Agevolazioni

Quattro nuovi deferimenti sulle nostre agevolazioni alle imprese

15/10/2009 Ancora quattro deferimenti dell’Italia alla Corte di giustizia delle Comunità europee: 1. deduzioni spese all’estero: la Commissione europea ritiene che le agevolazioni contenute nella Legge n 269/2003 (Legge Sviluppo) – che permettevano alle imprese che esponevano all’estero di iscrivere a bilancio le spese sostenute, sommandole alle deduzioni ordinarie di cui all’articolo 108 del Tuir ed ottenendo la riduzione dell’imponibile e dell’imposta dovuta - sono indebite; 2. quotazioni in borsa:...
AgevolazioniFisco

Modalità operative per gli sgravi contributivi in agricoltura

15/10/2009 Con le pregresse circolari n. 82/2008 e n. 110/2008 l’Inps detta per i datori di lavoro che operano con il Dm10 le modalità per richiedere lo sgravio contributivo dell’articolo 1, comma 67 della legge 247/2007 e le istruzioni per il calcolo, riservandosi di fornire in un secondo momento istruzioni in merito allo sgravio riferito ad operai agricoli (OTI e OTD). Si ricorda che, con effetto dal 1° gennaio 2008, la legge 247/07 ha abrogato il regime contributivo delle erogazioni previste dai...
PrevidenzaLavoroAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive

In “GU” alcune semplificazioni in materia di risparmio energetico

29/09/2009 Ha trovato spazio in “Gazzetta Ufficiale” n. 224 del 26 settembre 2009, il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze 6 agosto 2009, recante il titolo: “Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296”. Il presente decreto, che entrerà in vigore l’11 ottobre 2009, apporta alcune modifiche al decreto del 19 febbraio 2007 del ministro...
AgevolazioniFisco

L’azienda in ritardo non è ammessa ai benefici

28/09/2009 La Cassazione civile, con sentenza dell’11 settembre 2009, n. 19627, ritiene legittimo negare le agevolazioni per gli investimenti nelle aree svantaggiate (articolo 8, Legge n. 388/2000) all'azienda che non comunichi i dati al Fisco entro il termine - che ha natura perentoria - entro cui presentare il modello Cvs, quindi beneficiare del bonus.
AgevolazioniFisco

Legittimo operare ammortamenti "figurativi" per aumentare il bonus investimenti

28/09/2009 L’articolo 8 della Legge 388/00 - rubricato “Agevolazione per gli investimenti nelle aree svantaggiate” – attribuiva ai soggetti titolari di reddito d'impresa (esclusi gli enti non commerciali) che, a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2000 e fino alla chiusura del periodo d'imposta in corso alla data del 31 dicembre 2006, effettuavano nuovi investimenti nelle aree territoriali destinatarie degli aiuti a finalità regionale, un credito d'imposta entro la misura massima...
AgevolazioniFisco

Il silenzio dell’Inail sul ricorso amministrativo conta come rifiuto

18/09/2009 L’Inail, con nota n. 8523 del 17 settembre 2009, in merito al rilascio del Durc per il diritto alle agevolazioni, chiarisce che in caso di ricorso amministrativo vale il principio del silenzio rigetto. Come già spiegato dal ministero del Lavoro - interpello 64/2009 – il trascorrere del tempo per la decisione di un ricorso amministrativo è considerato quale decisione implicita del ricorso (c.d. silenzio rigetto), il quale ha la medesima valenza di una decisione espressa. Pertanto, superato il...
LavoroAgevolazioni contributivePrevidenzaAgevolazioniFisco

Bonus patrimonializzazione

14/09/2009 L’articolo 5 del Dl 78/09 (comma 3-ter) prevede la concessione di un’agevolazione fiscale volta a stimolare gli incrementi di capitale da parte di società di capitali e di persone. L’agevolazione fiscale è condizionata dal fatto che le società che provvedono a rafforzare la propria struttura patrimoniale aumentino il capitale sociale nel periodo compreso tra il 5 agosto 2009 e il 5 febbraio 2010. Gli aumenti di capitale su cui si applica l’agevolazione riguardano indifferentemente quelli...
AgevolazioniFisco

L’Agenzia offre assistenza alle Onlus per la compilazione del modello Eas

11/09/2009 L’agenzia delle Entrate ha pubblicato sul sito un comunicato stampa, datato 10 settembre 2009, con cui promette massima assistenza e supporto da parte delle Direzioni Regionali attraverso la rete degli Uffici locali agli enti associativi che dovessero incontrare difficoltà nella compilazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali (Eas), da presentare entro il 30 ottobre 2009, per il diritto ai benefici fiscali. Nel comunicato si ricorda che: - sono tenuti...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Restituzione dei soli interessi se la Commissione Ue decide che l’aiuto di Stato sospeso è compatibile

10/09/2009 Oggetto della circolare 37, del 9 settembre 2009 redatta da Assonime è l’"applicazione negli Stati membri della disciplina comunitaria degli aiuti di Stato - ruolo dei giudici e recupero degli aiuti illegali". Assonime offre un’analisi della comunicazione della Commissione europea 2009/C 85/01 sul ruolo dei giudici nazionali nel sistema del controllo degli aiuti di Stato e, in merito all’ultimo punto in oggetto, ricorda i principi sul recupero degli aiuti illegali e incompatibili contenuti nella...
AgevolazioniFisco

Approvato il modello EAS

09/09/2009 L’agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul suo sito web il “modello EAS”. Si tratta di un modello, corredato dalle relative istruzioni, che le associazioni di natura privata, con o senza personalità giuridica, che usufruiscono della non imponibilità di corrispettivi, quote e contributi devono inoltrare all’Amministrazione finanziaria per poter continuare a beneficiare dell’agevolazione fiscale. Secondo quanto previsto dalle disposizioni del Dl n. 185/08, convertito dalla legge n. 2/09, e...
AgevolazioniFisco