Diritto Amministrativo

Genitore poco presente, confermata l'espulsione

26/01/2010 Con una sentenza depositata il 22 gennaio, la n. 1243, la Cassazione ha confermato l'espulsione di un uomo, immigrato irregolare, che pur avendo in Italia figli minori, li aveva affidati alla nonna e da tempo non intratteneva rapporti con loro. Per i giudici di legittimità, nel caso in esame, il genitore non rappresentava un significativo riferimento educativo per i bimbi e, pertanto, il suo allontanamento non avrebbe pregiudicato l'unità familiare.
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Accesso agli atti del procedimento tributario in presenza di interesse giuridico rilevante

26/01/2010 Con sentenza n. 53 depositata il 13 gennaio 2010, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso il provvedimento con cui gli era stato negato l'accesso alla documentazione relativa ad un procedimento tributario che lo aveva visto coinvolto. Il ricorrente, dopo aver aderito ad una conciliazione giudiziale che aveva comportato l’estinzione di due giudizi pendenti mediante declaratoria di cessata materia del contendere, si era visto instaurare, nei propri...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoContenzioso tributario

Definiti i termini e le modalità per la trasmissione telematica dei corrispettivi della Gdo

26/01/2010 Il provvedimento del direttore delle Entrate, 12 marzo 2009, ha attuato la disposizione prevista dalla Legge Finanziaria 2005 (articolo 1, comma 430-bis), che disciplina la trasmissione telematica all’Agenzia stessa dei corrispettivi giornalieri per le imprese del settore della grande distribuzione. Il provvedimento si sostituisce a quello precedente dell’8 luglio 2005, che ha dato attuazione, in primis, alle nuove modalità per la trasmissione telematica dei corrispettivi. Il provvedimento del...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Confisca dell'auto a seguito di rifiuto di alcoltest: misura penale o amministrativa?

26/01/2010 In attesa della pronuncia della Sezioni unite della Cassazione sulla natura della confisca dell'auto in caso di rifiuto di sottoporsi all'elitometro (pronuncia prevista per il 25 febbraio prossimo), se cioè la stessa costituisca una misura penale o di carattere amministrativo, il Tribunale del riesame di Macerata, con sentenza n. 2 del 2010 ha aderito alla più recente interpretazione giurisprudenziale e accolto le istanze di un automobilista a cui, dopo essere stato fermato dalla Polizia in...
DirittoDiritto Amministrativo

Il diritto di accesso del genitore non affidatario prevale sul diritto alla riservatezza

25/01/2010 Con sentenza n. 395 del 18 gennaio 2010, il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato da un padre, genitore non affidatario, avverso il provvedimento con cui il Comune di Rieti aveva negato allo stesso di accedere agli atti inerenti al figlio minore e al suo nucleo familiare. Per i giudici amministrativi, in primo luogo, non poteva negarsi che il ricorrente avesse esercitato il diritto di accesso ai fini della tutela di una posizione meritevole di protezione giuridica, adeguatamente...
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto Amministrativo

Giustizia amministrativa: primo schema per la riforma

25/01/2010 E' stato messo a punto dalla commissione del Consiglio di Stato, incaricata dal Governo, lo schema di riforma del processo amministrativo. Il Governo - si ricorda - con la Legge 69/2009 aveva ricevuto la delega per adottare, entro un anno dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi per il riassetto del processo amministrativo. La bozza di riforma prevede, in primo luogo, l'istituzione di sezioni stralcio che avranno la funzione di smaltire il grande arretrato nei...
Diritto AmministrativoDiritto

Il ritiro della patente per omissione di soccorso non è direttamente impugnabile all'A.G.

22/01/2010 La Cassazione, Seconda sezione civile, nel testo della sentenza n. 27503 del 29 dicembre 2009, ha rigettato il ricorso avanzato da un automobilista, sanzionato per omissione di soccorso in conseguenza di un incidente, contro il conseguente provvedimento del ritiro della licenza di guida. Prima di presentare ricorso innanzi al Giudice di pace - spiegano i magistrati di legittimità - occorre attendere l'esito del procedimento di sospensione della patente. Secondo la Corte, infatti, qualora dal...
DirittoDiritto Amministrativo

Annullata la multa notificata oltre 150 giorni

22/01/2010 Con sentenza n. 928 del 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso avanzato dal ministero dell'Interno avverso la decisione con cui il Giudice di pace di Monfalcone aveva annullato una multa che non era stata notificata al trasgressore nel termine di legge di 150 giorni in quanto il cambio di residenza dell'automobilista non era stato comunicato in tempo dalla Motorizzazione. Il superamento dei 150 giorni e dunque la mancata notifica entro i termini – precisa la Corte – non può essere...
DirittoDiritto Amministrativo

Per gli interessi degli iscritti è legittimato in giudizio anche l'Ordine

21/01/2010 Con sentenza n. 74 del 19 gennaio 2010, il Tar della Lombardia, sezione di Milano, ha ricordato come, secondo il costante orientamento giurisprudenziale, gli ordini professionali, stante la loro peculiare posizione esponenziale nell'ambito delle rispettive categorie e per le funzioni di autogoverno delle categorie stesse, “sono legittimati ad impugnare in sede giurisdizionale gli atti lesivi non solo della sfera giuridica dell'ente come soggetto di diritto, ma anche degli interessi di categoria...
ProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Il padre clandestino può rimanere in Italia per assistere il figlio minore

21/01/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 823 del 19 gennaio 2010, ha accolto il ricorso con cui un uomo, clandestino, aveva chiesto l'annullamento del provvedimento della Corte di Appello di Milano che aveva disposto il suo rimpatrio nonostante lo stesso fosse padre di due minori. Mentre i giudici di secondo grado avevano ritenuto che, nel caso in esame, non sussistessero quelle condizioni di carattere eccezionale, strettamente collegate alla salute del minore, tali da giustificare, ex...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo