18/01/2014
È stata evidenziata, dal quotidiano ItaliaOggi, la divergenza tra quanto risposto dall’agenzia delle Entrate nelle Faq, pubblicate sul sito il 16 gennaio 2014, in merito alla comunicazione dei beni ai soci e familiari e dei finanziamenti e capitalizzazioni da parte di soci o familiari e quanto indicato nelle istruzioni ai modelli.
La questione è relativa alla conservazione del modello inviato.
Dalle Faq, si spiega che il modello: “non è ..di dichiarazione bensì un modello di...
17/01/2014
La Corte di Cassazione, con ordinanza di rinvio n. 24739 del 5 novembre 2013, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale sull’articolo 37-bis, comma 4, del Dpr n. 600/73 nella parte in cui prevede di sanzionare con la nullità l’avviso di accertamento antielusivo quando non è preceduto da alcuna richiesta di chiarimenti al contribuente.
Per i Supremi giudici, la sanzione della nullità dell’intero atto di accertamento non è conforme al dettato dell’articolo 53 della Carta...
17/01/2014
Con sentenza n. 653 depositata il 15 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano annullato due avvisi in rettifica volti al recupero dell'Iva notificati ad una società contribuente che aveva acquistato dei terreni mediante la cessione delle quote sociali di compagini all'uopo costituite.
Secondo la ricorrente agenzia delle Entrate, in particolare, l'acquisto di terreni...
13/01/2014
La sentenza della Commissione tributaria provinciale di Varese, la n. 125/03/2013, affronta il caso di una società con sede in Burkina Faso che, durante una verifica della Guardia di Finanza presso alcune aziende con sede in Italia, era stata ritenuta avente sede effettiva nel territorio italiano con conseguente emissione di avvisi di accertamento a suo carico. Nel presentare ricorso, la società estera contestava la dimostrazione dell'esterovestizione.
I giudici sottolineano come l'onere...
13/01/2014
Un contribuente ricorre contro l’Amministrazione finanziaria ritenendo infondata la pretesa erariale e censurando, inoltre, l’operato dell’ufficio sia perché questo aveva emesso l’atto impositivo senza aver instaurato tra le parti alcun contraddittorio preventivo, sia perché si era evidenziato come lo stesso atto impositivo non avesse contestato puntualmente quanto riportato dal contribuente nel questionario di risposta, ma si era semplicemente limitato a definire illegittime le allegazioni di...
11/01/2014
Il comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate 10 gennaio 2014 porta il titolo: “Più spazio agli studi di settore nel Cassetto fiscale. Dentro anche le informazioni su Unico 2012”.
Il Cassetto fiscale è lo strumento telematico attraverso cui l’Amministrazione finanziaria consente ai contribuenti di conoscere on-line le informazioni sulla loro posizione fiscale (ad esempio, i dati delle dichiarazioni fiscali, i dati dei rimborsi o quelli relativi ai versamenti effettuati tramite modello F24 e...
10/01/2014
Per contestare una plusvalenza patrimoniale realizzata a seguito di cessione a titolo oneroso di un'unità immobiliare è l'amministrazione finanziaria che adduce l'esistenza di maggiori ricavi a dover fornire la prova della simulazione dell'operazione per quel che riguarda il prezzo di vendita. E detto onere può essere adempiuto anche sulla base di presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti, “non ostandovi il divieto della doppia presunzione, il quale attiene esclusivamente alla...
09/01/2014
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 179 dell'8 gennaio 2014, stabilisce che può essere esercitata dal Fisco azione di responsabilità nei confronti di un liquidatore dopo il deposito di un bilancio finale.
Accolto così il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione della Ctr di Genova che annullava un atto impositivo emesso nei confronti di un liquidatore il quale non aveva versato i crediti erariali risultanti da un accertamento emesso antecedentemente al...
09/01/2014
L'accertamento del maggior reddito dell'impresa deve essere contestualizzato con la realtà economica anche in presenza di scostamento elevato.
Questa la conclusione dell’Ordinanza n. 92 del 7 gennaio 2014 della Cassazione.
La Corte ha ritenuto nullo l’accertamento basato su sulle medie di settore raccolte da esercizi commerciali siti nel centro città in relazione ad un esercizio che si trovava in periferia. Tra l’altro la contribuente interessata risultava congruente con gli studi di...
08/01/2014
Dopo aver sentito il parere dell’Agenzia delle Entrate e della Ragioneria dello Stato, il Ministero dell’Economia e delle Finanze si appresta a licenziare un decreto che fissa le regole per la compensazione crediti-debiti esistenti verso la pubblica amministrazione.
Il provvedimento, che in bozza si suddivide in dieci articoli, è atteso a giorni. Esso consentirà ai contribuenti che vantano crediti nei confronti della Pa di poter compensare gli stessi con i debiti da definizione derivanti da...