Commercialisti ed esperti contabili

Equipollenza commercialisti/revisori: quasi fatta!

13/02/2014 Con l’approdo del Milleproroghe alla Camera l'iscrizione automatica dei dottori commercialisti (dopo tirocinio di 36 mesi) al Registro dei revisori legali dei conti è vicina (la votazione il prossimo 14 febbraio). Il testo del decreto è, infatti, quello uscito dalla discussione al Senato, essendo stati respinti dalla Commissione affari costituzionali della Camera gli emendamenti in senso contrario all’equipollenza. Si ricorda che la stessa è frutto di una modifica intervenuta proprio...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Cndcec, il Consiglio di Stato dà ragione al ministero di Giustizia. Via allo sblocco delle elezioni

22/01/2014 Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 278 del 21 gennaio 2014, si pronuncia sui ricorsi amministrativi dell'ex presidente del Cndcec, Siciliotti, e altri candidati della lista “Vivere la professione”, contro il ministero della Giustizia e, dunque, contro Longobardi, leader della lista “Insieme per la professione” (quella del dottor Sganga, il cui trasferimento ad Aosta ha dato il via alla vicenda). E dà ragione al Ministero che, per non lasciare in piedi attività prodotte e gestite da...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Estese le regole delle compensazioni agli enti previdenziali professionali

22/01/2014 Con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 16 del 21 gennaio 2014, del decreto del Mef 10 gennaio 2014, le norme in tema di versamenti unitari e compensazione, di cui al Dlgs n. 241/1997 e al Dlgs n. 509/1994, vengono estese anche agli enti di previdenza, se richiesto dagli stessi e dietro approvazione di delibera statutaria da parte dei ministeri vigilanti. Gli enti che possono avvalersi delle regole della compensazione tra debiti e crediti mediante il modello F 24 anche per il...
NotaiProfessionistiCasse di previdenzaCommercialisti ed esperti contabiliConsulenti del lavoro

Depositato il Codice di autoregolamentazione dei dottori commercialisti

21/01/2014 Il Coordinamento delle associazioni di categoria dei dottori commercialisti (Adc, Aidc, Anc, Andoc, Unagraco, Ungdcec, Unico), in data 20 gennaio 2014 ha depositato il proprio codice di autoregolamentazione presso la Commissione di Garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero, al fine di farne valutare la sua idoneità. Il passaggio segue l’audizione del 10 dicembre 2013, durante la quale erano state esposte le motivazioni per cui anche la categoria dei commercialisti italiani, vivendo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Stp poco appetibili

18/01/2014 Dal convegno del 17 gennaio 2014 “Società tra professionisti, le strutture societarie divengono a pieno titolo strumento di esercizio dell'attività professionale: potenzialità e limiti”, organizzato dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e dal Consiglio notarile di Milano, emerge la cruda realtà. Dall’operatività, 22 aprile 2013, ad oggi sono solo 54 le Stp iscritte nella sezione speciale del Registro imprese (dati Unioncamere). Dal presidente del Consiglio...
NotaiProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Coniugi in comunione dei beni, dal 1975 è caos

02/01/2014 Quello della comunione è il regime naturale per i matrimoni contratti a partire dal 20 settembre 1975. Da questo assunto parte la trattazione dell’Irdcec, Documento n. 26 di dicembre 2013, sui modelli impositivi applicabili ai redditi dei beni in comunione legale patrimoniale. Il passaggio dalla separazione alla comunione di beni, nella politica fiscale ha portato il "susseguirsi al principio del cumulo di quello dell’imposizione separata dei redditi prodotti all’interno del nucleo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto CivileDiritto

Per l’Aidc Milano rivalsa e detrazione Iva non sono da subordinare all’effettivo pagamento all’Erario

20/12/2013 L'Associazione italiana dottori commercialisti di Milano (Aidc Milano) si prepara alla denuncia presso la Commissione Ue della non conformità al principio di neutralità dell'imposta della disciplina della rivalsa dell'Iva accertata. Il principio generale prevede che il diritto di rivalsa sorga in concomitanza con l’esigibilità dell’imposta a favore dell’Erario, ossia con il fatto generatore, cioè, nel caso ordinario, all’effettuazione dell’operazione. Con il documento di dicembre 2013...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Casse professionisti: timore di un ritorno sotto il controllo dello Stato

07/12/2013 Nel corso dell'incontro organizzato a Roma dall'Unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili sul rapporto Stato-Professione, il presidente della Cassa di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti, Renzo Guffanti, ha lanciato un allarme ribadendo come gli enti di previdenza privati rischiano di confluire sempre di più verso il sistema pubblico. E questo a causa proprio del fatto che le Casse dei professionisti, anche se solo per fini statistici, sono state inserite...
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

L’Irdcec sull’anticiciclaggio dopo le risposte ufficiali

06/12/2013 La IV direttiva antiriciclaggio, in corso di definizione da parte della Commissione europea che sta sentendo le proposte delle delegazioni dei Paesi membri, dà non poco da fare ai commercialisti italiani. Al centro di convegni (da ultimo quello di Roma tra ordini di Roma, Milano, Torino, Firenze e Bologna ed esponenti istituzionali) e di studi e documenti (circolare 35/IR/2013 e documento 19/2013 Irdcec) la questione antiriciclaggio - regolata in Italia dal Dlgs 231/2007 - verte sulla...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAntiriciclaggio

La scadenza della comunicazione beni ai soci si avvicina, i dubbi restano. Auspicata una nuova proroga

29/11/2013 Fornite dall’Agenzia delle Entrate le istruzioni per la compilazione del modello di comunicazione beni in godimento ai soci e finanziamenti da soci, in vista dell’adempimento attualmente confermato per il 12 dicembre 2013. L’intervento agenziale (modello e istruzioni pubblicate online in data 27 novembre), se da una parte ha risolto alcuni problemi più strettamente operativi riguardanti la compilazione del modello stesso, dall’altra ha lasciato aperte altre questioni che potrebbero...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti