Contabilità

Percorso in altalena per i tassi agevolati

01/12/2006 L’andamento dei valori del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) inverte la tendenza a dicembre, mese che porta la misura del parametro in vigore al 5,00%, con un incremento dello 0,05% rispetto al 4,95% in vigore a novembre. Tale nuova variazione ferma la tendenza alla diminuzione nei valori del parametro che s’è verificata negli ultimi due mesi, pur non mutando...
FiscoContabilità

Irpef e assegni formato famiglia

29/11/2006 Il risultato dei dati elaborati per “Il Sole-24 Ore” dal Centro Studi Sintesi mostra l’identikit di chi, dalle regole della Finanziaria 2007, perde o vince: i più soddisfatti saranno i lavoratori dipendenti con moglie e un figlio a carico e un reddito imponibile di 25mila euro. Guadagneranno 435,65 euro. L’impatto della manovra sui conti degli italiani è schematizzato nel riquadro che affianca l’articolo di Chiara Bussi.              
FiscoContabilità

Istat, pubblicati gli indici di ottobre

23/11/2006 Sulla “Gazzetta Ufficiale” 272 del 22 novembre è stato pubblicato l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, per il mese di ottobre 2006. La variazione rispetto al corrispondente periodo del 2005 è dell’1,7%, mentre rispetto ai due anni precedenti è del 3,7%. Tali indici servono per aggiornare i contratti di locazione.
FiscoContabilità

Assonime-Entrate, sintonia sul tfr

21/11/2006 L’Assonime, con la circolare 51 del 17 novembre scorso, conferma l’interpretazione contenuta nella risoluzione n. 133 dell’agenzia delle Entrate (16 novembre 2006) in materia di trattamento di fine rapporto per i soggetti che adottano principi contabili internazionali. In altre parole, Assonime e Fisco sono in sintonia per ciò che concerne il Tfr, ammettendo che le scritture contabili effettuate in base alle regole dello Ias 19 sono in pratica ininfluenti ai fini fiscali, in sede di prima...
ContabilitàFisco

Nel 2005 ridotte le liti ma il futuro è a rischio

19/11/2006 Scende ancora il contenzioso tributario, nell’ultimo anno: circa 56mila ricorsi in meno alla fine del 2005 dinnanzi alle Commissioni. I processi in materia di licenziamento, di contro, sono i più lunghi in Europa: i dati CEPEJ rivelano una durata sette volte superiore che in Spagna.
FiscoContabilità

Niente sconti sul fondo Tfr oltre la “soglia”

17/11/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 133 del 16 novembre, conferma una tesi già da tempo sostenuta dagli operatori, anche se il chiarimento sembra giungere con un certo ritardo per dare conforto a quei soggetti che hanno applicato gli Ias dal 2005 e che hanno presentato la dichiarazione entro lo scorso 31 ottobre. Precisamente, con la risoluzione di ieri, il Fisco fornisce chiarimenti sul trattamento fiscale del Tfr calcolato secondo i criteri Ias/Ifrs. Ecco le indicazioni rilasciate....
ContabilitàFisco

Nuova mini-riduzione per i tassi agevolati

01/11/2006 Continua anche a novembre il trend discendente del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont. A partire da oggi, la misura del parametro si porta al 4,95%, con una riduzione dello 0,05%, rispetto al 5,00% in vigore a ottobre. La nuova variazione conferma la tendenza alla discesa nei valori del parametro che si è avviata a ottobre, anche se con l’entità contenuta della diminuzione i valori dei tassi...
FiscoContabilità

Il bilancio breve conquista spazio

26/10/2006 Al Consiglio dei ministri di domani s’avvierà il primo esame dei decreti di recepimento delle regole comunitarie sui bilanci, quindi d’adeguamento ai nuovi limiti e principi Ue. Il decreto legislativo che recepisce la direttiva (38/03) che ha innalzato i limiti del bilancio in forma abbreviata, verrà discusso assieme a quello che amplia gli elementi informativi sulla relazione di gestione. Il decreto di recepimento della direttiva 38 interviene sull’articolo 2435-bis del Codice civile, elevando...
ContabilitàFisco

Bilanci, obiettivo trasparenza

23/10/2006 La direttiva 2006/46/Ce (in nota su Settimana normativa numero 33, ndr) arricchisce il processo di modernizzazione della disciplina contabile europea avviato con l’emanazione della direttiva 2001/65/Ce (la direttiva “fair value”). Pubblicata il 16 agosto 2006, essa introduce, infatti, significative modifiche alle direttive contabili, con l’obiettivo di aumentare la fiducia nei bilanci e nelle relazioni sulla gestione delle società europee. Il provvedimento s’occupa in particolare della...
ContabilitàFiscoBilancio

Il gettito Iva sale di un altro 9,3%

21/10/2006 Nei primi nove mesi del 2006, l’Iva ha consegnato al Fisco 76,6 miliardi di euro, con una crescita del 9,3 per cento rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. Crescono anche le entrate generate dalle attività d’accertamento e controllo che, sempre nei primi nove mesi dell’anno, valgono pressoché 2,5 miliardi, con un balzo del 63,4 per cento.
FiscoContabilità