personale nella parte in cui tali disposizioni, che prevedono, al verificarsi del mutamento degli organi politici di vertice della Regione, la decadenza dei direttori generali delle aziende sanitarie, si applicano ai direttori generali delle Aziende sanitarie locali e al direttore generale dell’Agenzia...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Decade dall'incarico di giudice il professionista che presta consulenze tributarie

05/02/2010 Con sentenza n. 466 del 2 febbraio 2010, il Consiglio di stato ha accolto l'appello proposto dal ministero dell’Economia e delle finanze avverso l'annullamento disposto dal Tar per l'Emilia Romagna nei confronti del provvedimento con cui il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria aveva dichiarato decaduto dall'incarico di giudice della Commissione Tributaria Regionale un dottore commercialista di Bologna. Il Collegio amministrativo, in particolare, ha ricordato come, ai sensi della...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiDiritto AmministrativoFiscoContenzioso tributario

Spetta al Comune rimborsare le spese legali sostenute dal segretario

05/02/2010 Il rimborso delle spese legali ad un segretario comunale spetta al Comune di sua utilizzazione, nel cui interesse è posta in essere la relativa attività funzionale; il segretario comunale, infatti, a prescindere dal particolare regime normativo ed economico-retributivo, è un dipendente a tutti gli effetti dell’Ente Locale, sia pure in via temporanea in relazione alla durata dell’incarico in titolarità. E' questo il principio statuito dal Consiglio di stato nel testo della sentenza n. 8750 del...
ProfessionistiAvvocatiDiritto AmministrativoDirittoFisco

Semplificazione normativa: a breve nuovo taglio di norme

04/02/2010 Il ministro per la Semplificazione normativa, Roberto Calderoli, nel corso di un Question Time presso la Camera, ha annunciato l'emanazione di un Decreto legislativo e di un Regolamento con i quali, a completamento del lavoro del taglia-leggi, verranno definitivamente cancellati 225 mila atti normativi di livello secondario ritenuti ormai obsoleti. I due provvedimenti dovrebbero arrivare nel mese di marzo e concluderanno il percorso soppressivo iniziato nel 2008 con il Decreto legge n. 112 e...
Diritto AmministrativoDiritto

Nuove sanzioni in tema di scarico di acque reflue

03/02/2010 La Camera, nella sua seduta del 2 febbraio, ha approvato il disegno di legge contenente modifiche alla disciplina sanzionatoria dello scarico di acque reflue. Ai sensi delle nuove norme, modificative del comma 5, articolo 137 del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è previsto l'arresto fino a due anni per chi liberi nell'ambiente una delle sostanze più pericolose tra quelle indicate nella tabella 5 dell'Allegato 5 del Decreto in oggetto. In caso di scarico di altri inquinanti, è prevista...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroDiritto Penale

Sindaco per la terza volta condannato a risarcire il danno erariale

03/02/2010 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale del Lazio, con sentenza n. 94 del 25 gennaio 2010, ha condannato il sindaco di un Comune della regione al risarcimento del danno erariale prodotto a causa della sua rielezione al terzo mandato nonostante la chiara previsione di cui all'articolo 51, comma 2 del Tuel che vieta l'elezione a sindaco di un'amministrazione locale per chi abbia già ricoperto tale carica per due mandati consecutivi. Parimenti, del danno erariale sono stati ritenuti...
Diritto AmministrativoDirittoFisco