Accertamento

Sovrafatturazione. La detrazione Iva non può essere negata in virtù del principio di elusione

12/12/2013 Con due sentenze depositate l'11 dicembre 2013, le numero 27683 e 27679, la Corte di cassazione ha escluso che, in caso di sotto o soprafatturazione, possa essere negata, in virtù del principio di elusione fiscale, la detrazione dell'Iva al soggetto che ha compiuto l'operazione e che ha versato al cedente, a titolo di rivalsa, il relativo importo. Ed infatti – ha spiegato la Suprema corte - “non può sussistere, in tale fase, alcuna elusione o evasione fiscale” qualora i beni e i servizi...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Iva ad esigibilità ordinaria desumibile dalla contabilizzazione delle fatture

11/12/2013 Se manca l’apposizione sulle fatture della dicitura “IVA ad esigibilità immediata”, la volontà del contribuente, che è un fornitore di un ente pubblico, di esercitare la facoltà di avvalersi del regime di esigibilità ordinaria dell’Iva può essere dedotta dalla contabilizzazione delle fatture nell’anno di emissione. Pertanto, il diritto del contribuente ad usufruire del regime di esigibilità ordinaria piuttosto che di quello ad esigibilità differita è desumibile direttamente dal bilancio,...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Con la rinuncia all'eredità niente responsabilità per i debiti tributari del de cuius

10/12/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27093 depositata il 3 dicembre 2013, ha rigettato il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una cartella di pagamento contenente sanzione per omesso versamento di IVA. L'avviso in questione era stato notificato ad un contribuente in quanto genitore dell'erede dell'originario debitore del Fisco. Il nucleo argomentativo su cui erano state fondate le determinazioni degli organi...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

Comunicazioni beni concessi in godimento e finanziamenti dai soci, proroga al 31 gennaio 2014

09/12/2013 Dopo la pubblicazione online del modello di comunicazione all'Anagrafe tributaria dei beni concessi in godimento a soci o a familiari dell'imprenditore e dei finanziamenti/capitalizzazioni effettuati da soci o familiari nei confronti dell'impresa, con le relative istruzioni per la compilazione, i dubbi sollevati dai contribuenti tenuti all’adempimento e dalle varie categorie dei professionisti interessati non erano stati del tutto dissipati. Per tali ragioni, la proroga della scadenza...
AccertamentoFisco

Divieto di abuso del diritto a partire dal 2009

07/12/2013 Secondo la Commissione tributaria regionale di Milano, Sezione di Brescia - sentenza n. 144/66/2013 – il divieto di abuso del diritto è applicabile solo con riferimento alle operazioni effettuate a partire dal 2009 in quanto solo da questo anno la Corte di cassazione, con la sentenza n. 1465/2009, ha posto fine alle diverse precedenti interpretazioni; per i giudici tributari, ossia, solo da tale termine la norma è stata compiutamente definita e applicata ai tributi. Una diversa...
AccertamentoFisco

Sì alla detrazione Iva se c’è inerenza con l’attività imprenditoriale e per gli investimenti iniziali

07/12/2013 Con la sentenza n. 27351 depositata il giorno 6 dicembre 2013, la Corte di Cassazione risolve il contenzioso sorto tra una società, che aveva detratto l’Iva in relazione ad una operazione economica, e l’Agenzia delle Entrate che, invece, aveva disconosciuto tale diritto in quanto accertava che di fatto non era stata svolta ancora alcuna attività da parte dell’azienda. In sostanza, per il Fisco la sola presenza di operazioni passive non poteva far emergere la figura imprenditoriale necessaria...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

L’applicativo degli studi di settore “Segnalazioni 2013” è online

05/12/2013 L’agenzia delle Entrate informa della disponibilità online dell’applicativo “Segnalazioni 2013” (percorso: Home - Cosa devi fare - Dichiarare - Studi di settore e parametri - Studi d i settore - Applicazioni informatiche di supporto). Con il programma si può: - segnalare, direttamente o tramite intermediari abilitati, all’Amministrazione finanziaria, le motivazioni e le giustificazioni che hanno comportato situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza rispetto ai...
AccertamentoFisco

Iva indetraibile se l'importo per la consulenza è sproporzionato

05/12/2013 La Corte di cassazione, con sentenza n. 27199 del 4 dicembre 2013, ha sancito l'indetraibilità dell'Iva qualora vi sia una sproporzione tra l'importo fatturato e l'effettivo valore della prestazione professionale fornita da una società a responsabilità limitata. Il caso ha, infatti, riguardato la fattura emessa da una srl del valore di 125 mila euro, avente ad oggetto consulenze in ambito fiscale, per la quale era stata portata l'Iva in detrazione. L'amministrazione finanziaria ha...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Il premio fedeltà rientra nel reddito imponibile

04/12/2013 La Corte di Cassazione riconosce quale reddito imponibile il “premio fedeltà” erogato a favore di un dipendente dopo il venticinquesimo anno di servizio. Così, con la sentenza n. 27099 del 3 dicembre 2013, accoglie il ricorso che le Entrate hanno presentato con la decisione della Ctc, evidenziando la violazione dell'art. 17 del DPR n. 636/1972. Si sottolinea la volontà del legislatore di evitare atti elusivi riconoscendo al dipendente somme sotto forma di vere e proprie erogazioni liberali...
AccertamentoFisco

L'amministrazione deve motivare la variazione della rendita

03/12/2013 La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 27008 del 2 dicembre 2013, annulla un intervento dell'amministrazione relativo ad una nuova attribuzione di rendita. Motivo della decisione: la mancanza di una adeguata motivazione da parte del Fisco, tale da indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche hanno portato alla decisione. Il caso riguarda l'attribuzione di una nuova rendita da parte dell'Agenzia del territorio, diversa da quanto dichiarato dal contribuente, ad un edificio di...
AccertamentoFiscoImmobili