Consulenti del lavoro

Sì alla doppia pratica per consulente del lavoro e commercialista

23/09/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 6998 del 21 settembre 2010, ha respinto il ricorso presentato dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro avverso la decisione con cui il Tar del Lazio aveva accolto le doglianze di una tirocinante consulente del lavoro a cui era stato negato il rilascio del certificato di compiuta pratica per contemporaneo svolgimento, da parte dell’interessata, del praticantato utile per diventare dottore commercialista.  Secondo il Consiglio dei consulenti del...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Per i Cdl parte la modularità contributiva

14/09/2010 L'11 settembre scorso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 213 il comunicato del Ministero del lavoro riguardante l'approvazione di modifiche allo Statuto dell'ente nazionale di previdenza e assistenza per i consulenti del lavoro (Enpacl). Tale passo perfeziona il recepimento della riforma previdenziale varata dall'ente nel 2008 che ha riguardato i Consulenti del Lavoro. La novità è costituita dalla possibilità per gli iscritti alla cassa di previdenza di effettuare versamenti...
ProfessionistiCasse di previdenzaConsulenti del lavoro

Conciliazione arbitrale ai consulenti del lavoro. Ad ottobre i corsi in materia di mediazione

07/09/2010 Il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha sottoscritto un protocollo di intesa con la delegazione italiana della Corte arbitrale europea per la costituzione dell'organismo di conciliazione presso lo stesso Consiglio Nazionale. Scopo dell’accordo è quello di far sì che la Corte collabori con il Cno al fine di “gestire e risolvere, attraverso il procedimento di mediazione, le controversie relative a diritti disponibili, in via indicativa, concernenti l'ambito dell'affitto di aziende,...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Concluso il capitolo del riconoscimento delle associazioni senza albo

03/09/2010 Marina Calderone, in qualità di presidente del Cup, è stata intervistata per conoscere il suo parere sulle ultime vicende che hanno interessato la riforma delle professioni durante i mesi estivi. Per la Calderone, l’intervento della direttiva servizi ha definitivamente messo fine alle polemiche suscitate dalla precedente direttiva qualifiche, riconoscendo a chi non ha seguito l’iter previsto dalla legge per accedere ad una attività professionale (laurea, praticantato ed esame di stato),...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Il lavoratore illegittimamente licenziato può chiedere il risarcimento del danno

03/09/2010 Sul caso della vicenda Melfi, la Fondazione studi consulenti del lavoro ha rilasciato il parere n. 22/2010, in data 2 settembre, in cui si riconosce ai lavoratori che sono stati licenziati la possibilità di agire per ottenere il risarcimento del danno. Così, nel caso in cui il giudice del lavoro consideri illegittimo il licenziamento di alcuni lavoratori ne può ordinare il reintegro. Infatti, se l’azienda ha acconsentito all’ingresso dei dipendenti per svolgere le normali prerogative...
Lavoro subordinatoLavoroProfessionistiConsulenti del lavoro

Lavori in corso per la mediazione civile e commerciale

27/08/2010 Sono in fermento gli ordini nazionali di avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro: da settembre saranno inviate linee guida agli ordini locali per la costituzione degli organismi di conciliazione e formazione di mediatori nel campo civile e commerciale. La finalità è di trovarsi sulla linea di partenza quando la conciliazione farà il suo ingresso ufficiale, ossia a marzo dell'anno prossimo. Il Consiglio nazionale forense sta fornendo istruzioni agli ordini locali circa la composizione...
ProfessionistiAvvocatiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Ordini professionali garanti, professionisti tutelati. E pronti a disegnare un futuro migliore

01/08/2010 Marina Calderone, Presidente del Comitato unitario delle professioni (Cup) e del Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro, ricorda come gli Ordini professionali garantiscano la trasparenza dell’operato dei professionisti (oltre due milioni) nei confronti di cittadini, imprese, Pubblica amministrazione. E come i professionisti si vedano rappresentati e tutelati negli interessi della loro attività, per la via del rispetto delle regole deontologiche, proprio dagli Ordini. Così in...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Il progetto di un sistema di assistenza per i professionisti nei propositi di Cup e Adepp

30/07/2010 Il 28 luglio 2010 si sono incontrati Marina Calderone, presidente del Comitato unitario per le professioni (Cup), e Andrea Camporese, neopresidente dell'Associazione degli Enti previdenziali privati (Adepp), per un progetto di un nuovo welfare per i professionisti. Dunque, si è aperto il dialogo tra Ordini e Casse. A margine dell’incontro Camporese ha dichiarato che “il mondo della previdenza privata e il mondo rappresentato dal Cup devono individuare dei temi trasversali, come il welfare, e...
Casse di previdenzaProfessionistiConsulenti del lavoro

Annunciata la partecipazione di Confindustria al tavolo per la riforma delle professioni

23/07/2010 “In questo momento non ci possono essere settori esposti alla concorrenza e altri settori coperti e privilegiati”; è quanto affermato dalla presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, durante la riunione della giunta a cui ha partecipato il Guardasigilli Alfano. Il riferimento è al documento presentato al Ministro della giustizia dai rappresentanti di Cup e Pat sul riordino delle professioni. Più precisamente, le parole della Marcegaglia rivelano la contrarietà della Confindustria in merito...
Lavoro autonomoProfessionistiConsulenti del lavoro

Investigatori privati sul lavoro sotto la lente della Fondazione Studi

16/07/2010 Con il parere n. 20 del 2010 - Legittimità del controllo dell’attività lavorativa mediante investigatori privati - la Fondazione Studi dei consulenti del lavoro affronta il tema del controllo dell’attività del dipendente da parte del datore di lavoro. Si riassume che è permesso il controllo dell’attività anche senza che l’interessato sappia per l’accertamento di potenziali illeciti volti a danneggiare l’azienda. Inoltre, è possibile l’ausilio, con paletti, di investigatori privati. Tale aiuto...
ProfessionistiConsulenti del lavoro