04/07/2005
La sentenza 122/05 del Tar della Regione Lazio ha chiarito, confermando il precedente orientamento dei giudici di primo grado, che l'accertamento fiscale non può essere appiattito sulle risultanze di un processo verbale di constatazione redatto dalla Guardia di Finanza. I giudici regionali hanno precisato che l'atto impositivo alla base dell'accertamento con cui si contestava al contribuente attore del giudizio l'utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, si fondava sulla contestazione...
04/07/2005
Quest'anno, il prezzo della congruità rispetto agli indici elaborati dal Fisco rischia d'essere, per i professionisti che svolgono un'attività inclusa nei 56 studi di settore revisionati nel 2005, piuttosto salato: dall'applicazione di Gerico 2005 ad una serie di imprese, a pari dati contabili e strutturali rispetto al 2004, emergono differenze per migliaia di euro. E le maggiori criticità riguardano le imprese dell'edilizia e della meccanica. Oltre ad essere più "cari", poi, gli studi di...
04/07/2005
Il provvedimento agenziale dello scorso venerdì ha disposto la proroga temporale dell'obbligatorietà delle comunicazioni in via telematica al 1° gennaio 2006. Partono, dunque, da quella data le nuove indagini finanziarie del Fisco, che estendono l'utilizzo dello strumento delle presunzioni legali (art. 32 del Dpr 600/73), colpendo tutte le categorie economiche, senza tener conto delle diverse caratteristiche strutturali. Infatti, la Legge Finanziaria per il 2005 ha ricompreso i lavoratori...
02/07/2005
Con provvedimento agenziale dell'1 luglio 2005, s'è decisa la proroga al 1° gennaio 2006 dell'obbligatorietà delle comunicazioni in via telematica di cui all'articolo 32, comma 3, del Dpr 600/73, come modificato dalla Finanziaria 2005.
29/06/2005
L'avvocato generale Damaso Ruiz-Jarabo Colomer ha depositato ieri le proprie conclusioni nella causa C-451/03, avviata dai professionisti di Milano contro i Centri di assistenza fiscale. Le norme italiane (legge 413/91 e decreto legislativo 241/97) che affidano in esclusiva ai Caf i servizi ai contribuenti per la presentazione del modello 730, non sono compatibili con le disposizioni comunitarie. Esse condizionano l'eventuale ingresso di soggetti stranieri poiché riservano il diritto di svolgere...
28/06/2005
Il prossimo 1° luglio partirà, pur a rilento, lo scambio di informazioni on-line tra istituti bancari e postali, intermediari finanziari ed Amministrazione del Fisco per la lotta all'evasione; la gradualità nella partenza è prevista per le nuove indagini antievasione, che la Legge Finanziaria per il 2005 ha allargato a nuove operazioni e a più soggetti. La definitiva entrata a regime è prevista per l'anno 2006. Le indagini finanziarie possono essere iniziate dall'Amministrazione finanziaria solo...
27/06/2005
Nella giornata di domani, l'Avvocato generale presso la Corte di Giustizia Ue presenterà le conclusioni relative alla causa C-451/03, sulla compatibilità delle norme italiane con quelle europee in tema di assistenza fiscale. Il Decreto legge n. 241 del 9.7.1997, riserva ai Caf, in via esclusiva, il diritto di svolgere alcune attività di consulenza e di assistenza tributaria, tra cui le dichiarazioni dei redditi dei lavoratori dipendenti e assimilati. Il provvedimento nega, invece, l'esercizio di...
27/06/2005
La Ctp di Salerno - sentenza n. 275/2005 - ha accolto il ricorso di un contribuente che, dopo aver fruito in via automatica dell'esenzione Irpeg-Ilor con sentenza passata in giudicato, aveva incassato il diniego dell'ufficio finanziario, che - in fase di accertamento dei requisiti - ne aveva messo in discussione i presupposti di godimento. Egli aveva pertanto chiesto il rimborso di quanto versato sulla base dei tre avvisi di accertamento notificatigli quando l'agevolazione era ancora sottoposta...
26/06/2005
Con sentenza n. 225 del giorno 8.6.2005, l'Alta Corte è di nuovo intervenuta sulla materia delle presunzioni utilizzabili dall'Amministrazione finanziaria per procedere ad accertamento induttivo, e, in particolare, sulla presunzione secondo cui i prelevamenti dell'imprenditore dai conti correnti bancari possono essere qualificati come ricavi se non è indicato il beneficiario delle somme. La Corte ha rilevato che, in caso di accertamento induttivo, ci si deve rivolgere, oltre che ai maggiori...
25/06/2005
La circolare delle Entrate n. 32 del 21.6.2005 ha chiarito che per i contribuenti che applicano i 59 studi di settore revisionati con decorrenza dal periodo d'imposta 2004 le risultanze di detti studi possono essere utilizzate anche in via "retroattiva".