Contenzioso tributario

La sospensione del processo per querela di falso vista dalla Cassazione

19/10/2009 Con sentenza n. 4003 del 19 febbraio 2009, la Quinta sezione tributaria della Cassazione ribadisce che i presupposti per disporre la sospensione del processo tributario per intervento di una querela di falso devono essere strettamente due: - presentazione di una rituale querela; - accertata rilevanza dell’atto impugnato con la querela ai fini della decisione della controversia oggetto del processo. Si ricorda che la norma di riferimento, recata dall’articolo 39 del dlgs 546/1992 (mai...
FiscoContenzioso tributario

Gli atti di congizione chiamano il giudice tributario

17/10/2009 Compete al giudice tributario decidere sulle impugnazioni degli avvisi di mora emanati dagli agenti della riscossione a causa del mancato pagamento di imposte e tasse. Sono atti di cognizione, non meramente esecutivi, perciò su essi non può decidere il giudice ordinario. Così la sentenza della Corte di Cassazione numero 21891 del 15 ottobre 2009.
FiscoContenzioso tributario

I concessionari della riscossione sono obbligati alla difesa tecnica

14/10/2009 La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 21459 depositata il 9 ottobre 2009, spiega che nel contenzioso tributario non è permesso agli agenti della riscossione, in deroga al principio generale che obbliga all’assistenza di un difensore abilitato concessa ad Enti locali e Amministrazione finanziaria, di avvalersi di un funzionario per la difesa. Pertanto, dovrà essere un difensore abilitato ad accompagnare gli agenti della riscossione nel processo. La Corte ricorda che l’assistenza...
FiscoRiscossioneContenzioso tributario

Difesa tecnica per la società di riscossione

14/10/2009 Con sentenza n. 21459 del 9 ottobre 2009, la Cassazione, sezione tributaria, ha cassato, con rinvio, la pronuncia con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio, chiamata a giudicare su una controversia di valore superiore alle 2.500 euro, aveva ritenuto inammissibile il ricorso avanzato da una società di riscossione in quanto proposto dall'amministratore delegato della stessa, senza l'assistenza tecnica di un difensore abilitato. I giudici di Cassazione, pur ribadendo che la società...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Spetta al Fisco provare la natura fittizia dei costi

09/10/2009 Con ordinanza del 6 ottobre 2009, la n. 21317, la Cassazione, quinta sezione civile, ha respinto il ricorso presentato dal Fisco contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Liguria aveva posto a suo carico l'onere di provare che i costi indicati dalla società contribuente, destinataria di un avviso di accertamento del reddito dichiarato ai fini Irpeg ed Ilor, erano fittizi. In particolare, la Suprema corte ha evidenziato come “in tema di accertamento delle imposte sui...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

La Ctr Milano sposta sul contribuente l’onere della prova dell’inesistenza di un’attività non dichiarata

05/10/2009 Secondo la Ctr di Milano è onere del contribuente dimostrare che “il rapporto di lavoro in via essenzialmente esclusiva con le cooperative sociali avrebbe di fatto impedito di esercitare altra e diversa attività in ambito privato” in caso di accertamento per maggiori compensi da lavoro autonomo in base ai parametri per l’annualità 1999. Il concetto è esposto con la sentenza n. 72/2009 in merito al caso di uno psicologo ricorso in appello con la motivazione che per l’anno 1999 non era stato...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

L'Oua e l'Uncat presentano un disegno di legge per la riforma del processo tributario

30/09/2009 L'Organismo unitario dell'Avvocatura e l'Unione nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi hanno elaborato, congiuntamente, un disegno di legge per la riforma del processo tributario. Il progetto, inviato a oltre 130 parlamentari di tutti gli schieramenti, è volto a garantire un'efficace tutela ai contribuenti ed è incentrato su diritto di difesa, arbitrati e conciliazione. Per il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, è necessaria una revisione delle regole processuali che garantisca...
AvvocatiProfessionistiContenzioso tributarioFisco

Cassazione: ampliata la competenza del giudice tributario

27/09/2009 Con sentenza n. 17202 del 23 luglio 2009, la Cassazione, sezione tributaria, sulla base di un’interpretazione estensiva dell’articolo 19 del decreto legislativo 546/1992, ha affermato la riconducibilità dell'avviso di liquidazione Iva nel novero degli atti impugnabili dinanzi al giudice tributario. Con questa pronuncia viene ulteriormente ampliata l'area degli atti impugnabili innanzi al giudice speciale tributario.
FiscoContenzioso tributario

Sequestro del bene donato causa debiti col Fisco

24/09/2009 La Suprema Corte conferma, nella sentenza 36838 del 22 settembre 2009, il sequestro di un appartamento donato alla moglie da un imprenditore che sapeva di essere indebitato con il Fisco, per aver ricevuto cartelle di pagamento Irap, Irpef e Iva. E lei risponde del reato di sottrazione fraudolenta di beni al pagamento delle imposte.
Contenzioso tributarioFisco