Contenzioso tributario
Indennità supplementare in sede conciliativa, imponibile?
19/04/2021La Cassazione in tema di imposte sui redditi da lavoro dipendente: non assoggettabilità a tassazione delle somme erogate dal datore, in via conciliativa, a titolo di risarcimento del danno emergente subito dal dipendente.
Onlus e associazioni: no a esenzione dal contributo unificato
16/04/2021Sezioni Unite civili della Corte di cassazione: le organizzazioni di volontariato e le Onlus non sono esenti dal pagamento del contributo unificato per i giudizi introdotti.
Sezioni Unite su notifica in caso di irreperibilità temporanea
16/04/2021Irreperibilità temporanea del contribuente: la prova del perfezionamento della notifica mediante l’impiego diretto del servizio postale può essere data dal notificante solo mediante la produzione giudiziale dell’avviso di ricevimento.
Sponsorizzazioni sportive: Iva deducibile senza consapevolezza della frode
15/04/2021Illegittimo il disconoscimento della deducibilità Iva in relazione a operazioni soggettivamente inesistenti se non viene dimostrata la consapevolezza del contribuente di essere parte della frode carosello.
Società di persone, effetti accertamento con adesione sui soci
13/04/2021L'Agenzia delle Entrate non può chiedere ai soci della Sas, che non abbiano partecipato all’accertamento con adesione della società, somme maggiori e diverse da quelle con essa concordate.
Verbale di conciliazione giudiziale, niente imposta di registro
12/04/2021Corte di cassazione: il verbale di conciliazione giudiziale non rientra tra gli atti dell’Autorità giudiziaria soggetti a imposta di registro.
Avviso di liquidazione: basta indicare data e numero della sentenza
08/04/2021Nell’avviso di liquidazione per imposta di registro devono essere indicati data e numero della pronuncia, mentre non è sempre necessario allegare la sentenza civile soggetta a registrazione.
Pericolo di riscossione: non desumibile da gravità delle violazioni
07/04/2021L’esistenza di un pericolo di riscossione, ai fini dell’emissione del ruolo straordinario a carico del contribuente, non può essere dedotta dalla mera gravità delle violazioni contestate, risultanti dall’accertamento tributario.
Riduzione della pretesa in autotutela, il giudizio va avanti
07/04/2021Per la Corte di cassazione, la riduzione in autotutela della pretesa fiscale, durante la pendenza del giudizio tributario, non comporta la cessazione della materia del contendere.
Assegni circolari extra conto imputabili a compensi
31/03/2021Accertamento delle imposte sui redditi del professionista: gli incassi di assegni circolari sono equiparabili ai versamenti e rientrano nella categoria degli "importi riscossi nell'ambito dei predetti rapporti od operazioni".