Commercialisti ed esperti contabili

Stp, il regime fiscale e previdenziale visto dall’Irdcec

20/09/2013 Il regime fiscale e previdenziale delle Stp è al centro della circolare n. 34 del 19 settembre 2013 redatta dall’Irdcec, l’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Dal punto di vista civilistico la Stp - società tra professionisti - era stata trattata dalle pregresse circolari 32/IR e 33/IR di luglio 2013. Si premette che sull’oggetto della nuova circolare, il regime fiscale e previdenziale, la normativa non fornisce alcuna indicazione. Pertanto,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Revoca per giusta causa: applicazione estensiva della clausola compromissoria all’amministratore

17/09/2013 Un amministratore di società invocava l’annullamento oppure la dichiarazione di nullità nei confronti della delibera assembleare, che pretendeva la revoca della carica di consigliere di amministrazione per giusta causa, richiedendo, allo stesso tempo, la condanna della società al risarcimento del danno causatogli. La società a sua volta opponeva la competenza arbitrale della clausola compromissoria di cui all’articolo 27 dello Statuto sociale, secondo cui: “tutte le controversie sorte tra i...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Cassetto fiscale degli assistiti con accesso multiplo

11/09/2013 Le condizioni di accesso al cassetto fiscale dei clienti assistiti dai consulenti del lavoro saranno semplificate dall’agenzia delle Entrate, su suggerimento del CNO. Le modifiche, utili soprattutto in caso di azienda gestita da più professionisti, sono sostanzialmente due: - la durata della delega affidata all’intermediario passa da due a quattro anni; - per ciascun contribuente sarà possibile l’accesso al cassetto fiscale anche da parte di più di un intermediario (es....
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoro

Tirocinio dottori commercialisti, precisazioni dal Miur

04/09/2013 Con la circolare n. 17532, dell'8 agosto 2013, il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca precisa che a tutti coloro che sono stati iscritti a partire dal 24 gennaio 2012 nella sezione “tirocinanti commercialisti” del registro del tirocinio secondo gli accordi stipulati in base alla convenzione quadro tra Cndcec e Miur del 13 ottobre 2010 sono riconosciuti 6 mesi di tirocinio purché siano state svolte almeno 250 ore di pratica. Tale precisazione si è resa necessaria dopo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Amministratore giudiziario. Per gli iscritti all’Albo il compenso è fissato in base alle tariffe professionali

28/08/2013 Accogliendo il ricorso presentato da dei professionisti che svolgevano la funzione di custodi nominati nell'ambito di un procedimento di prevenzione, la Corte di Cassazione – sentenza n. 35634 del 27 agosto 2013 - contraddicendo il precedente parere espresso dai giudici di merito, sostiene che se un professionista iscritto ad un Albo ricopre il ruolo di amministratore di beni sequestrati, il compenso a lui spettante non può essere fissato sulla base delle tariffe locali, dovendo essere applicati...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Cassa commercialisti, l’assemblea di luglio conferma il contributo di solidarietà

23/08/2013 Nella Newsletter n. 3/2013 dello scorso mese di luglio, pubblicata dalla Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti, si dà notizia, oltre che dell’approvazione del bilancio consuntivo 2012 e della revisione del budget 2013, anche del rinnovo unanime da parte dell’assemblea dei deleganti, nella riunione tenutasi il 27 luglio scorso, del contributo di solidarietà sulle pensioni dei dottori commercialisti per ulteriori 5 anni (2014-2018). Per il terzo quinquennio...
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

L’Irdcec torna sulle Stp

03/08/2013 Segue la circolare 32 del 12 luglio, la nuova circolare - n. 33/IR del 31 luglio 2013 - dell’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Irdcec), sempre sul tema Stp. In questa seconda circolare, sulle società tra professionisti, si affrontano i temi: dell’iscrizione nel registro delle imprese;  dell’iscrizione nella sezione speciale dell’albo e la cancellazione; dell’incompatibilità; del regime disciplinare. Si ricorda che, una volta costituita, la Stp...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Notai/Avvocati/Commercialisti. Una Fondazione per studi giuridici ed economici

30/07/2013 Il Consiglio Notarile, l’Ordine degli Avvocati e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Belluno hanno istituito, in data 19 luglio 2013, la “Fondazione studi giuridici ed economici Belluno”, con sede a Belluno. Il fine della Fondazione è quello di valorizzare il patrimonio culturale e il ruolo sociale delle professioni, a garanzia dei diritti dei cittadini e del pubblico interesse. L'Ente potrà organizzare corsi di formazione e di aggiornamento nelle materie...
NotaiProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabili

Formazione professionale, per il Cndcec nuovo programma informativo

26/07/2013 Con il nuovo programma informatico, realizzato in collaborazione con la Direzione centrale della finanza locale del Ministero dell'Interno, gli Ordini territoriali del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili possono presentare in modo contestuale sia le richieste rivolte al Consiglio nazionale per l'accreditamento degli eventi di formazione professionale sia le istanze di condivisione al Ministero dell'interno relative ai programmi e agli eventi su contabilità...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Risposte del Cndcec sulle Stp

26/07/2013 Nella sezione “Pronto Ordini” del sito dei dottori commercialisti ed esperti contabili sono state pubblicate le risposte del 22 luglio 2013, nn. 154, 158 e 182, con le quali il Consiglio Nazionale fornisce chiarimenti in materia di Stp, su richiesta degli Ordini territoriali. Si specifica che le Stp debbano essere iscritte nella sezione speciale dell'Albo tenuto dall'Ordine nella cui circoscrizione è posta la sede legale della società, così come previsto dal DM n. 34/2013. Successivamente...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti