Consulenti del lavoro

Deducibilità dei compensi degli amministratori. La Fondazione studi chiarisce gli aspetti controversi

05/10/2010 A seguito dei numerosi dubbi innescati dal contenuto della sentenza n. 18702 dello scorso 13 agosto della Corte di Cassazione, circa la non deducibilità del compenso dell’amministratore unico e socio della società, anche la Fondazione studi dei consulenti del Lavoro è intervenuta al fine di chiarire gli aspetti controversi della suddetta pronuncia ed i motivi che giustificano una soluzione opposta all’interpretazione (erronea) formulata dai giudici di legittimità. La Fondazione, con la...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Professionisti, assicurazione obbligatoria per apporre il visto di conformità

04/10/2010 Nelle compensazioni dei crediti Iva dei clienti per importi superiori ai 15.000 euro, il Decreto legge n. 78/2009 (convertito nella legge n. 102/2009) ha stabilito l’obbligo del visto di conformità per i professionisti che effettuano le suddette operazioni. Per l’apposizione viene richiesta, al commercialista o al consulente del lavoro autorizzati, una polizza di assicurazione obbligatoria che prevede la non opponibilità a terzi della franchigia, i 5 anni di garanzia postuma e un massimale che...
FiscoProfessionistiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabiliImposte e Contributi

La Fondazione studi approfondisce la detassazione degli straordinari

02/10/2010 Oggetto della circolare della Fondazione Studi n. 12 del 1° ottobre 2010 è la detassazione degli straordinari. Viene fornita un’ampia disamina dell’argomento con l’esame delle precisazioni fornite dalle Entrate. In particolare, si evidenzia come, alla luce di quanto detto dall’Agenzia: - siano possibili i recuperi per gli anni precedenti; - gli straordinari e il lavoro notturno siano sempre detassabili se incrementano la produttività; - nel caso gli straordinari siano stati tassati in...
FiscoProfessionistiConsulenti del lavoroImposte e Contributi

Ottobre: riparte l’iter dello Statuto unico per i professionisti, ora in cerca delle nuove tariffe

27/09/2010 La corsa al ribasso delle tariffe dei professionisti, scatenata dalla legge Bersani del 2006 che ha abolito le taiffe minime, sta per finire. Il ministro Alfano è intenzionato a ripristinare il tetto minimo dei compensi nello Statuto unico delle professioni, il progetto del quale ripartirà verso metà ottobre, secondo l’annuncio del Guardasigilli, con l’apertura di un confronto con Cup e Pat sul dafarsi. Si ricorda che in primavera il Comitato unitario professioni, guidato dalla Calderone, ed il...
ProfessionistiNotaiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Redditometro: strumento rinnovato o accorpato?

24/09/2010 Le categorie che si troveranno a fare i conti col nuovo redditometro - commercialisti e consulenti del lavoro ma anche avvocati tributaristi - sollevano la questione che potrebbe non essere come ci si aspettava, ossia un’evoluzione del vecchio, tanto apprezzato e ritenuto un valido strumento per la lotta all’evasione. Secondo le notizie sul tema, fornite dall’agenzia delle Entrate, il nuovo strumento accoglierà logiche assimilabili a quelle di uno studio di settore per privati, come sostiene...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAccertamentoFiscoConsulenti del lavoroAvvocati

La prova delle crisi aziendale fa scattare l’esclusione dell’applicazione degli studi di settore

23/09/2010 La sentenza n. 19136, del 7 settembre 2010, emanata dalla Cassazione, ha affrontato e risolto il problema dell’applicabilità degli studi di settore alle imprese che affrontano una situazione di crisi economica. I Supremi giudici, conformandosi al contenuto dell’articolo 10 della Legge n. 146/1998, hanno previsto quale causa di esclusione dell’applicazione degli studi di settore il non normale svolgimento dell’attività d’impresa. In alcuni casi è facile individuare, da parte dell’agenzia delle...
ProfessionistiAccertamentoFiscoConsulenti del lavoro

Sì alla doppia pratica per consulente del lavoro e commercialista

23/09/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 6998 del 21 settembre 2010, ha respinto il ricorso presentato dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro avverso la decisione con cui il Tar del Lazio aveva accolto le doglianze di una tirocinante consulente del lavoro a cui era stato negato il rilascio del certificato di compiuta pratica per contemporaneo svolgimento, da parte dell’interessata, del praticantato utile per diventare dottore commercialista.  Secondo il Consiglio dei consulenti del...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Per i Cdl parte la modularità contributiva

14/09/2010 L'11 settembre scorso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 213 il comunicato del Ministero del lavoro riguardante l'approvazione di modifiche allo Statuto dell'ente nazionale di previdenza e assistenza per i consulenti del lavoro (Enpacl). Tale passo perfeziona il recepimento della riforma previdenziale varata dall'ente nel 2008 che ha riguardato i Consulenti del Lavoro. La novità è costituita dalla possibilità per gli iscritti alla cassa di previdenza di effettuare versamenti...
ProfessionistiCasse di previdenzaConsulenti del lavoro

Conciliazione arbitrale ai consulenti del lavoro. Ad ottobre i corsi in materia di mediazione

07/09/2010 Il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha sottoscritto un protocollo di intesa con la delegazione italiana della Corte arbitrale europea per la costituzione dell'organismo di conciliazione presso lo stesso Consiglio Nazionale. Scopo dell’accordo è quello di far sì che la Corte collabori con il Cno al fine di “gestire e risolvere, attraverso il procedimento di mediazione, le controversie relative a diritti disponibili, in via indicativa, concernenti l'ambito dell'affitto di aziende,...
ProfessionistiConsulenti del lavoro