Contenzioso tributario
Donazioni pregresse fiscalmente irrilevanti escluse dal coacervo
20/01/2021La Corte di cassazione in materia di cumulo delle donazioni pregresse ai fini del calcolo della franchigia esente.
Dichiarazioni a Guardia di Finanza, prova diretta del maggior reddito
18/01/2021Sì all’accertamento della plusvalenza fondato sulle dichiarazioni rese dal contribuente alla Guardia di finanza, confermate dalle dichiarazioni di terzi e dalle scritture private rinvenute.
Disciplina fiscale del patto di famiglia
14/01/2021Recente decisione della Corte di cassazione in tema di imposta applicabile al patto di famiglia di cui agli artt. 768 bis e seguenti del Codice civile.
Niente Transfer pricing se il Fisco non prova lo scostamento
13/01/2021Corte di cassazione: se l’Ufficio finanziario non prova lo scostamento dal valore normale non vi sono i presupposti per il transfer pricing e, quindi, per fondare l'accertamento.
Detrazione Iva anche senza dichiarazione annuale
12/01/2021Il diritto alla detrazione dell’eccedenza di Iva non può essere disconosciuto, nel giudizio di impugnazione della cartella esattoriale, per il solo fatto che il contribuente non abbia presentato la dichiarazione annuale.
Notifica telematica di atti tributari: orientamenti della giurisprudenza
07/01/2021Rassegna giurisprudenziale della Direzione Giustizia tributaria del Dipartimento delle Finanze in materia di notifica telematica degli atti tributari.
Definizione agevolata: basta l’istanza per estinguere la lite
23/12/2020Ai fini dell’estinzione del giudizio tributario è sufficiente la produzione dell’istanza di definizione agevolata con l’impegno a rinunciare ai procedimenti in corso e non anche l’integrale pagamento di quanto dovuto.
Irap al professionista: presupposto impositivo e onere della prova
22/12/2020Professionisti. Sì al rimborso dell’Irap senza la prova dello svolgimento organizzato di un'attività professionale.
Ritardate autofatturazioni, sì al cumulo giuridico
18/12/2020Il cumulo giuridico è suscettibile di operare nel caso di plurime ritardate autofatturazioni, nel sistema di inversione contabile, rispetto al preciso momento dell’estrazione dei beni dal deposito IVA.
Risoluzione controversie fiscali in Ue. Modalità operative dell’Agenzia Entrate
18/12/2020Pubblicato il provvedimento delle Entrate con le modalità operative di gestione del nuovo meccanismo comunitario introdotto ai fini della risoluzione delle controversie in materia fiscale nell’Unione europea.