Casse di previdenza

Redditi professionali 2007 con primato dei notai

05/09/2009 Notai in cima alla lista sugli importi dei redditi medi professionali, dichiarati nel 2008, conseguiti nel 2007 e registrati dalle Casse previdenziali (100mila euro circa). Il reddito riportato in tabella è quello di repertorio, che corrisponde a circa un terzo del reddito medio lordo comprensivo dei costi. Seguono i commercialisti (63mila euro circa). Fanno loro compagnia ragionieri e avvocati (rispettivamente, 57.661 euro e 51.314 euro).
ProfessionistiAvvocatiNotaiCommercialisti ed esperti contabiliCasse di previdenza

Il fondo Previprof rischia di perdere la propria autonomia

25/07/2009 Previprof, il fondo pensione complementare per i dipendenti degli Studi professionali, è finalizzato all’erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema previdenziale obbligatorio, ai sensi del Dlgs. n. 252/2005. Il Fondo è iscritto all’albo tenuto dalla COVIP (n. 159) dal 30 maggio 2007 ed è stato istituito sulla base dell’accordo stipulato tra le fonti istitutive Confprofessioni, Confedertecnica, Cipa, e Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e Uiltucs-UIL in data 20 dicembre 2006 e...
ProfessionistiCasse di previdenza

Ufficializzata la delibera del Cda Enpacl con l’aggiornamento Istat

25/05/2009 Il comunicato del ministero del Lavoro pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” del 23 maggio 2009 reca l’approvazione della delibera n. 11 adottata in data 26 febbraio 2009 dal consiglio di amministrazione dell'Ente nazionale di previdenza ed assistenza per i consulenti del lavoro - ENPACL. Con la delibera sono stati rivalutati per l'anno 2009, secondo l’indice Istat, il contributo soggettivo annuo e l'importo della pensione in essere al 31 dicembre.
ProfessionistiConsulenti del lavoroLavoroPrevidenzaCasse di previdenza

Le ragioni della Cassa dottori

09/05/2009 Il presidente della Cassa di previdenza dei dottori commercialisti, Anedda, tramite missiva al Quotidiano, interviene in merito alle accuse mosse da Sganga, segretario del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti delegato alla previdenza, che tacciano i sostenitori del progetto Thaler di essere contrari alla fusione con i ragionieri. Spiega, Anedda, le ragioni del favore al progetto Thaler, che rappresenta la trasposizione normativa di una situazione già autonomamente e precedentemente...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliCasse di previdenza

L’Albo unico prepara il progetto sulla previdenza

05/05/2009 Il segretario del Consiglio nazionale dei commercialisti – Giorgio Sganga – fa sapere che il presupposto essenziale nella soluzione della questione previdenziale è che il gruppo di lavoro insediatosi per un progetto sulla previdenza elabori una proposta che ottenga l’accordo di entrambe le Casse (dei ragionieri e dei commercialisti). Un disegno di legge, a firma della senatrice Helga Thaler, propone di eliminare il percorso di condivisione e assegna, ex lege, tutti i nuovi iscritti dell’Albo...
Casse di previdenzaProfessionisti

Sospesi i versamenti per l’ente

28/04/2009 La Cassa di previdenza dei dottori commercialisti ha sospeso il pagamento dei contributi minimi, dei contributi fissi dei tirocinanti e delle eccedenze contributive, che scadevano il 6 aprile 2009, per gli iscritti residenti o con sede operativa nei Comuni abruzzesi interessati dal terremoto. Anche la cassa ragionieri ha predisposto analogo provvedimento. Intanto, continua la querelle circa le due Casse di previdenza coinvolte nell’Albo unico. Il presidente della Cassa dei dottori...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliCasse di previdenza

Il Lavoro: con la Cassa pronti al chiarimento

10/04/2009 Giovanni Geroldi, direttore generale per le Politiche previdenziali, spiega che fino a qualche giorno prima di chiedere alla Cassa forense di riformulare la proposta di riforma della previdenza, era ad essa favorevole. Tuttavia, a seguito del parere della Giustizia - secondo cui la difesa dei diritti quesiti non può essere eccessivamente squilibrata a discapito dei giovani - e delle perplessità già segnalate dal ministero dell'Economia - per il quale le entrate previdenziali non basteranno a...
AvvocatiProfessionistiCasse di previdenza

Cassa forense, riforma bocciata dal Lavoro

09/04/2009 Il ministero del Lavoro, con una lettera firmata dal direttore generale per le Politiche previdenziali, Giovanni Geroldi, chiede che la Cassa forense riformuli la riforma di proposta previdenziale in quanto quella già presentata non funzionerebbe nel garantire la sostenibilità di lunga durata e l'equità tra le generazioni. Dure le reazioni del presidente della Cassa, Paolo Rosa, che parla di motivazioni “pretestuose” da parte dell'Welfare. L'Ente, intanto, è stato convocato il 21 aprile per...
ProfessionistiAvvocatiCasse di previdenza

Casse alla diffida sulle nuove leve

07/04/2009 La Cassa ragionieri ha inviato lettere raccomandate che invitano i giovani professionisti “entro sei mesi dall’esercizio della professione ovvero dall’iscrizione all’Ordine” a pronunciarsi per “l’opzione per l’iscrizione o la non iscrizione” alla gestione previdenziale, convinta che dal 1° gennaio 2008 la nuova legge sull’Albo unico le consenta di essere l’alternativa previdenziale alla Cassa dei dottori per i nuovi professionisti. L’Ente ha così “immatricolato” alcuni dottori. La concorrenza...
ProfessionistiCasse di previdenza