Commercialisti ed esperti contabili

Tradotta la Guida Ifac per il controllo di qualità dell’attività di revisione legale

25/10/2013 Il Cndcec ha predisposto la traduzione in italiano della “Guida al controllo della qualità nei piccoli e medi studi professionali” dello Small and Medium Practices Committee dell’International Federation of Accountants (IFAC). Si tratta di un documento che è un valido supporto per tutti quei professionisti che vogliono affrontare l’attività di revisione legale nel rispetto dei principi internazionali ISA. Grazie a tale Guida, infatti, anche nelle realtà di piccole/medie dimensioni i...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco

Ancora bloccato l’accesso al Registro revisori per i giovani commercialisti. Ok al Protocollo per i crediti formativi

25/10/2013 Nonostante le rassicurazioni del viceministro Fassina del 4 ottobre 2013 alla Camera, in risposta ad un’interrogazione parlamentare sullo sblocco delle iscrizioni al Registro dei revisori legali, nulla in pratica è cambiato. La questione relativa al Registro dei revisori resta aperta dato che ancora non è stato emanato il regolamento attuativo dell’articolo 4 del Dlgs 39/2010, che avrebbe dovuto regolare l’esame di ammissione al Registro. In assenza di una disposizione normativa è...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancio

Sul sito del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, l'Albo unico nazionale

23/10/2013 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con l'informativa n. 8 del 21 ottobre 2013, rende noto che l'Albo unico nazionale - tra le novità introdotte dalla riforma delle professioni - è stato inserito nel proprio portale. L'Albo reca l'anagrafe di tutti gli iscritti, con l'annotazione dei provvedimenti disciplinari adottati nei loro riguardi e l'indicazione delle relative sanzioni, sia in corso, che comminate in passato. Gli aggiornamenti successivi...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Sisma 2012, i dottori commercialisti chiedono che fare con gli studi di settore

10/10/2013 I Presidenti degli Ordini dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Reggio Emilia, Bologna, Modena, Mantova e Ferrara, con una lettera pubblicata su “Il Sole 24 Ore” del 10 ottobre 2013, evidenziano le perplessità sorte alla luce della circolare delle Entrate n. 30/E, del 19 settembre 2013. In merito all'esonero dalla presentazione degli studi di settore per le attività colpite dal sisma del maggio 2012, il dubbio sorge per l'ovvietà dei casi di esonero elencati dall'Agenzia. “Ma...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Il Registro revisori aperto ai nuovi dottori commercialisti

05/10/2013 Sono 3mila i giovani dottori commercialisti finora esclusi dall’elenco del Registro revisori legali che, secondo una risposta ad un'interrogazione parlamentare alla Camera del viceministro dell'Economia, Stefano Fassina, potranno chiederne l’ammissione. L’ostacolo, alla richiesta di accesso automatico per i dottori commercialisti, era rappresentato dalla riforma ex dlgs 39/2010, applicata solo parzialmente, che il viceministro permette di disapplicare con un ritorno alle regole del decreto...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Controllo dei soci accompagnato da professionista di fiducia

02/10/2013 Nell'ambito di un procedimento d'urgenza ex articolo 700 del Codice di procedura civile, il Tribunale di Cagliari, con decisione depositata il 10 luglio 2013, ha accolto il ricorso presentato da una coop. a rl, la quale, come socia di minoranza di una società consortile, aveva richiesto in via cautelare l'autorizzazione a consultare ed estrarre copia di alcuni libri sociali e della documentazione inerente l'amministrazione. Nell'ordinare alla società consortile l'esibizione della...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Concorso nella bancarotta a carico del commercialista che partecipa alla gestione aziendale

01/10/2013 Per affermare la responsabilità dell'“extraneus” per concorso nel reato di bancarotta sono sufficienti l'incidenza causale dell'azione dello stesso “extraneus” e la sua consapevolezza del fatto illecito e della qualifica del soggetto attivo che ha posto in essere il fatto tipico. Sulla scorta di questo assunto la Corte di cassazione, con la sentenza n. 40332 del 30 settembre 2013, ha confermato la condanna penale pronunciata dai giudici di merito nei confronti di un commercialista che era...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto PenaleDiritto

L'imposta sostitutiva sulle rivalutazioni immobiliari è rateizzabile?

01/10/2013 A sollevare la questione è l'Associazione Nazionale dei commercialisti che, tramite il proprio Presidente Marco Cuchel, chiede un intervento chiarificatore da parte del Fisco su un errore interpretativo in merito al pagamento rateizzato dell'imposta sostitutiva sulle rivalutazioni immobiliari e agli avvisi bonari che stanno raggiungendo i contribuenti che hanno optato per tale modalità di versamento. L'Agenzia delle entrate ha previsto per il codice tributo 1824, relativo all'imposta...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamentoFisco

Parola d’ordine: semplificazione. Le proposte dei professionisti al riguardo

30/09/2013 Nel lungo percorso intrapreso dal nostro Paese all’insegna della semplificazione burocratica il cui peso funge da grave zavorra per il rilancio dell’economia, numerose son le proposte avanzate dalle varie associazioni imprenditoriali e di categoria. Denominatore comune per tutti: una serie di misure urgenti finalizzate allo snellimento dei rapporti con la Pa. In quest’ottica si inseriscono le recenti proposte avanzate dall’Ordine dei dottori commercialisti, dal Consiglio nazionale forense...
Consulenti del lavoroProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabiliFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Urgente l’equipollenza commercialisti/revisori. Le associazioni nazionali minacciano la class action

27/09/2013 La questione relativa all’iscrizione al Registro dei revisori continua a far discutere. Non solo la mancanza dai decreti attuativi alla norma, ma soprattutto l’indiscrezione secondo cui si vorrebbe introdurre un nuovo esame di accesso anche per i dottori commercialisti che hanno sostenuto già l'esame di Stato, portando così alla creazione di una maggiore distinzione tra le due funzioni, sta alimentando il dibattito delle ultime ore. Anche se non vi è ancora nulla di certo su tale ipotesi, le...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco