Accertamento

L'avviso bonario deve precedere la notifica della cartella di pagamento

03/02/2014 Accolto il ricorso in appello alla Commissione tributaria regionale della Liguria presentato da una contribuente raggiunta da cartella di pagamento senza aver prima ricevuto avviso bonario. La notifica della cartella era inoltre stata fatta ad un indirizzo errato. Con la sentenza n. 150/08/2013, i giudici della Ctr annullano la cartella e specificano che, in caso di controllo automatico delle dichiarazioni (come nel caso in esame), l'amministrazione finanziaria è obbligata ad inviare prima...
AccertamentoFisco

Anche le cartelle impugnate vanno considerate nel calcolo della soglia

01/02/2014 Con la sentenza n. 2190 del 31 gennaio 2014, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi di merito avevano annullato l'iscrizione di ipoteca disposta da Equitalia sui beni di un contribuente sulla base di alcune cartelle di pagamento emesse per un credito Inail di quasi 9 mila euro. Le Commissioni tributarie, in particolare, avevano accolto le doglianze prospettate dal contribuente secondo cui il totale dei crediti definitivi era da considerare al di sotto della...
RiscossioneFiscoContenzioso tributarioAccertamento

Telefisco 2014. Befera: “redditometro pronto, a breve la direttiva”

31/01/2014 Il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, durante Telefisco 2014 organizzato dal Sole 24 Ore (eDotto è tra gli sponsor), a proposito di redditometro annuncia: “siamo pronti!”. A breve la direttiva. Inizialmente non si partirà con un numero esagerato di controlli, che verranno limitati ai casi più eclatanti con una preselezione. Il direttore spiega che sono stati fatti importanti corsi di formazione, agli uomini in forza all’Agenzia, sul “contraddittorio con il contribuente...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Alla società di persone cancellata l'accertamento è annullato

29/01/2014 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 4/19/14 depositata il 3 gennaio 2014, annulla un accertamento emesso ad una società di persone cancellata dal registro imprese ed anche ai suoi soci. La previsione modificativa dell'art. 2495 del codice civile è estesa anche alle società di persone, laddove si ricollega la cancellazione dal registro delle imprese l'estinzione immediata delle società di capitali alla disciplina relativa alle società commerciali di...
AccertamentoFisco

Pos studi e imprese, l’appuntamento è spostato

29/01/2014 Professionisti, imprese, prestatori di servizi e venditori di prodotti potrebbero segnare sull’agenda l’appuntamento con l’obbligo di installazione dei Pos al 1° giugno 2015. Il condizionale è d’obbligo fino al voto in Senato degli emendamenti con la proroga, ben due, accolti dalla Commissione affari costituzionali tra quelli del decreto Milleproroghe (dl 150/2013). Il Governo, per voce del sottosegretario ai rapporti con il Parlamento, Sabrina De Camillis, tuttavia precisa di aver dato...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Pos a fine marzo anche per i professionisti

28/01/2014 I limiti: 30 euro di importo e 200mila euro di fatturato. Queste sono le cifre confermate dal decreto interministeriale del 24 gennaio 2014, sul Pos di imprese e professionisti (Definizioni e ambito di applicazione dei pagamenti mediante carte di Debito), pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 21 del 27 gennaio 2014. Entrerà in vigore a 60 giorni dalla pubblicazione (28 marzo 2014). Si applica a tutti i pagamenti di importo superiore a trenta euro. I soggetti che devono...
ProfessionistiAccertamentoFisco

L'omessa dichiarazione Iva non annulla il regime agevolato

27/01/2014 Con la sentenza n. 175/07/2013, la Commissione tributaria regionale della Lombardia stabilisce che l'omessa presentazione della dichiarazione Iva non è motivo sufficiente per non riconoscere il regime agevolato Iva riservato agli esportatori abituali.Contano invece i requisiti sostanziali per il riconoscimento del beneficio. Il caso riguarda una società raggiunta da avviso di accertamento, e dal conseguente recupero Iva con relative sanzioni, per non aver presentato la dichiarazione Iva...
AccertamentoFisco

Non è considerabile tardiva la presentazione dello “scudo fiscale” in sede di contraddittorio

20/01/2014 Nulla può restringere le facoltà del contribuente durante la procedura di accertamento sintetico. Ne consegue come la tutela di quest’ultimo deve sempre essere garantita e, in caso di contraddittorio preventivo, questo deve essere pieno. Perciò, come raccomandato anche dalla stessa Agenzia delle Entrate, nella circolare n. 49/E/2007, ai propri uffici, è sempre necessario che essi procedano ad un preventivo contraddittorio prima di emettere un avviso di accertamento sintetico. Riportando...
AccertamentoFisco

Se il committente non versa la ritenuta, non è responsabile il professionista

20/01/2014 La Commissione tributaria provinciale di Sondrio, con la sentenza n. 27/03/2013, accoglie il ricorso di un professionista il quale, dopo un controllo formale, si era visto iscrivere a ruolo l'importo della ritenuta d'acconto del 20% non versata dal committente. I giudici della Commissione stabiliscono che è legittima la detrazione della ritenuta, non potendo il ricorrente pagare due volte, “e certamente non per colpa sua”, l'imposta comunque dovuta. Si precisa che la responsabilità...
AccertamentoFisco

Rettifica plusvalenza, da considerare il prezzo percepito e non il valore dell'immobile accertato all'acquirente

20/01/2014 La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 140/28/2013, ha confermato la sentenza di primo grado, considerando complete le prove presentate dalla venditrice, che aveva avanzato ricorso contro l’Amministrazione finanziaria che, a sua volta, aveva provveduto a rettificare la plusvalenza dichiarata dalla stessa venditrice sulla base di un valore definito dall’acquirente del terreno, in fase di adesione, nell’ambito di un accertamento relativo all’imposta di registro. Come già ribadito dai giudici di...
ImmobiliFiscoAccertamentoImposte e Contributi