Contabilità

Equo canone, aggiornati gli indici

20/10/2006 La “Gazzetta Ufficiale” n. 244 del 19 ottobre ospita gli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati relativi ai singoli mesi dei due anni 2005 e 2006. L’indice che attiene alla variazione percentuale di settembre 2005 era dell’1,9%, mentre nello stesso mese dell’anno corrente s’è attestato al 2%.
FiscoContabilità

Unico gratifica gli autonomi

14/10/2006 La lotta all’evasione non conosce sosta e a dimostrarlo sono anche i dati sulle dichiarazioni dei redditi 2005, riferiti al 2004. Le proiezioni dell’Amministrazione finanziaria partono da un confronto tra diverse categorie di redditi che mostrano una decisa fuga dall’imponibile, con lavoratori autonomi spesso al di sotto del lavoro dipendente. Anche a livello regionale è possibile notare una disparità di comportamenti. Esempio eclatante è la Lombardia, regione con il numero più altro di...
FiscoContabilità

Tassi agevolati in discesa

10/10/2006 Scendono i tassi agevolati per il credito alle imprese: il parametro di riferimento di ottobre per il settore dell’industria, commercio, tessile ed editoria è pari al 5,00%. Rispetto al parametro relativo ai contratti stipulati nel mese di settembre 2006 si registra, dunque, un decremento dello 0,10% che segna quella inversione di tendenza che tanto si attendeva. Nell’articolo schemi e tabelle in merito.
FiscoContabilità

I bilanci futuri delle Pmi al bivio tra Ias e direttive

10/10/2006 Nel corso del convegno organizzato dall’Oic, lo scorso 5 e 6 ottobre a Roma, è stata presentata una bozza di elaborato, predisposta dallo Iasb, per le piccole e medie imprese. Per queste vengono fissati principi contabili più semplici rispetto a quelli destinati alle società quotate, all’interno del “Progetto Sme” rivolto a società con almeno 50 dipendenti. Entro il 2007 dovrebbe essere pronta la versione definitiva dei principi internazionali e, allo stesso tempo, potrebbe essere stata recepita...
ContabilitàFisco

Tassi agevolati in discesa per industria e commercio

03/10/2006 L’andamento del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) è in discesa: la misura del parametro in vigore dal 1° ottobre si porta al 5,00%, con un decremento dello 0,10% rispetto al 5,10% in vigore a settembre.
FiscoContabilità

Il valore “intangibile” chiede spazio nei bilanci

29/09/2006 Adottando i principi contabili internazionali Ias (anche le non quotate) il gap tra valore di bilancio e valore reale potrebbe essere colmato, di modo che sia possibile calcolare il valore dell’azienda attraverso il patrimonio in bilancio, tanto più se essa fa perno su valori immateriali e beni intangibili, quali il suo marchio o il know how. Molte aziende chiedono che il legislatore permetta la rappresentazione in bilancio di tali valori.
ContabilitàFiscoBilancio

Imprese e bilanci parlano “Xbrl”

28/09/2006 Con un ritardo di due mesi sulla tabella di marcia è stata costituita ieri a Roma, presso la sede dell’Abi, l’Associazione italiana per Xbrl (eXtensible Business Reporting Language) cui partecipano i rappresentanti del sistema economico nazionale. L’Associazione rappresenterà la giurisdizione italiana nell’ambito del consorzio Xbrl, organismo no profit, con sede a New York, che da sei anni diffonde nel mondo uno standard di composizione dei documenti economici finanziari.  I compiti...
ContabilitàFisco

Bilanci pubblici, criteri internazionali

22/09/2006 L’adozione degli standard contabili Ipsas (traduzione “pubblica” degli Ias) si diffonde dall’Onu all’Unione europea. L’ultima amministrazione ad accoglierli è proprio l’Onu, che dieci giorni fa ha votato un piano di riforma finanziaria per far adottare gli standard all’Organizzazione e alle proprie Agenzie. Tempo prima, Nato e Commissione europea avevano parimenti proceduto all’adozione di quei principi, con regolamento 1605/2002. Così pure singoli Stati e Pubbliche amministrazioni locali. I 21...
ContabilitàFisco

Il Tfr aggiorna i conti ad agosto

15/09/2006 È stato fissato in 2,247031 il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto, accantonato al 31 dicembre 2005, per il mese di agosto. L’indice sui prezzi al consumo diffuso dall’Istat, su cui è stato basato il calcolo del coefficiente, è pari a 128,4. Si registra un aumento dello 0,2 rispetto al mese precedente.
FiscoContabilità

Fair value esteso nelle transazioni

13/09/2006 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea” il Regolamento Ce 1329/2006, che ha adottato due documenti interpretativi dell’Ifrs 2 e dello Ias 39. Si tratta dei documenti Ifric 8 e 9 che chiariscono il regime dei trasferimenti per azioni e derivati: secondo tali documenti, il criterio del fair value è da considerare valido anche per i pagamenti basati su azioni proprie e derivati incorporati. Le due linee guida si applicano a partire dai bilanci degli esercizi che hanno...
ContabilitàFisco