Commercialisti ed esperti contabili

Congresso commercialisti. Sottolineata la creatività umana della professione

11/11/2014 Partito il XIX congresso mondiale dei commercialisti a Roma, il discorso di apertura del presidente ospitante Gerardo Longobardi si è concentrato su tre temi chiave: l’accesso al credito, lo sviluppo e i valori sociali, i sistemi di tassazione e le politiche fiscali e accountability del settore pubblico e privato. È proprio sui di essi che gli oltre quattromila professionisti economici provenienti da tutte le parti del mondo avranno modo di confrontarsi, non perdendo di vista quelli che sono...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

L'Agenzia si prepara per l'avvento disclosure

08/11/2014 Aldo Polito, direttore centrale Accertamento dell'agenzia delle Entrate, durante l'undicesimo convegno nazionale dell'Anc (Associazione nazionale commercialisti), in tema di semplificazioni fiscali ha annunciato che l'Agenzia sarà pronta ad attuare la nuova normativa sulla voluntary disclosure già un mese dopo l'approvazione della legge. Infatti, i nuovi modelli possono considerarsi già predisposti. Monito sul Ddl Stabilità L'Anc punta il dito sul Ddl Stabilità. L'imputato principale il...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoEconomia e Finanza

Piani di risanamento, principi Cndcec per schivare il reato di falso

05/11/2014 “Un confronto mirato con gli Ordini territoriali e i colleghi, per recepire le loro esperienze sul campo”, è quanto chiesto dal presidente Cndcec, Longobardi, nel corso del convegno sui principi di attestazione dei piani di risanamento, svoltosi a Roma. Diversi enti, tra cui la Fondazione nazionale dei commercialisti, hanno redatto tali principi che “possono essere degli standards da seguire e, nei casi patologici, potrebbero rappresentare una esimente della responsabilità”, conclude...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Professionisti. Interdizione per omissione di informazioni rilevanti

03/11/2014 Il dottore commercialista che non provvede ad attestare con la massima diligenza il piano di concordato preventivo rischia l’interdizione dall’esercizio della propria professione. La decisione è irrevocabile e definitiva anche se il professionista è incensurato. La scelta dell’adozione della linea dura nei confronti del professionista è motivata dal fatto che il comportamento adottato una volta può essere giudicato recidivo. Il tutto perchè l’incarico svolto dal dottore commercialista è...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Cndcec: 730 precompilato e visto di conformità, responsabilità troppo onerose

30/10/2014 Il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Cndcec), Gerardo Longobardi, durante l'audizione alla Commissione parlamentare di vigilanza sull'Anagrafe tributaria, ha lamentato il rischio troppo alto che correranno i professionisti nell'affare 730 precompilato (delega fiscale, legge 23/2014). Inoltre, ha chiesto che almeno l'Agenzia delle entrate metta a disposizione dei professionisti il software e le istruzioni sin dall'inizio dell'anno. E lo...
DichiarazioniFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Cndcec, differenziato il contributo dovuto per l’anno 2015

25/10/2014 Con informativa n. 23/2014 del 24 ottobre, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha comunicato ai Consigli degli Ordini territoriali l’ammontare della quota di contributo annuale delibera per il prossimo anno durante la seduta del 2 ottobre scorso, facendo presente che tale contributo è stato rimodulato in base all’età del commercialista. Per l’anno 2015, dunque, la quota di contribuzione dovuta da tutti gli iscritti all’Albo e all’Elenco speciale – di...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Il Cndcec nell'Osservatorio sulle crisi aziendali

24/10/2014 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è stato inserito, come membro permanente, nell'Osservatorio sulle crisi aziendali, di cui fanno parte Abi, Confindustria, Rete Imprese Italia, Lega Coop e associazioni rappresentative dell'agricoltura. L'Osservatorio si prefigge lo scopo di analizzare i problemi giuridico-operativi riguardanti sia la disciplina concorsuale sia altre problematiche che sono di ostacolo all'attività degli operatori. In evidenza,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Monitoraggio fiscale, l'Agenzia attingerà direttamente dall'Ini-Pec

15/10/2014 Le ragioni del Cndcec sono state accolte. Con la risoluzione 88 del 14 ottobre 2014, l'agenzia delle Entrate chiarisce che se l’Amministrazione fiscale può acquisire direttamente gli indirizzi Pec, attraverso l'elenco Ini-Pec, non sussistono altri obblighi di comunicazione all'Agenzia dell'indirizzo da parte dei contribuenti. La questione era stata sollevata dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili nell'ambito degli obblighi antiriciclaggio sorti, ex...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAntiriciclaggioDiritto InternazionaleDiritto

Alluvione Genova, il Cndcec chiede il rinvio delle scadenze fiscali

14/10/2014 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili si unisce alla richiesta di tutti gli Ordini dei commercialisti della Liguria di rinviare le scadenze fiscali nelle zone colpite dall’alluvione della Liguria, a cominciare dalla città di Genova. In particolare, viene chiesto alla Regione e ai comuni interessati dall’evento il rinvio dei termini per il pagamento dei contributi Tari, Tasi e Imu; all’Agenzia delle Entrate della Liguria il rinvio dei termini per il...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Convenzione quadro Miur-Cndcec. Sì al tirocinio semestrale in università

14/10/2014 L’attesa Convenzione quadro tra il Ministero dell’Università e il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili sulle regole per svolgere il tirocinio professionalizzante per gli oltre 20mila aspiranti ad entrare a far parte della professioni dei dottori commercialisti ed esperti contabili è stata finalmente siglata. Dopo circa tre anni dal Dl n. 1/2012 (convertito in legge 27/2012), che ha ridotto da 36 a 18 mesi il periodo di tirocinio obbligatorio, con la...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti