Contenzioso tributario

Simulazioni tassate

01/07/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con la sentenza n. 15029 del 25 giugno scorso, si sono nuovamente pronunciate in materia di abuso di diritto sancendo che il Fisco può legittimamente dedurre, sia in sede di accertamento che in fase contenziosa, la simulazione assoluta o relativa dei contratti stipulati dal contribuente o la nullità degli stessi per frode alla legge qualora da questi derivi un ingiusto risparmio di imposta. In questi casi, precisano i giudici di legittimità, l'amministrazione...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Ritenute, competenza ballerina

30/06/2009 Con due sentenze del 26 giugno scorso, la Cassazione, a Sezioni unite, si è espressa in maniera difforme in ordine all'individuazione del giudice competente in materia di acconti Irpef versati dal sostituto d'imposta per conto del lavoratore. Mentre nel testo della decisione 15031 viene sottolineata la natura civilistica di questo tipo di controversia che, pertanto, deve essere devoluta al giudice ordinario, la pronuncia n. 15047 sancisce la giurisdizione del giudice tributario qualora il...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Mano leggera sui vizi dell’iscrizione a ruolo

28/06/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 13528 dell’11 giugno 2009, ha chiarito che non si determina nullità processuale se da parte del destinatario sono facilmente riconoscibili i vizi dell’iscrizione della causa a ruolo se si risolvono in semplici errori materiali nell’indicazione del nome dell’attore, riportato nel ruolo generale degli affari civili o nella rubrica alfabetica tenuta dal cancelliere.
FiscoContenzioso tributario

Incertezza da dimostrare

27/06/2009 Con sentenza n. 14987 del 25 giugno scorso, la Corte di cassazione ha precisato che spetta al contribuente l'onere di individuare e di allegare agli atti le incertezze sulla portata e sull'applicazione della norma tributaria dovendosi escludere che il giudice tributario di merito possa sollevare d'ufficio l'applicabilità dell'esimente. In particolare, i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato dal Fisco contro una decisione con cui la Commissione tributaria regionale della...
FiscoContenzioso tributario

Il processo tributario diventerà telematico

26/06/2009 Fabrizio Lapecorella, direttore generale del Dipartimento delle Finanze, nel corso di un'audizione tenutasi il 16 giugno scorso in commissione Finanze del Senato, ha annunciato l'avanzato stato di realizzazione del processo tributario telematico (PTT) grazie al quale sarà consentito il deposito dematerializzato dei ricorsi e degli atti processuali presso le commissioni tributarie. Il dipartimento delle Finanze, inoltre, fa sapere che, a breve, procederà anche ad un monitoraggio della...
FiscoContenzioso tributario

Eccezioni in giudizio entro 60 giorni

22/06/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 13331 del 10 giugno scorso, ha ricordato che la parte resistente di un contenzioso tributario deve costituirsi in giudizio nel termine di 60 giorni dalla notifica del ricorso stesso a pena di decadenza dalle eccezioni processuali e di merito non rilevabili d'ufficio.
FiscoContenzioso tributario

Contribuenti più tutelati sulle verifiche indirette

21/06/2009 Con sentenza n. 14017 del 17 giugno, la Cassazione, confermando un orientamento seguito nelle più recenti pronunce di legittimità, ha spiegato che gli elementi acquisiti in seguito ad accertamenti nei confronti di terzi devono essere gravi, precisi e concordanti per consentire una contestazione nei confronti del contribuente cui si pretenda di addebitare l'acquisto senza fattura dal terzo.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Sulla sola cartella ricorso dove ha sede il concessionario

15/06/2009 La Ctp Brindisi, nel respingere le eccezioni di incompetenza territoriale mosse dall’ufficio, con la sentenza 69/01/09 ha precisato che per l’impugnativa della cartella di pagamento emessa dall’agente della riscossione è competente la Commissione tributaria nella cui circoscrizione ha sede il concessionario. Ma tale impugnativa deve riguardare vizi propri dell’atto; mentre, nel caso di impugnativa nel merito non è soddisfatto il principio di competenza territoriale del giudice.
FiscoRiscossioneContenzioso tributario

La tenuta dei conti non si addice ai giudici tributari

09/06/2009 Il Consiglio di Stato, con la decisione n. 3366/2009, depositata il 29 maggio, chiarisce alcuni dubbi riguardanti l’incompatibilità della figura di libero professionista, che svolge attività di consulenza quale formazione e redazione di bilanci, con l’incarico di giudice tributario. Nello specifico, il Consiglio di Stato precisa che nella descrizione di attività di consulenza devono essere incluse tutte le prestazioni, tra cui quelle, del caso esaminato, di tenuta delle scritture contabili....
Contenzioso tributarioFisco