Antiriciclaggio

Antiriciclaggio, sindaci esenti

23/06/2006 L’Ufficio italiano cambi fornisce ulteriori chiarimenti in merito ai nuovi adempimenti che interessano i professionisti in relazione alla loro attività di controllo ai fini del riciclaggio del denaro sporco. Oltre a diversi nuovi vincoli, l’Uic prevede anche alcune esclusioni. In particolare, una prima conferma si riferisce all’esclusione dall’ambito di applicazione degli obblighi antiriciclaggio per i professionisti membri di collegi sindacali, anche se l’incarico si estende al controllo...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Antiriciclaggio, precisati i confini

22/06/2006 L’Uic ha fornito alcuni chiarimenti sulle problematiche attinenti il ruolo dei professionisti in merito all’attività antiriciclaggio (provvedimento del 24 febbraio 2006). In particolare: l’attività giudiziaria di recupero dei crediti superiori a 12.500 euro non rientra nell’ambito di applicazione degli adempimenti in materia di antiriciclaggio, mentre in caso di compravendita immobiliare sono da considerarsi clienti tutte le parti che intervengono alla stipula dell’atto e dunque, il notaio dovrà...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

L’Antiriciclaggio ridistribuisce controlli e multe

30/05/2006 Con il decreto n. 43726 del 21 aprile (pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 122 del 27 maggio), il ministero dell’Economia ha ridistribuito i controlli in materia di disciplina antiriciclaggio. Le violazioni fino a 250mila, infatti, dovranno essere segnalate alle direzioni provinciali delle Finanze e non più al citato Ministero. Alle direzioni provinciali spetta anche il compito di comminare le sanzioni. Le sanzioni inerenti a questo settore della normativa antiriciclaggio sono imposte non...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Negli archivi della clientela domani prime registrazioni

21/05/2006 Scade domani il primo termine per la registrazione nell’archivio antiriciclaggio dei dati identificativi della clientela dei professionisti e delle informazioni sulla tipologia della prestazione. Il decreto 141/2006, entrato in vigore il 22 aprile, stabilisce che i dati e le informazioni siano inseriti tempestivamente nell’archivio e, comunque, non oltre il trentesimo giorno dall’identificazione del cliente. In sostituzione dell’archivio informatico, il professionista può tenere un registro su...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Aumenti di capitale sotto sorveglianza

19/05/2006 Nuove istruzioni dell’Ufficio italiano cambi sulle archiviazioni in relazione alle procedure antiriciclaggio delineate nei provvedimenti del 24 febbraio riferiti a professionisti, intermediari finanziari e operatori non finanziari: con tre documenti riportati nel proprio sito Internet, l’Uic ricorda che per i tributaristi “senza Albo”, per i Centri di assistenza fiscale (Caf) e per i centri elaborazione dati, gli obblighi antiriciclaggio decorrono dal 21 ottobre prossimo. Ancora: la scelta...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Esonerato il collegio sindacale

16/05/2006 L’Uic ha spiegato l’esenzione dall’antiriciclaggio per i professionisti che svolgono attività aziendale. Ai fini del controllo del riciclaggio, i componenti degli organi sociali - quindi gli amministratori, i liquidatori e i sindaci - sono individuati non come controllori ma come soggetti da identificare e controllare. Così, il professionista esponente aziendale che in nome e per conto della società conferisce, per delega ricevuta, un incarico ad altro professionista, deve essere identificato e...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

L’antiriciclaggio “divide” i sindaci

10/05/2006 La Fondazione Luca Pacioli esamina, nel documento 11 del 9 maggio, la disciplina antiriciclaggio nel suo complesso, che segue le osservazioni fatte e divulgate dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti nei giorni scorsi e l’istruzione sulla materia che hanno dettato i consulenti del lavoro. In evidenza sta il fatto che i membri dei collegi sindacali che svolgono la sola funzione di controllo sull’amministrazione debbano ritenersi esclusi dagli adempimenti: le istruzioni applicative...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

La Holding registra garanzie e bonifici

09/05/2006 I recenti provvedimenti in materia di antiriciclaggio forniscono nuove istruzioni anche agli intermediari finanziari iscritti negli elenchi tenuti dall’Ufficio italiano cambi e, per la prima volta, la normativa si applica anche ai Confidi, iscritti all’elenco dell’articolo 155 del Tub. Ma la questione più rilevante riguarda l’estensione della registrazione nell’archivio unico (Aui) a carico di finanziarie e holding (iscritte rispettivamente agli elenchi ex articoli 106-107 e 113 del Tub), che...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

L’antiriciclaggio “spiazza” gli studi

08/05/2006 A due settimane dall’entrata in vigore dei nuovi obblighi antiriciclaggio, i professionisti, investiti dal nuovo ruolo di “investigatori”, si trovano ad affrontare le prime difficoltà. Da una parte si deve tener conto dei maggiori costi che si devono sostenere per adeguare i software dello studio e per formare il personale, per non parlare poi della maggiore burocratizzazione che gli stessi professionisti devono adottare nel valutare ogni operazione al fine di non intasare le autorità di...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

L’Antiriciclaggio esclude i “senza Albo”

06/05/2006 Sono esonerati, per ora e sino al 21 ottobre, tributaristi, Ced e Caf dagli obblighi di denuncia e segnalazione antiriciclaggio. Lo prevede il ministero dell’Economia, che nel parere n. 99 del 21 aprile 2006 ha ufficializzato che per gli specialisti senz’Albo che operano nella consulenza fiscale e contabile e che sono stati inseriti solo in seguito nel dlgs 56/2004, gli adempimenti “diverranno concretamente applicabili con l’estensione del regolamento di attuazione” n. 141 del 2006.         
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti