Agevolazioni

Recupero del beneficio contributivo per le coop agricole montane

05/03/2010 L'Inail, con nota protocollo n. 1960/2010, fornisce chiarimenti circa le agevolazioni contributive per imprese ubicate in zone svantaggiate (Legge n.191/2009). Si tratta dell’agevolazione delle maggiori aliquote di sconto contributivo concesse alle cooperative che manipolano, trasformano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici situate in zone montane o svantaggiate che è stata prorogata fino a tutto luglio dalla Finanziaria 2010. Tra le indicazioni quella sul recupero del...
LavoroAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive

La legge 25/2010 ripristina, con ritocchi, le agevolazioni sulla piccola proprietà contadina

02/03/2010 Con la conversione in legge del milleproroghe ripartono le agevolazioni per la piccola proprietà contadina, che prevedono l'imposta di registro e ipotecaria fissa (168 euro) e l'imposta catastale all'1%, dall’entrata in vigenza della legge di conversione (Legge 25/2010, pubblicata sul suppl. ord. n. 39 della “G.U.” n. 48/2010) e fino al 31 dicembre 2010, per la compravendita tra coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, e le operazioni fondiarie operate attraverso l’Ismea di...
FiscoImmobiliAgevolazioniImposte e Contributi

Agevolazione Inps per l’autoimpiego dei lavoratori destinatari di ammortizzatori

02/03/2010 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” 46/2010 il decreto del 18 dicembre 2009, congiunto Economia-Lavoro, che favorisce formule di auto impiego dei lavoratori interessati da sospensione di attività lavorative, ex dl n. 78/2009. In sostanza, i lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali in deroga o sospesi negli anni 2009 e 2010 possono chiedere l'erogazione della restante parte di trattamento non fruito se intendono avviare un’attività di lavoro autonomo, un’attività...
LavoroAgevolazioniFiscoPrevidenza

Le interpretazioni di Assonime sull’agevolazione Tremonti ter

27/02/2010 Assonime, con la circolare n. 7 del 26 febbraio 2010, fornisce una propria interpretazione circa l’ultima versione dell’agevolazione comunemente nota con il nome di “Tremonti-ter”, in materia di agevolazioni agli investimenti produttivi delle imprese e di incentivazione alla capitalizzazione delle società introdotte dall’articolo 5 del decreto legge n. 78 del 2009. L’Associazione fa presenta che nell’ultima versione la durata dell’agevolazione è inferiore ai due periodi d’imposta previsti per le...
AgevolazioniFisco

In G.U. gli enti esentati dall’Ires

23/02/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 40 del 18 febbraio 2010, il decreto datato 4 febbraio 2010 del ministero dell'Economia. Individua le associazioni che realizzano o che partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali che hanno diritto all'esenzione dall’Ires e da altri obblighi tributari ex articolo 1, comma 185 della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
Diritto CommercialeDirittoFiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Parere favorevole al fondo di solidarietà

21/02/2010 La commissione Finanze della Camera ha dato parere favorevole allo schema di regolamento del fondo di solidarietà per le famiglie in difficoltà con i mutui prima casa, cosiddetto fondo Gasparrini per come previsto dalla finanziaria 2008. E' auspicio della commissione che il Governo includa tra i possibili beneficiari del fondo anche i lavoratori in cassa integrazione o soggetti ad altri analoghi ammortizzatori sociali.
ImmobiliFiscoAgevolazioni

Precisazioni Abi sulla moratoria per le Pmi

20/02/2010 Con circolare del 12 febbraio 2010, l'Abi ha fornito alcune precisazioni in ordine all'applicazione della sospensione dei debiti delle Pmi verso il settore creditizio. In particolare, viene chiarito che le operazioni agevolate ai sensi della legge n. 1329 del 28 novembre 1965 - cosiddetta Legge Sabatini - , realizzate attraverso lo sconto cambiario, non potranno accedere alla moratoria dei debiti. Per il credito agrario, è previsto un allungamento della moratoria fino a 120 giorni. Inoltre,...
AgevolazioniFisco

1° febbraio - 31 marzo 2010: modello C/IAL per confermare il bonus assunzioni

02/02/2010 Con il comunicato stampa del 1° febbraio 2010 l’agenzia delle Entrate avvisa che è arrivato il momento, per i datori di lavoro che nel 2008 o 2009 hanno ottenuto l’ok dall’agenzia delle Entrate all’istanza di attribuzione del bonus assunzioni (modelli IAL e R/IAL), di inviare, a pena di decadenza dal contributo concesso per l’anno 2010, entro il 31 marzo 2010 il modello C/IAL, ossia la comunicazione attestante il mantenimento del livello occupazionale annuale. La trasmissione, possibile a...
AgevolazioniFisco