Antiriciclaggio

Dati antiriciclaggio con due decorrenze

15/04/2006 Sono state previste due decorrenze per l’istituzione dell’archivio unico, in cui professionisti ed alcuni operatori per la normativa antiriciclaggio devono registrare e conservare i dati identificativi dei clienti. La data del 22 aprile 2006 – decreto 141/06, “Gazzetta Ufficiale” n. 82 del 7 aprile 2006 - è riservata ai professionisti, quali dottori commercialisti, ragionieri, avvocati, notai, consulenti del lavoro, revisori contabili, società di revisione e tributaristi senza Albo, mentre la...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Parcelle fuori dai conti Uic

14/04/2006 Il decreto ministeriale n. 141, del 3 febbraio 2006, in materia di antiriciclaggio, all’articolo 3 impone ai professionisti (notai, avvocati, dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro e tributaristi senza Albo) l’obbligo di identificare il cliente, verificando la sua identità e quella del soggetto per conto del quale egli eventualmente opera, attraverso l’acquisizione dei loro dati identificativi per la conservazione nell’archivio unico. Il presupposto per l’identificazione è il...
ProfessionistiLavoro autonomoEconomia e FinanzaAntiriciclaggio

Controlli solo con l’incarico

13/04/2006 Il decreto legislativo 56/2004 recepisce la direttiva 2001/97/CE in materia di antiriciclaggio, estendendo il campo d’azione dei dettami che nell’ordinamento già operano. Si dilata il numero dei soggetti – tra i professionisti - tenuti alle identificazioni e alle segnalazioni, comprendendo notai e avvocati che per conto dei clienti compiono o progettano operazioni finanziarie o immobiliari di rilevo. Il provvedimento ridefinisce sanzioni e principi di collaborazione tra i preposti al controllo....
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Controlli, l’indice non basta

12/04/2006 In “Gazzetta Ufficiale” n. 82 del 7 aprile 2006 sono accolti i decreti del ministero dell’Economia numeri 141, 142 e 143 del 3 febbraio 2006, il cui contenuto sono gli obblighi d’identificazione e segnalazione di presunti atti di antiriciclaggio destinati a professionisti, intermediari finanziari ed enti non finanziari. La pubblicazione è accompagnata dai rispettivi regolamenti attuativi dell’Ufficio italiano cambi (in sigla “Uic”), datati 24 febbraio 2006, uno dei quali illustra a dottori...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Antiriciclaggio con platea ampliata

11/04/2006 Nei prossimi giorni dal ministero dell’Economia verrà formalizzata l’applicazione “ampia” della disciplina antiriciclaggio prevista nel regolamento 141/06, attuativo del Dl 56/2004 (si veda l’”Edicola” dell’8 aprile). Gli obblighi antiriciclaggio interesseranno tutti coloro che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi. In particolare, saranno coinvolti i professionisti iscritti in Albi e Registri, dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro, revisori...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e FinanzaLavoro autonomo

L’antiriciclaggio si fa largo negli studi

08/04/2006 Sul S.O. n. 86/L della Gazzetta Ufficiale n. 82, del 7 aprile, sono stati pubblicati i tre regolamenti del ministero dell’Economia, attuativi del decreto legislativo 56/2004, che individuano gli obblighi di identificazione della clientela e di segnalazione delle operazioni sospette per professionisti abilitati, intermediari finanziari e operatori non finanziari. I suddetti  regolamenti, rispettivamente numerati 141, 142 e 143, tutti datati 3 febbraio, saranno pienamente operativi dal prossimo 22...
ProfessionistiLavoro autonomoEconomia e FinanzaAntiriciclaggio

Per l’antiriciclaggio modello-tipo dell’Uic

04/03/2006 L’Ufficio italiano cambi, con la circolare 27 febbraio 2006 pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” 52 del 3 marzo 2006, ha indicato nuove disposizioni sulle modalità di segnalazione delle operazioni sospette ai fini antiriciclaggio. Il documento si rivolge in particolare agli intermediari finanziari e offre un modello-tipo di informazioni che quest’ultimi devono inviare alle autorità di vigilanza in relazione all’operazione segnalata e ai motivi del sospetto. Le segnalazioni di operazioni di...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

L’identificazione del cliente fissa i confini del rapporto

21/02/2006 Il regolamento del ministro dell'Economia che contiene gli adempimenti dei professionisti - dottori commercialisti, revisori contabili, ragionieri, società di revisione, consulenti del lavoro, notai e avvocati - per contrastare il riciclaggio di denaro sporco, legge 197/91 e decreto legislativo 56/2004, è in via di pubblicazione. Così, tali professionisti devono cominciare a preparare gli studi e formare i collaboratori in tal senso. Il decreto ministeriale attuativo del Dlgs 56/04, che...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio verso il varo

15/02/2006 Il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha firmato, circa dieci giorni fa, i tre regolamenti, ora alla Corte dei Conti per la registrazione, che rendono operativi, per i professionisti, gli obblighi di identificazione della clientela e di segnalazione delle operazioni sospette. Con la pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" gli obblighi diverranno efficaci per gli iscritti in Albi o al Registro revisori. Il regolamento non s'applica ai soggetti che svolgono attività in materia di...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti