Consulenti del lavoro

Dal 3 novembre 2011 nuove regole per diventare consulenti del lavoro

05/08/2011 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 179, del 3 agosto 2011, è stato pubblicato il decreto del ministero del Lavoro 20 giugno 2011, che riscrive le norme per il tirocinio obbligatorio ai fini dell'ammissione all'esame di Stato, necessario per l'abilitazione professionale di consulente del lavoro. Le nuove regole sul praticantato entreranno in vigore 90 giorni dopo la loro pubblicazione ufficiale, cioè il prossimo 3 novembre. Le novità non riguardano i praticanti che a tale data risulteranno già...
Consulenti del lavoroProfessionisti

I consulenti spiegano il riordino dei congedi

03/08/2011 Sul sito ufficiale dei consulenti del lavoro è messo a disposizione un approfondimento in materia di congedi, permessi e aspettative per lavoratori del settore pubblico e di quello privato, alla luce delle novità apportate dal decreto legislativo n. 119 del 18 luglio 2011 – “Gazzetta Ufficiale” 173/2011 - alla disciplina di riferimento. La precedente normativa, l’attuale e il commento sono sintetizzati in tabelle. Come riportato nella relazione illustrativa al decreto, l’intervento normativo...
Consulenti del lavoroProfessionistiPrevidenzaLavoro

Sicurezza: requisiti di legge per la bilateralità di supporto ai datori

03/08/2011 Con la circolare 20 del 29 luglio 2011, il ministero del Lavoro offre chiarimenti in merito all’attività di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro svolta dagli enti bilaterali e dagli organismi paritetici o realizzata dal datore di lavoro con il supporto degli stessi.  Funzioni e compiti degli enti bilaterali sono indicati nell’articolo 51 del Dlgs 81/2008. Sono legittimati a collaborare con il datore all’attività formativa gli enti costituiti “a iniziativa di una o più...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro

Il licenziamento per scarso rendimento ammette la comparazione con il lavoro altrui

02/08/2011 Con il parere n. 16 del 1° agosto 2011, la Fondazione studi dei consulenti del lavoro evidenzia come il licenziamento per scarso rendimento è valido solo se il datore di lavoro dimostri che il mancato raggiungimento del risultato atteso sia dovuto al comportamento negligente del lavoratore. Dunque, il rendimento lavorativo inferiore al minimo contrattuale, o d'uso, non basterebbe a configurare l'inesatto adempimento: il lavoratore è obbligato ad un “facere” e non ad un risultato, come...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinatoLavoro

Calderone contro l’estromissione dei professionisti fiscali dalle Ct

27/07/2011 In un’intervista riportata sul sito dei consulenti del lavoro la presidente del Cup, Marina Calderone, spiega le ragioni per cui la giustizia tributaria sia da rivedere. Decisa è la risposta sulla valutazione sull’estromissione dalle Commissioni tributarie di professionisti con competenze radicate in ambito tributario. L'assenza dei professionisti e la presenza dell'Avvocatura dello Stato – sostiene la presidente – potranno far perdere alle Commissioni la caratteristica della terzietà...
Consulenti del lavoroProfessionisti

I professionisti sul rilancio dell’economia

22/07/2011 La proposta dei consulenti del lavoro per il rilancio dell’economia si basa su 5 punti fondamentali: - la riduzione del costo del lavoro; - la riforma del sistema universitario improntata sulla qualità dei percorsi formativi; - un nuovo modello di welfare; - la semplificazione delle procedure amministrative; - la valorizzazione delle attività professionali. Dalle pagine del Sole 24 Ore un monito della presidente dei consulenti, Marina Calderone: il mondo del lavoro necessita...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoro

Troppi i tentativi di inserire nella manovra la liberalizzazione delle professioni

15/07/2011 Se il mondo industriale solleva la necessità delle liberalizzazioni, che potrebbero essere “un modo per ridurre il tasso d’inflazione”, il mondo dei professionisti risponde con la proposta, rispettosa dell’art. 33, comma 5, della Costituzione. Con un comunicato stampa il CUP, Comitato Unitario delle Professioni, e le Professioni dell’Area Tecnica aderenti al PAT, di concerto con ADEPP e CONFPROFESSIONI, ribadiscono la loro preoccupazione sia per la trattazione di una materia così delicata...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Professionisti: no alle liberalizzazioni

14/07/2011 La norma sulla liberalizzazioni delle professioni era contenuta nella bozza al Decreto legge 98/2011 prima della sua approvazione da parte del Governo, ma era stata subito stralciata allarmando tutte le categorie professionali. Ora, in sede di conversione in legge del Decreto, è stato tentato di reintrodurla con la previsione del nuovo articolo 39-bis intitolato “Liberalizzazioni delle attività professionali e d’impresa”. Ma anche in questo caso la disposizione non è passata inosservata tanto...
ProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabiliConsulenti del lavoro

In “Gazzetta” le tabelle per il calcolo della ricongiunzione e dei riscatti dei consulenti

10/07/2011 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 158 del 9 luglio 2011, il comunicato dell'8 giugno 2011 del ministero del Lavoro recante l’ “Approvazione della delibera adottata dal consiglio di amministrazione dell'Ente nazionale di previdenza ed assistenza per i consulenti del lavoro in data 25 febbraio 2010". La delibera Enpacl in oggetto aggiorna le tabelle per il calcolo della riserva matematica ai fini della quantificazione degli oneri di ricongiunzione dei periodi assicurativi e dei...
Consulenti del lavoroProfessionistiCasse di previdenza

Nessun ricalcolo per i vecchi iscritti al Fondo

06/07/2011 Con il parere n. 12 del 5 luglio 2011, la Fondazione Studi dei consulenti del lavoro interviene in merito ad un quesito posto da un pensionato “vecchio iscritto” ad un fondo pensione aziendale. Al momento della cessazione del rapporto di lavoro il Fondo ha effettuato le ritenute fiscali sulla somma erogata al pensionato, che dopo un lasso di tempo ha ricevuto una comunicazione da parte dell’agenzia delle Entrate con cui si chiedevano somme a titolo di conguaglio. Ulteriormente dall’Agenzia è...
Consulenti del lavoroProfessionisti