08/04/2005
Il fronte del Modello Unico per il 2005 che riguarda la firma della dichiarazione dei redditi ad opera dell'organo di controllo della società va ulteriormente chiarito nelle relative istruzioni. Lo chiede il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti attraverso una lettera del 5 aprile, indirizzata all'Amministrazione delle finanze. Rappresenta, invece, un aspetto controverso della compilazione dell'Unico 2005 il tema del transito della spese di ricerca nel prospetto EC, in riferimento alla...
06/04/2005
L'Amministrazione delle finanze ha appena provveduto ad aggiornare, sul sito dell'Agenzia delle entrate, le bozze ai modelli relativi agli studi di settore 2005, valevoli per il 2004. Si tratta della prima versione "completa" dei modelli.
02/04/2005
Con la circolare agenziale n. 12 del 1° aprile 2005, l'Amministrazione delle finanze dà chiarimenti ed illustra tutte le principali novità sul modello 730/2005, relativamente ai redditi percepiti nell'anno 2004.
01/04/2005
L'Associazione bancaria italiana (Abi) ha inviato ieri agli associati una lettera circolare contente paletti interpretativi sui maggiori adempimenti cui ora gli istituti bancari e gli intermediari finanziari sono tenuti dal 1° gennaio 2005 sulla base delle nuove disposizioni contenute nella Finanziaria per il 2005.
01/04/2005
Al fine di raggiungere l'obiettivo primario di adeguare in tempo reale la situazione economica dei pensionati, il Ministero del Lavoro ha realizzato una strategia che permetterà il corretto computo dei dati relativi agli assegni pensionistici, evitando che i trattamenti Inps legati al reddito contrastino con la vera situazione economica dei pensionati e stabiliscano pagamenti non corretti.
01/04/2005
In Gazzetta Ufficiale di ieri sono stati pubblicati i decreti di approvazione dei nuovi studi di settore e le "note Metodologiche", contenenti le regole di dettaglio che la futura versione di Gerico dovrà seguire. L'applicazione dei nuovi studi riguarderà il periodo d'imposta 2004.
29/03/2005
Con il provvedimento agenziale del 7 gennaio 2005, l'Amministrazione delle finanze ha provveduto all'aggiornamento dei coefficienti presuntivi di reddito o di maggior reddito, in rapporto alla capacità contributiva. Si è riaffacciato così l'accertamento sintetico, che si rivolge alla presunta disponibilità di reddito del cittadino contribuente per la fruizione di certi beni e servizi.
27/03/2005
Con decisione n. 47 del 17 gennaio passato, il Tribunale amministrativo della Regione Emilia Romagna ha affermato il principio di diritto a norma del quale la risposta, ad opera dell'Amministrazione finanziaria, all'interpello sollevato dal cittadino contribuente non può in alcun modo essere impugnata.
24/03/2005
Per le professioni ed il comparto del tessile, dell'abbigliamento e delle calzature (Tac), i decreti sul monitoraggio prevedono che si possa applicare retroattivamente il software definitivo, seppure con la differenza che per il comparto del "Tac" la retroattività si arresta ai due anni di prevedibile durata della fase di monitoraggio, vale a dire al 2004 ed al 2005.
24/03/2005
L'Agenzia delle entrate e quella del territorio hanno emanato il provvedimento 16 marzo 2005 che, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 68 del 23 marzo, comunica lo scambio di informazioni sull'applicazione dei tributi erariali agli immobili presenti nel territorio italiano. Il fine è la lotta alla evasione fiscale.