Accertamento

Congruità con molti dubbi

31/01/2005 La Finanziaria 2005 (articolo 1, comma 409) ha introdotto per i soggetti in contabilità ordinaria per natura, il meccanismo dell'accertamento presuntivo, qualora il contribuente sia incongruo per due periodi d'imposta consecutivi. Inoltre, per le imprese in contabilità ordinaria anche per opzione, gli accertamenti potranno essere effettuati quando emergono significative situazioni di incoerenza rispetto a indici individuati con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate.
FiscoAccertamento

Inviti al contradditorio a impatto selettivo

29/01/2005 Il meccanismo di recupero dell’imposta derivante dal non rispetto delle risultanze agli studi di settore, secondo la Finanziaria per il 2005, si realizza in modo diverso a seconda della situazione soggettiva del contribuente e a seconda che lo stesso abbia aderito o no alla Pfc. La legge 311/2004 impone l'obbligo per gli uffici, prima della notifica dell'avviso di accertamento, di invitare i contribuenti incongrui a comparire, ai sensi dell'art. 5 del DLgs. 218/97, davanti all'Amministrazione...
FiscoAccertamento

Più spazi per gli accertamenti parziali

28/01/2005 La Finanziaria 2005 (L. 311/2004) cambia le regole degli accertamenti parziali, rafforzando lo strumento solitamente usato dall’Amministrazione finanziaria e portando, per esempio, gli studi di settore ad assumere la connotazione di veri e propri accertamenti parziali. La Legge, recependo i contenuti di una circolare delle Entrate del 1997, stabilisce che qualora "dagli accessi, ispezioni e verifiche nonchè dalle segnalazioni" risultino elementi che consentano di stabilire l'esistenza di un...
FiscoAccertamento

Indagini bancarie, partenza rinviata

28/01/2005 Le indagini bancarie come nuove modalità di accertamento a disposizione del Fisco (secondo quanto previsto dalla Finanziaria 2005) avranno sicuramente un avvio difficile. Secondo l’Abi non è possibile un adeguamento immediato alle nuove normative: per le banche rispondere alle richieste previste dal nuovo sistema di accertamento significherebbe, senza dubbio, andare incontro ad un oneroso aggravio operativo.   
FiscoAccertamento

Nel 770 più dati sulle compensazioni

27/01/2005 Sul sito dell’agenzia delle Entrate sono stati pubblicati i modelli definitivi per la dichiarazione 770/2005 semplificato ed ordinario. Tra le novità più importanti, oltre a quella di potere spedire la dichiarazione in modo completamente autonomo, si ricordano quelle contenute nel quadro SX, che a partire dalla dichiarazione dei sostituti d’imposta relativa al 2004 si arricchisce di nuovi campi che dovrebbero aiutare il sostituto nella relativa compilazione. Per quanto riguarda i termini di...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Criteri speciali per i professionisti

26/01/2005 Nel corso dell’ultima riunione tra il SOSE (la società che gestisce gli studi di settore) e i rappresentanti di Ordini e categorie è stato di nuovo affrontato il discorso sugli studi di settore, soprattutto in materia di “incarichi” svolti dai professionisti e retribuiti nell’anno. In attesa del prossimo incontro previsto per il 7/8 febbraio, che dovrebbe precedere quello del 16 febbraio, in cui è previsto il parere definitivo per validare la revisione del secondo blocco degli studi di settore...
AccertamentoFisco

Nel 730 i dividendi perdono il credito

26/01/2005 Il modello 730 per la dichiarazione dei redditi semplificata relativa al periodo d’imposta 2004 è stato pubblicato, previa approvazione da parte dell’agenzia delle Entrate, sul sito Internet della stessa Agenzia. Esso si rivolge ad un pubblico di 14,5 milioni di contribuenti, che intendono avvalersi dell’assistenza fiscale dei sostituti d’imposta e dei Caf. Il provvedimento del 13 gennaio 2005 (in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”), oltre ad indicare tutti i termini utili per...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Meno segreti allo sportello

24/01/2005 Indagini bancarie a tutto campo. La legge Finanziaria 2005 ha permesso ai verificatori di potere accedere a tutta una serie di informazioni finora coperte dal “segreto bancario”. Tra le principali novità introdotte, dal comma 402 della legge 311/2004, in materia di accertamenti bancari si segnala: l’introduzione esclusiva del supporto telematico per fornire le risposte agli intermediari; l’ampliamento delle informazioni che il Fisco e la Guardia di Finanzia possono ottenere non solo dalle...
AccertamentoFisco

Il libro inventari pronto per la stampa

23/01/2005 L’articolo si riferisce al termine per la stampa del libro inventari, collocato a tre mesi da quello di presentazione della dichiarazione dei redditi. Si tratta di un termine variabile: per il 2003, limitatamente ai soggetti con anno solare, scadrà il 2 febbraio, computando i tre mesi secondo l’articolo 2963 del Codice civile dal 2 novembre 2004.
FiscoAccertamento