Contenzioso tributario

Sono nulle le notifiche effettuate ai vicini di casa

17/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 16444 di ieri, ha respinto il ricorso presentato dal Fisco contro la decisione con cui la commissione tributaria regionale della Campania aveva annullato una cartella esattoriale ritenendo che la notifica del relativo avviso di rettifica Iva, effettuata a casa del contribuente, fosse nulla in quanto il plico non era stato consegnato direttamente all'interessato o a suo familiare ma ad una vicina di casa. Secondo l'Agenzia ricorrente l'asserita nullità della...
FiscoDiritto CivileDirittoContenzioso tributario

Giustizia tributaria in arretrato

13/07/2009 Dai dati forniti dal Consiglio di presidenza della giustizia tributaria al 31 dicembre 2008, emerge una grave situazione relativamente alle pendenze arretrate. Nell'ultimo anno, in particolare, si sono accumulate più di 30 mila liti. Eleonora Pergolari
FiscoContenzioso tributario

Sede trasferita? Notifica al rappresentante legale

11/07/2009 Con la sentenza n. 15856 del 7 luglio scorso, la Corte di legittimità, sezione tributaria, ha spiegato che, qualora dalla notifica effettuata nei confronti di una società risulti che la sede della stessa sia stata trasferita, si deve procedere alla notifica nei confronti della persona fisica che rappresenta l'ente in mani proprie, nella residenza, dimora o domicilio o infine presso il domiciliatario. Eleonora Pergolari
Contenzioso tributarioFisco

Competenza del giudice ordinario per le liti sul lavoro

10/07/2009 Questa l’evoluzione normativa. Il Dl n. 12/2002 aveva previsto la competenza dell’agenzia delle Entrate nell’irrogazione di sanzioni amministrative in materia di lavoro nero. Il successivo Dl n. 223/2006 sposta la suddetta competenza alla direzione provinciale del Lavoro, fermo restando, per le sanzioni amministrative conseguenti a violazioni constatate fino all’11 agosto 2006, la competenza dell’Amministrazione finanziaria. Anche a livello giuridico il quadro in materia di sanzioni per lavoro...
FiscoContenzioso tributario

Carattere novativo per la conciliazione

06/07/2009 Con la sentenza n. 14300 del 19 giugno 2009, la Corte di legittimità ha spiegato che, in caso di conciliazione giudiziale intervenuta nel corso di un processo tributario, l'accordo viene a sostituire la pretesa fiscale originaria con una certa e concordata e il relativo processo verbale costituisce titolo per la riscossione delle somme dovute.
FiscoContenzioso tributario

Liti fiscali in crisi sul doppio binario

06/07/2009 Il decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74 – dal titolo: "Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell'articolo 9 della legge 25 giugno 1999, n. 205" e pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 76 del 31 marzo 2000 – introduce nel sistema penale tributario il dogma del “doppio binario”: da un lato il contenzioso fiscale, diretto alla determinazione del debito d’imposta; dall’altro il processo penale, diretto alla ricerca di estremi di reato...
FiscoContenzioso tributarioDiritto PenaleDiritto

Cartella non contestabile

06/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 14324 del 19 giugno scorso, ha statuito che quando la cartella di pagamento faccia seguito ad un avviso di accertamento divenuto definitivo non integra un nuovo ed autonomo atto impositivo restando sindacabile solo con riferimento ai vizi propri e non in ordine al merito dell'accertamento.
Contenzioso tributarioFisco

Valida cartella senza date

03/07/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 15143 del 26 giugno scorso, ha respinto il ricorso presentato da una società che si era opposta tardivamente ad una cartella di pagamento notificatale senza l'indicazione delle modalità e dei termini per fare opposizione. I giudici di legittimità hanno spiegato che la mancata indicazione di questi elementi, non costituendo né mera irregolarità né omissione che rende automaticamente impugnabile il provvedimento, può, in concomitanza con altre circostanze...
FiscoContenzioso tributario

No al fermo in corso di rimborso

02/07/2009 La Suprema Corte di cassazione, con la sentenza n. 15424 depositata il 1° luglio 2009, nel respingere il ricorso dell’agenzia delle Entrate, ha negato il fermo amministrativo sui beni di un contribuente in favore del quale è in atto la procedura di rimborso Iva. Non è stato considerato rilevante, nel caso, che la Guardia di Finanza avesse calcolato che il debito con il Fisco superava il credito.
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento