Antiriciclaggio

Denaro sospetto sotto controllo

10/03/2008 Dopo l’avvio lo scorso 29 dicembre delle prime nuove disposizioni sull’antiriciclaggio, dettate dal Dlgs 231/07, dal 30 aprile 2008 saranno operative le altre. Dunque, alle nuove regole in merito ai controlli ed alle segnalazioni sul denaro sospetto con più obblighi per professionisti ed intermediari tenuti all’identikit della clientela in base al rischio (maggiore è il sospetto di riciclaggio maggiore sarà l’attenzione) si aggiungono dal 30 aprile quelle sulle limitazioni all’uso di denaro...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Sugli assegni trasferibili arriva il bollo da 1,5 euro

08/03/2008 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 18 del 7 marzo 2008, fornisce chiarimenti in merito all’imposta di bollo che dovrà essere applicata a partire dal 30 aprile 2008 su assegni bancari, postali, circolari e vaglia postali o cambiari di importo inferiore a 5mila euro da parte del richiedente che volesse evitare la clausola di non trasferibilità. L’imposta, prevista dalla nuova normativa antiriciclaggio del Dlgs 231/07, è di 1,50 euro. La girata dovrà contenere l’indicazione del codice...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Sulle operazioni fuori conto gli invii da aprile

06/03/2008 L’agenzia delle Entrate, con il provvedimento direttoriale del 29 febbraio 2008 pubblicato nel sito, attua le nuove regole antiriciclaggio dettate dall’articolo 63, comma 1, del Dlgs 231/2007 che prevedono fra le operazioni che confluiranno nell’Archivio dei rapporti con gli intermediari finanziari anche quelle effettuate in banca al di fuori dei rapporti continuativi. In proposito si comunica che tra il 1° aprile ed il 30 giugno 2008 dovranno essere comunicate le operazioni fuori conto...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Indagini finanziarie accelerate

05/03/2008 Sul sito dell’agenzia delle Entrate sono state pubblicate le specifiche tecniche relative al provvedimento emesso dall’Agenzia l’11 novembre 2007 in merito alle istruzioni per l’invio da parte degli intermediari finanziari delle risposte positive e negative alle indagini finanziarie del Fisco. In particolare, le procedure tecniche disciplinano come dovranno essere inviate telematicamente tramite file Xml le risposte cumulative negative. Il nuovo schema di risposta partirà dal 1° aprile 2008: le...
FiscoAccertamentoEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Oua: Consulta belga ci ha dato ragione

01/02/2008 La Corte costituzionale belga, in una recente sentenza, ha contrastato un’interpretazione della normativa europea sull’antiriciclaggio che esclude per l’avvocato l’obbligo di denuncia non solo in relazione al processo, ma anche in sede di consulenza stragiudiziale. L’Oua – Organizzazione unitaria dell’avvocatura – in una nota, si dice soddisfatta che, sia pure in un altro Paese, siano state riconosciute le motivazioni che da anni adduce contro questa interpretazione.
AvvocatiProfessionistiEconomia e FinanzaAntiriciclaggio

L’antiriciclaggio “pesa” vecchi e nuovi clienti

29/12/2007 Il Dlgs 231/07 che contiene gli obblighi degli operatori nell’ambito dell’antiriciclaggio è in vigore da oggi. Così, i professionisti e gli intermediari si troveranno a fare i conti con il “profilo di rischio di riciclaggio”. L’agenzia delle Entrate, in merito, ha diffuso una nota, la circolare del 18 dicembre scorso, con i chiarimenti sulla compatibilità della norma con la disciplina previgente. Nell’articolo vengono spiegate le procedure da seguire, in particolare nei riguardi sia della nuova...
Economia e FinanzaResponsabilità del professionistaProfessionistiAntiriciclaggio

Antiriciclaggio, primo via

28/12/2007 I nuovi obblighi antiriciclaggio entrano in vigore da domani, in virtù del dlgs 231 del 21 novembre scorso. Il decreto recepisce la terza direttiva Ue sulle norme di verifica della clientela, registrazione e segnalazione all’Uif (che dal 1° gennaio sostituisce l’Uic), l’Unità d’informazione finanziaria presso la Banca d’Italia. Gli Ordini professionali che possono ricevere la segnalazione dei propri iscritti sono individuati dal decreto del ministero dell’Economia emesso di concerto con il...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e FinanzaResponsabilità del professionista

Segnalazioni con i vecchi indici

20/12/2007 È stata emanata una circolare dal dipartimento antiriciclaggio del ministero dell’Economia, prot. N. 125367/2007, con cui si cerca di illustrare il coordinamento tra le disposizioni del decreto legislativo 231/2007, che ha recepito la III direttiva comunitaria in materia di antiriciclaggio, e il complesso delle disposizioni previdenti. Nel testo del documento si rilasciano alcune precisazioni: per quanto riguarda le irregolarità valgono ancora le regole della Banca d’Italia, dal momento che la...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Professionisti davanti alla sfida dei reati tributari

19/12/2007 I professionisti hanno sempre temuto le conseguenze derivanti dalla normativa antiriciclaggio in relazione ai reati tributari commessi dai propri clienti. Questo, per la ricaduta sull’obbligo di segnalazione delle operazioni sospette derivante dalla conoscenza delle loro evasioni fiscali. Le cose sono cambiate con il nuovo decreto sull’antiriciclaggio, che non richiama più gli articoli 648 bis e 648 ter del Codice penale, ma contiene un’autonoma definizione di riciclaggio che fa riferimento a...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Lo studio restringe le maglie

18/12/2007 Con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 290 del 14 dicembre scorso, del decreto legislativo n. 231 del 21 novembre 2007, vengono recepite nel nostro ordinamento la direttiva 2005/60/Ce, per prevenire il riciclaggio di denaro sporco e il finanziamento del terrorismo e la direttiva 2006/70/Ce sui criteri tecnici per le procedure semplificate di verifica della clientela. Le nuove regole entreranno in vigore sabato 29 dicembre, con l’obbligo per i professionisti di identificare e...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e FinanzaConsulenti del lavoroNotaiAvvocati