Antiriciclaggio

Fuori Albo verso i controlli

23/02/2007 Ieri è stato reso noto che il Consiglio di Stato, il 5 febbraio 2007, ha dato parere positivo sullo schema di regolamento che corregge il decreto 141/06. Così, gli obblighi antiriciclaggio verranno estesi a tributaristi, Ced e Caf. Dopo l’inserimento nel testo delle correzioni da parte dell’Economia, il provvedimento dovrebbe essere pubblicato in ”Gazzetta Ufficiale” entro la prima metà di marzo.
ProfessionistiEconomia e FinanzaAntiriciclaggioLavoro autonomoFisco

Professionisti anche sull’antiterrorismo

19/02/2007 Lo scorso 31 gennaio, il ministro dell’Economia ha varato lo “Schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2005/60/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 ottobre 2005” in materia di antiriciclaggio (Terza Direttiva), su cui le categorie interessate sono invitate a presentare le loro osservazioni entro il prossimo 28 febbraio. Alcuni aspetti sono però già stati evidenziati. Si tratta di un testo molto severo che poco è venuto incontro alle richieste e aspettative delle...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Consulenza, vincoli ridotti

06/02/2007 La bozza di Dl che attua la terza direttiva antiriciclaggio – 2005/60/Ce – potrebbe modificare il ruolo dei professionisti verso cui si rivolge per il fatto di identificare, con l’articolo 12, una nuova macrocategoria quella dei “professionisti legali”, che comprenderebbe ragionieri, dottori commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati e notai, e comunque tutti coloro che rendono servizi in tema di contabilità e tributi. Sempre l’articolo 12 prevede l’esenzione dai vincoli per ogni consulenza...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Guardia alta sugli assegni trasferibili

03/02/2007 Giovedì scorso è stato presentato ai professionisti e all’Abi lo schema di provvedimento che recepisce la terza direttiva antiriciclaggio. Nel caso di attuazione delle disposizioni comunitarie contenute nel documento in questione, si annunciano regole più severe per chi emette e utilizza gli assegni bancari, postali e circolare. Vengono cioè preventivate nuove regole per chi utilizza i suddetti titoli di credito, per i quali l’emissione senza la clausola di non trasferibilità è consentita...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio, obblighi calibrati su rischi e clienti

02/02/2007 Le categorie interessate alla normativa antiriciclaggio hanno tempo fino al 27 febbraio 2007 per palesare i loro dubbi in merito, dal momento che il sottosegretario all’Economia, Lettieri, ha annunciato ieri a professionisti e Abi, lo schema di decreto di attuazione della terza direttiva. Nel mirino della norma oltre al riciclaggio entra il finanziamento al terrorismo. Si risolve il problema dei tributaristi non iscritti in Albi per i quali è previsto che la disposizione si applicherà con le...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

L’antiriciclaggio stringe i tempi

23/01/2007 Il sottosegretario all’Economia, Lettieri, ha annunciato che entro 15 giorni sarà sottoposto al Parlamento lo schema di decreto legislativo sull’antiriciclaggio, che recepisce la direttiva 2005/60/Ce (terza direttiva antiriciclaggio) ed è rivolta a professionisti ed intermediari. Sono previste: la gradualità degli adempimenti, che tenga conto dei destinatari degli obblighi, e l’eliminazione delle disposizioni di individuazione ed archiviazione non necessarie. Intanto, continua l’iter del decreto...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio più “leggero”

22/01/2007 Tra i chiarimenti più recenti dell’Uic in merito alla normativa antiriciclaggio per i professionisti, sui dubbi sollevati dai consigli nazionali dei Dottori commercialisti e dei ragionieri, i più importanti vertono nell’ambito delle prestazioni professionali per cui è obbligatoria l’identificazione della clientela e la registrazione in archivio. L’ambito operativo e le modalità di adempimento degli obblighi sono disposti negli articoli 3 e 4, del Dm 141 del 2006, integrati dalle indicazioni Uic...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Il Cnf boccia l’inclusione dei soggetti “senz’Albo”

20/01/2007 Ieri, il Cnf ha diffuso il parere del 18 gennaio 2007, in merito alle modifiche introdotte al decreto ministeriale 141 del 2006 in materia di antiriciclaggio. Il Cnf in sostanza boccia la modifica che deve aggiornare il Dm 141/06 dopo l’inserimento, al Dlgs 56/04 lettera s-bis, anche di intermediari fiscali, tributaristi ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione contabilità e tributi tra i soggetti che hanno l’obbligo di segnalazione di operazioni sospette. 
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

L’antiriciclaggio punta oltre i confini degli Albi

10/01/2007 Il ministero dell’Economia, lunedì scorso, ha inviato al Consiglio di Stato, in risposta ad alcuni quesiti posti dai giudici amministrativi su due articoli dello schema di regolamento che corregge il Dm 141/06 ed estende a tributaristi e Caf gli obblighi antiriciclaggio, la proposta di modificare la definizione di “libero professionista” togliendo ogni riferimento all’iscrizione (collegi, ordini, Albi ed elenchi). Mentre i tributaristi Int e Lapet definiscono la soluzione positiva, dottori...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio, obblighi alleggeriti

09/12/2006 Gli obblighi antiriciclaggio stanno subendo alleggerimenti. Il ministero dell’Economia ha, infatti, intenzione di ammorbidire le relative regole, entrate in vigore, per i professionisti, il 22 aprile, in due tempi: l’esclusione delle dichiarazioni fiscali dal novero delle prestazioni soggette agli obblighi antiriciclaggio è già prevista dal decreto ministeriale che corregge ed estende ai tributaristi, Ced e Caf il regolamento 141/2006, mentre le altre novità potrebbero arrivare con il...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti