Consulenti del lavoro

Fac simile di diffida per i consulenti vittime di ostracismo

22/03/2011 Dal Consiglio nazionale straordinario convocato dalla presidente dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, all’indomani della sentenza shock della Cassazione (n. 10100/2011), nascono le linee guida per combattere l’eventuale ostracismo nell’attività di tenuta dei bilanci e di assistenza fiscale agli autonomi. Hanno partecipato alla riunione anche il presidente dell’Enpacl (cassa di previdenza) e il presidente dell’Ancl (sindacato). Le decisioni prese dal Consiglio in seduta straordinaria...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Calderone: "Nulla cambia"

16/03/2011 È sui contenuti della sentenza n. 10100/2011 della Cassazione (Sezione Penale), con la quale vengono posti dubbi sulla competenza in materia fiscale dei consulenti del lavoro, la lettera aperta ai colleghi scritta dalla presidente dell’Ordine dei consulenti, Marina Calderone. La sentenza è sbagliata e parte da presupposti giuridici erronei. I consulenti sono stati legittimati alla competenza fiscale da numerosi provvedimenti normativi (di cui il Consiglio dà dettaglio in un elenco), che in...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Tributaristi uniti contro la sentenza di Cassazione che rende esclusiva la consulenza fiscale

15/03/2011 La sentenza n. 10100/2011, con la quale la Corte di Cassazione, lo scorso 11 marzo, ha sancito il divieto per il consulente del lavoro di svolgere un'attività “tipica” come quella della consulenza fiscale alle aziende ed ai professionisti, sta creando un forte scompiglio tra gli addetti ai lavori. Dalla pronuncia deriverebbe, infatti, l'esclusione dall'esercizio di tale attività di tutte le professioni diverse da quella di commercialista. In particolare, l'Unione nazionale camere avvocati...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Abuso della professione per i consulenti che assistono fiscalmente aziende e professionisti

12/03/2011 Sentenza boom della Cassazione, la n. 10100 dell’11 marzo 2011, contro i consulenti del lavoro che prestano assistenza fiscale alle imprese ed ai liberi professionisti. Il consulente “avendo competenza in materia di redditi di lavoro dipendente, può legittimamente occuparsi della liquidazione e del pagamento delle relative imposte”: l’assistenza fiscale e contabile a lavoratori autonomi e imprese rientra in un campo per il quale non ha la necessaria abilitazione e, dunque, abusa della...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Guida dei consulenti sulla retribuzione per il 17 marzo 2011

11/03/2011 Il 17 marzo 2011 - giorno in cui cade il 150° anniversario dell’Unità d’Italia - é stato dichiarato festa nazionale. Con circolare 3 del 10 marzo 2011, la Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro spiega come regolarsi con la retribuzione dei lavoratori. Nella guida si evidenzia che il lavoratore che presterà lavoro nel giorno citato non avrà diritto alle normali maggiorazioni dovute ordinariamente per le giornate festive, ma al trattamento individuato dai Ccnl per...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Codici per le quote degli iscritti all’Ordine dei consulenti

04/03/2011 Arrivano, con la risoluzione n. 24/E del 3 marzo 2011, i codici tributo che gli iscritti all’Ordine dei consulenti del lavoro dovranno utilizzare per il pagamento con l’F24 delle quote di iscrizione. La possibilità di pagare con l’F24 i contributi è frutto dell’intesa Entrate-Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, e alcuni consigli provinciali, sottoscritta il 17 febbraio scorso e valida per il triennio 2011/2014. I codici saranno operativi dal 10 marzo 2011. La procedura dà...
RiscossioneFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Intese propedeutiche sulla nuova certificazione

19/02/2011 Intese propedeutiche tra il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Sacconi, e la presidente dell’Ordine nazionale dei Consulenti del lavoro, Calderone, guidano verso il funzionamento delle commissioni di certificazione dei contratti di lavoro costituite presso i consigli provinciali dell’Ordine dei consulenti. Entro 60 giorni ne sarà emanato il Regolamento. Una pagina speciale, nel sito dei Consulenti, è dedicata al resoconto della videoconferenza sul tema.
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Covenzione Entrate/CdL per corrispondere i contributi associativi con F24

18/02/2011 Prendono il via i versamenti con F24 per i consulenti del lavoro. L’intesa è siglata dal 17 febbraio 2011, con l’agenzia delle Entrate. E’ valida sino al 2014 e consente ai ventotto mila iscritti all’ordine professionale di corrispondere i contributi associativi - anche eventuali crediti tributari in compensazione - utilizzando il modello F24, già a partire dal 16 marzo prossimo.
DichiarazioniFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Duplice opzione per la tassazione della plusvalenza da cessione azienda

08/02/2011 La richiesta di spiegazioni sugli aspetti fiscali della imputazione della plusvalenza derivante dalla cessione dell’impresa familiare, avanzata da una collaboratrice familiare di un’impresa individuale, ha portato la Fondazione Studi consulenti del lavoro a formalizzare il parere n. 4/11, in data 7 febbraio. Alla domanda sugli eventuali “diritti” a proposito della somma incassata per la vendita dell'impresa e dei relativi criteri di tassazione, la Fondazione risponde indicando una duplice...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Il consulente a rischio di confisca per equivalente

12/01/2011 Il Tribunale del riesame di Brescia, con l'ordinanza del 5 ottobre 2010, depositata il 16 ottobre 2010, ha confermato “il sequestro preventivo per equivalente, in relazione all'intero profitto del reato, del patrimonio del professionista che, suggerendo pratiche illegali e dando loro esecuzione, concorre con altri soggetti all'integrazione del delitto di indebita compensazione di cui all'art. 10-quater del digs n. 74 del 2000, quale reato fine di un'associazione per delinquere”. La sentenza...
Responsabilità del professionistaProfessionistiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili