Diritto
Omesso versamento Iva, causa di non punibilità se si supera di poco la soglia
03/09/2021Reato di omesso versamento di Iva: la particolare tenuità del fatto può essere applicata se l’omissione abbia riguardato un ammontare di poco superiore alla soglia di punibilità.
Reato di autoriciclaggio in linea con le norme Ue
03/09/2021Secondo la Corte di giustizia, la normativa Ue non impedisce ai Paesi membri di prevedere, nel loro ordinamento, che il reato di riciclaggio possa essere commesso dall’autore del reato principale.
TAR: sì al Green pass obbligatorio per il personale scolastico
03/09/2021È legittimo chiedere il green pass al personale scolastico. Il diritto a non essere vaccinato non ha valenza assoluta ma va contemperato con altri fondamentali interessi pubblici. A stabilirlo è il Tar Lazio con due decreti monocratici.
Green pass valido 12 mesi. Ammesso il test salivare
03/09/2021Estesa a 12 mesi la validità del Green pass: c’è l’ok della commissione Affari sociali della Camera. Parificati i tamponi salivari a quelli antigenici rapidi.
Incendi dolosi: dal Governo, stretta penale sui piromani
03/09/2021Ok del CdM al Decreto legge incendi: reclusione da 7 a 12 anni se il delitto di incendio doloso è commesso con abuso di poteri o con violazione dei doveri nello svolgimento di servizi di prevenzione e lotta attiva contro gli incendi.
Corte Ue: Permesso di soggiorno? Sì ad assegno di maternità e natalità
02/09/2021Corte di giustizia Ue: l'assegno di natalità e quello di maternità spettano anche ai cittadini di Paesi terzi con permesso unico non soggiornanti di lungo periodo. Normativa italiana non conforme al diritto comunitario.
Tar Lazio: equo compenso con applicazione flessibile per la PA
02/09/2021Il concetto di “equo compenso”, nella PA, è ancorato a parametri di maggiore flessibilità, legati a esigenze di contenimento della spesa e alla natura e complessità delle attività da svolgere in concreto. Lo ha precisato il Tar di Roma.
Liti tributarie, no alla richiesta di oscuramento dei dati personali
01/09/2021Nel giudizio fiscale, fondato sulla diversa interpretazione che il contribuente e l'erario offrono di una norma di legge, la richiesta di oscuramento non può essere accolta. Solo motivi legittimi giustificano l'anonimizzazione dei dati.
Indebita compensazione, scatta il reato anche per debiti di natura previdenziale
01/09/2021Scatta il reato di indebita compensazione anche se non sono versati i contributi previdenziali e assistenziali; la compensazione con crediti inesistenti produce sempre un risparmio d’imposta. A sancirlo la Corte di Cassazione.
Conversione in rapporto subordinato senza irriducibilità della retribuzione
01/09/2021Corte di cassazione: non opera il principio di irriducibilità della retribuzione nei casi in cui il rapporto di lavoro qualificato ab origine come autonomo venga successivamente convertito in lavoro subordinato.