Accertamento

Pagamenti eccessivi, vale la rettifica

02/08/2005 I versamenti di Unico 2005, non solo le dichiarazioni, possono essere "ritrattati" dai contribuenti: l'articolo 2, comma 8-bis, del Dpr 322/98, consente la rettifica della dichiarazione a favore del contribuente entro il termine di presentazione di quella successiva. L'eventuale credito che ne scaturisce può essere utilizzato in compensazione.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Madri-figlie, dubbi sulle sanzioni per omesse ritenute

02/08/2005 Assonime interviene a commento della risoluzione n. 109/2005, con la quale le Entrate hanno chiarito che l'esonero dall'applicazione della ritenuta sui dividendi corrisposti da una società "figlia" residente in Italia alla propria società "madre" residente in un altro Stato dell'Unione europea, può applicarsi solo se al momento dell'erogazione dei dividendi è stato soddisfatto il requisito dell'interrotto possesso della partecipazione "per almeno un anno". Assonime sostiene che non va escluso...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Impianti, ritenuta a sorpresa

31/07/2005 I contribuenti sono tenuti a versare di più, ora che l'ordinamento ha recepito le indicazioni comunitarie sul trattamento di interessi e royalties con il dlgs n. 143/05, che ha dato attuazione alla direttiva 2003/49/Ce e che ha, conseguentemente, introdotto una nuova ritenuta.
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Unico alla prima consegna

31/07/2005 Scade domani, 1° agosto, il termine per i contribuenti che presentano l'Unico 2005 ad istituti bancari e postali. Dimenticare l'adempimento comporta la possibilità di inviare i prospetti per via telematica entro il prossimo 31 ottobre.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Madri-figlie, resta la ritenuta

30/07/2005 L'agenzia delle Entrate - risoluzione n. 109 del 29 luglio 2005 - sostiene che le società residenti che distribuiscono utili a società "madri" comunitarie non possono applicare l'esenzione dalla ritenuta alla fonte prevista dall'articolo 27 bis del dpr 600/73 finché non sia realizzato il periodo annuale di ininterrotto possesso della partecipazione di cui al comma 1, lettera d).
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Royalties, recepimento zoppo

28/07/2005 Già il decreto n. 143 del 30.5.2005 - incaricato di attuare le regole per il recepimento della direttiva interessi-royalities 2003/49/Cee nel nostro ordinamento - è stato pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" con un ritardo di un anno e mezzo. Per di più, in esso, i termini sulla decorrenza dell'esenzione dalla ritenuta su interessi e canoni (concessa solo su interessi e canoni maturati dal 1° gennaio 2004) sono ambigui e non è chiaro se siano previsti i limiti alla compensazione, pari a 516.457...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Studi di settore sorvegliati speciali

25/07/2005 Circa 80mila contribuenti soggetti agli studi di settore: il direttore delle Entrate, Raffaele Ferrara, illustra il bilancio dell'attività svolta nel 2004 e dichiara che rispetto allo strumento accertativo degli studi di settore il Fisco non intende abbassare la guardia ma, al contrario, rilanciare l'attività di verifica avviata sul campo già nel 2005 per l'azione di contrasto 2006.
FiscoAccertamento

Sugli studi di settore le critiche dei ragionieri

16/07/2005 Una lettera del presidente del Consiglio nazionale dei ragionieri, William Santorelli, diretta al direttore delle Entrate ed al direttore dell'accertamento, denuncia il "limiti" dei nuovi studi di settore. Molti professionisti, lavorando con gli studi di settore, "hanno riscontrato risultati inspiegabili".
FiscoAccertamento

Studi di settore con indici leggeri

15/07/2005 Gl'indici di incoerenza degli studi di settore verranno applicati in modo graduale, almeno per l'anno di imposta 2004: con un provvedimento ad hoc, in corso di preparazione, il direttore delle Entrate individuerà "gli indici di natura economica, finanziaria o patrimoniale" da monitorare in relazione all'eventualità di emettere l'accertamento sulla base di Gerico.
FiscoAccertamento