Accertamento

Scelta pericolosa su "Gerico"

23/06/2005 Le regole in vigore per i contribuenti soggetti agli studi sperimentali sono le medesime applicate al regime di monitoraggio, tuttavia alcune sostanziali differenze portano a dover distinguere i destinatari delle due tipologie di accertamento, soprattutto al fine di valutare l'opportunità dell'adeguamento al responso di Gerico. Ad esempio: per lo studio monitorato già è decisa la data di perfezionamento della versione definitiva, mentre per lo studio sperimentale no; inoltre, lo studio...
AccertamentoFisco

Studi di settore, armi più affilate

22/06/2005 Una nuova circolare dell'Agenzia delle entrate, la n. 32 del 21.6.2005, illustra i meccanismi di controllo del Fisco e le regole contenute nella Legge Finanziaria 2005, dedicandosi all'accertamento da studi di settore (che già riguarda il periodo di imposta 2004) come basato sui nuovi indici economici, finanziari o patrimoniali.   In materia di adeguamento, la circolare sostiene innanzitutto che perfezionare l'adeguamento comporta la necessaria indicazione in dichiarazione: se in contribuente...
FiscoAccertamento

Sugli immobili più limiti ai controlli

20/06/2005 La Ctr della Liguria - sentenza n. 6 dell'11.3.2005 - ha stabilito che in un contratto di compravendita immobiliare tra un'impresa ed un privato acquirente, l'eventuale divergenza fra il corrispettivo dichiarato e il valore di mercato dei beni compravenduti non può essere considerata "quale presunzione grave, precisa e concordante", tale da legittimare l'accertamento induttivo di attività non dichiarate.
FiscoAccertamento

La Gdf controlla il lusso

20/06/2005 Il redditometro, che è lo strumento per "l'accertamento sintetico di reddito", tornerà ad essere protagonista nell'offensiva guidata dal Fisco contro i falsi poveri: da gennaio a maggio 2005 il Fisco ha, infatti, adeguato i coefficienti e gli indici del redditometro per sei annualità di imposta (dal 2000 al 2005). Inoltre, la Guardia di Finanza ha ricevuto disposizioni del ministero dell'Economia per raccogliere, durante la normale attività di intelligence e controllo sul territorio elementi...
AccertamentoFisco

Una "stretta" ai 730 del 2003

17/06/2005 Con la comunicazione di servizio n. 43 del 13 giugno 2005, inviata dall'Amministrazione delle finanze alle direzioni regionali delle Entrate ed agli uffici locali, si è comunicata la disponibilità, a partire dal 14 giugno 2005, nel sistema informativo dell'anagrafe tributaria, delle liste dei modelli 730/2003, per i redditi del 2002, presentati dai contribuenti che hanno beneficiato dell'assistenza fiscale dei CAAF. In questo modo, il Fisco dà pure il via ai controlli formali sui citati...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Unico al grande raccolto

16/06/2005 Lunedì 20 giugno 2005 ben nove tributi sono in scadenza per più di dieci milioni di contribuenti, quelli cioé che versano il saldo 2004 e la prima rata 2005.   Imprese e professionisti sono tenuti al pagamento dei contributi previdenziali in base al reddito 2004 e le aziende iscritte al Registro imprese pagano il diritto annuale delle Camere di commercio. Istituti bancari, concessionari della riscossione ed istituti postali fanno i conti con una valanga di modelli F24.   Chi non versa entro...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Unico accoglie gli studi "allargati"

13/06/2005 Le nuove regole per gli studi di settore trovano applicazione pratica su Unico 2005 e riguardano prevalentemente gli accertamenti, che vengono effettuati su una platea sensibilmente più vasta. Ora, infatti, anche il contribuente in contabilità ordinaria per obbligo può subire l'accertamento con la regola dei "due su tre": egli, cioè, è accertabile quando risulta non congruo per due annualità su tre consecutive. Con Unico 2005 la revisione degli studi di settore ne ha toccati ben 59, mentre due,...
AccertamentoFisco

Parametri senza cumulo di presunzioni

11/06/2005 La Ctp di Palermo - sentenza n. 36 del 4.5.2005 - afferma che la metodologia dei parametri, che si basa su medie probabilistiche e ponderate, rappresenta una presunzione della capacità reddituale del contribuente da cui non può derivare l'ulteriore presunzione che il maggiore ricavo stimato sia stato anche incassato dal lavoratore autonomo.
AccertamentoFisco

Assofiduciaria prova a "ridurre" i poteri di indagine del Fisco

11/06/2005 In virtù delle regole contenute nell'articolo 32, comma 1, n. 7), del Dpr n. 600/73, l'Amministrazione delle finanze può richiedere alle società fiduciarie dati, notizie e documenti su qualsiasi rapporto intrattenuto o operazione eseguita, compresi i servizi prestati con i clienti e le garanzie fornite da terzi.
FiscoAccertamento

Studi di settore a termini fissi

11/06/2005 Per i soggetti IRPEF, l'adeguamento agli studi di settore (che rileva ai fini Iva ed Irap) va effettuato entro il 20 giugno 2005, senza alcuna maggiorazione o il 20 luglio 2005, con maggiorazione dello 0,4% a titolo di interesse corrispettivo, da versare con lo stesso codice tributo del diritto annuale.
AccertamentoFisco