Diritto

Rete soggetto, iscrizione con modello standard

25/04/2015 Il Ministero dello Sviluppo Economico, con lettera circolare n. 53533 del 16 aprile 2015, ha trasmesso il parere del Ministero della Giustizia del 2 aprile 2015, in cui si ammette “l'impiego del modello standard di cui al D.M. n. 122 del 2014 anche per l'iscrizione del contratto di rete nella sezione ordinaria del registro delle imprese”. Dunque, il modello standard che non necessita di intervento notarile si può utilizzare, non solo nel contratto costitutivo di rete senza soggettività...
Diritto CommercialeDiritto

Cndcec, il falso in bilancio non sia solo punitivo

22/04/2015 Il Cndcec, con un documento dal titolo “Proposte in tema di falso in bilancio” pubblicato online sul sito, mette in guardia sul rischio di interventi punitivi generalizzati delle nuove norme. Bisogna garantire un assetto “equilibrato” del sistema sanzionatorio della riforma (disegno di legge approvato in Senato e all’esame della Camera dei Deputati), prevedendo la punibilità solo quando c’è un crimine. Tra i suggerimenti del documento propositivo se ne evidenziano due. Per quel che...
Diritto PenaleDiritto

Società quotate, definitive le norme di comportamento del collegio sindacale

21/04/2015 Sono state approvate definitivamente dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili le nuove norme di comportamento del Collegio sindacale delle società quotate. Nei mesi scorsi il documento contenente 52 principi per i sindaci delle società quotate era stato posto in pubblica consultazione. Il 15 aprile 2015, la versione finale diviene ufficiale, anche se è previsto un periodo transitorio per consentire ai controllori delle suddette società di applicare le nuove...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Partecipate e obblighi di prevenzione della corruzione, Assonime sulle bozze Anac e Mef

21/04/2015

Assonime ha risposto alla consultazione sui documenti predisposti dall’Autorità anticorruzione (ANAC) e dal ministero dell'Economia e Finanze per quel che concerne l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza, da parte delle società controllate e partecipate dalle pubbliche amministrazioni. I documenti, una bozza di Linee guida dell’ANAC e di direttiva del MEF, sono stati oggetto anche di un incontro organizzato da Assonime, per l'8 aprile 2015, con...

DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Risarcimento a carico del revisore che omette le verifiche

18/04/2015 Con la sentenza n. 7919 del 17 aprile 2015, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto la domanda presentata da una Spa e volta a far valere la grave negligenza della società incaricata della revisione dei propri bilanci, per non aver rilevato il mancato versamento da parte di un azionista dei decimi relativi a un aumento di capitale deliberato nel 2001. I giudici di legittimità hanno, in particolare, respinto le censure mosse dalla società...
BilancioFiscoDiritto CivileDiritto

Trust solo apparente, se il disponente mantiene il controllo dei beni

17/04/2015 Possono essere sottoposti a sequestro i beni che, sebbene conferiti in un trust, sono tuttavia rimasti nella disponibilità dell’indagato. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione penale con sentenza n. 15804 depositata il 16 aprile 2015, con cui è stato confermato il sequestro disposto su beni societari conferiti in un trust dal “finto” amministratore di un’azienda, indagato per associazione a delinquere in relazione a reati tributari e bancarotta fraudolenta. La Cassazione ha...
Diritto PenaleDiritto

Dopo il concordato preventivo non può esservi condanna per omesso versamento Iva

17/04/2015 La Corte di cassazione, con sentenza n.15853 del 16 aprile 2015, accoglie il ricorso di un rappresentante legale di società avanzato contro l'accusa di omesso versamento Iva (articolo 10 ter, D.Lgs. n. 74/2000). La società, ammessa al concordato preventivo, non riusciva a versare il debito Iva alla data stabilita e per questo il legale rappresentante era accusato di omesso versamento. Ma costui obiettava che l'ammissione al concordato esclude il fumus commissi delicti. La sentenza n....
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Escluso il socio dall'aumento di capitale. Non è reato

16/04/2015 Non integra illecito penale, bensì eventualmente civile, l’omessa convocazione di un socio in un’assemblea societaria indetta per l’aumento di capitale. E’ quanto disposto dalla Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con sentenza n. 15641 depositata il 15 aprile 2015, respingendo il ricorso di parte civile e del p.m. avverso l’ordinanza di revoca del sequestro delle quote societarie. La vicenda riguarda in particolare l’organizzazione e l’indizione, da parte della madre e di uno dei...
Diritto PenaleDiritto

Ipoteca a garanzia del credito figura autonoma

15/04/2015 L’ipoteca iscritta a garanzia del credito secondo l'articolo 77 del d.P.R. n. 602/1973, sugli immobili del debitore e dei coobbligati al pagamento dell’imposta, é una figura autonoma, «non agevolmente inquadrabile in alcuna delle categorie previste dal codice civile». Essa, perciò, non rientra nel disposto dell’articolo 67 della legge fallimentare, secondo cui sono assoggettabili a revocatoria le sole ipoteche volontarie o giudiziali. Non è, invero, riconducibile alla prima (quella...
Diritto CivileDiritto

L'incarico di sindaco va sempre remunerato

11/04/2015 Con sentenza n. 7299 del 10 aprile 2015, la Corte di cassazione ha offerto precisazioni sullo svolgimento dell'attività di sindaco di una società da parte di un professionista. In primo luogo i giudici di Piazza Cavour hanno affermato come l'incarico di sindaco debba essere sempre remunerato, di modo che il componente del collegio sindacale possa svolgere le proprie funzioni in maniera rigorosa ed in piena autonomia ed indipendenza. Non solo: il compito è posto anche a tutela della società,...
DirittoDiritto Commerciale