Antiriciclaggio

Antiriciclaggio fuori albo con proroga

20/10/2006 Per effetto della mancata pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del decreto correttivo al Dm 141/2006, recante il regolamento in materia di obblighi antiriciclaggio per i professionisti, slitta il termine del 21 ottobre all’estensione delle norme antiriciclaggio ai soggetti fuori Albo. Quindi tributaristi, amministratori di condominio, Ced e geometri avranno più tempo per adeguarsi. Per quanto riguarda i pagamenti telematici con F24 da parte dei professionisti abilitati, viene imposta...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Obblighi Uic alleggeriti

18/10/2006 Dalla direzione antiriciclaggio dell’Economia le prime indicazioni sui contenuti della disciplina nazionale di recepimento della terza direttiva antiriciclaggio, la 2005/60/Ce, che amplia il campo del monitoraggio, con particolare attenzione ai reati di terrorismo.   Nel frattempo, il tavolo di lavoro con i professionisti “resta aperto”, lasciando libere le categorie di presentare fino all’ultimo osservazioni per iscritto. Dal canto loro, i commercialisti e i ragionieri sottolineano come “non...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Ordini in pista sull’antiriciclaggio

14/10/2006 Dopo l’entrata in vigore degli obblighi di identificazione, registrazione e segnalazione (lo scorso 22 aprile), i professionisti si preparano al recepimento della terza direttiva antiriciclaggio. Il ministro dell’Economia ha aperto il confronto con le categorie per raccogliere le valutazioni sull’esperienza di questi ultimi mesi. Allo stesso tempo, è ancora aperta la questione circa le modifiche del decreto ministeriale 141/06, che dovrebbe disciplinare gli obblighi per gli operatori non...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio, impunite le comunicazioni tardive

07/10/2006 L’Ufficio studi del Consiglio nazionale dei commercialisti e della Fondazione Aristeia ha diramato un comunicato in cui si approfondisce l’argomento degli obblighi antiriciclaggio per i professionisti. In particolare, nel documento del Cdnc si legge che il termine di 30 giorni dalla notizia della infrazione di cui all’articolo 1, non assume carattere perentorio ai fini della comunicazione al Mef da parte dei professionisti. Cioè, il termine dei 30 giorni contemplato dall’articolo 7 potrebbe,...
ProfessionistiEconomia e FinanzaAntiriciclaggio

Antiriciclaggio più concertato

05/09/2006 Il decreto correttivo del decreto ministeriale 141/2006 prevederà l’estensione degli obblighi antiriciclaggio per tutti coloro che svolgono in maniera professionale l’attività di revisori contabili, periti e consulenti del lavoro e per tutti coloro che esercitano attività in materia di contabilità e di tributi. Sono esentati, invece, coloro che si limitano a una semplice trasmissione e redazione della dichiarazione dei redditi. Il decreto integrativo dovrà essere approvato entro 240 giorni...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

La lotta al riciclaggio e il “pasticcio” del concorso nel reato

24/07/2006 L’autore segnala la necessità che il legislatore apporti delle correzioni alla normativa in merito alle segnalazioni antiriciclaggio a carico dei professionisti (Dlgs 56/2000, Comunitaria 2006 e relativi decreto ministeriale e provvedimento Uic). Le categorie professionali hanno, infatti, evidenziato una possibile violazione del principio d’eguaglianza (articolo 3 della Costituzione), poiché i reati-presupposto dell’obbligo delle segnalazioni (articoli 648 bis e ter Cp), che prevedono una...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio, segnalazioni on-line

30/06/2006 Sul sito dell’Ufficio italiano cambi sono disponibili i moduli da compilare on-line, stampare e inviare per la segnalazione delle operazioni sospette da parte di professionisti e operatori non finanziari. Una volta ultimata la fase di stampa, le segnalazioni devono essere trasmesse all’Uic. I moduli devono contenere le Informazioni generali sulla segnalazione e le Informazioni generali sul segnalante. In particolare, si deve descrivere l’operazione seguita dalla descrizione dei motivi del...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Dai reati scatta la segnalazione

27/06/2006 Prosegue l’analisi del provvedimento 24 febbraio 2006 - nella parte relativa ai Professionisti - così come è stato integrato dall’Uic in data 21 giugno 2006. Al punto 21 del chiarimento, l’Ufficio italiano cambi risolve in senso positivo il quesito circa la sussistenza dell’obbligo, richiamando i reati degli articoli 2, 3, del decreto legislativo 74/2000. In ordine ai reati di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture false o di altri artifici e dichiarazione infedele, l’Uic si limita a...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Obblighi con più incertezze che sospetti

26/06/2006 A poco più di due mesi dal debutto dei nuovi obblighi antiriciclaggio, i liberi professionisti continuano ancora ad essere afflitti da molti dubbi. La segnalazione di operazioni sospette ricopre un aspetto delicato: il professionista deve tenere tutta una serie di comportamenti non sempre facili soprattutto nel senso di valutare se le segnalazioni effettuate siano eccessive o moderate. Soprattutto, si specifica che in nessun caso la segnalazione deve mettere in dubbio il fatto che il...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

L’antiriciclaggio entra nei Ced

24/06/2006 L’Ufficio italiano cambi, rileggendo il provvedimento del 24 febbraio destinato ai professionisti e analizzando alcune situazioni particolari, è tornato sugli obblighi antiriciclaggio e ne ha dato alcune nuove spiegazioni (documento 21 giugno 2006). In primo luogo, l’Uic ha analizzato il rapporto tra reati tributari e operazioni sospette, sottolineando come possa integrare “reato presupposto”, rispetto a quello di riciclaggio, anche quello previsto dall’articolo 2 del Dl 74/2000. Pertanto, il...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti