Imposte e Contributi
Acconto IRPEF 2025: norma corretta
23/04/2025Approvato il decreto-legge che modifica le disposizioni relative agli scaglioni e agli anticipi dell’IRPEF. Esonerati dal pagamento dell’acconto IRPEF 2025 dipendenti e pensionati senza redditi ulteriori.
Obblighi IVA post mortem: gli eredi devono fatturare anche se la partita IVA è chiusa
23/04/2025L’Agenzia delle Entrate chiarisce, con la risposta n. 118/2025, che l’erede deve riaprire la partita IVA del defunto e fatturare i compensi professionali percepiti post mortem. Nuove regole per il committente dal 2024.
Successioni e donazioni: novità 2025 commentate dalle Entrate
17/04/2025Dal 2025 è stata modificata la disciplina su successioni e donazioni. Nella circolare n. 3 del 16 aprile 2025 l'Agenzia delle Entrate interviene in materia di controlli sulle liberalità indirette.
Affitti con canone ridotto: applicazione della cedolare secca
09/04/2025L’Agenzia delle Entrate chiarisce se e come il contributo comunale per la riduzione del canone d'affitto possa rientrare nella cedolare secca al 10%. Istruzioni pratiche per il modello 730.
Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione
08/04/2025L’Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento fiscale dei premi ai manager collegati alla vendita di partecipazioni PEX: sono deducibili solo se legati a plusvalenze tassate.
Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi
04/04/2025Con la risoluzione 23 del 3 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che agli atti di costituzione del diritto di superficie su terreni agricoli si applica l’aliquota del 9% e non quella del 15%, superando i precedenti orientamenti.
Imposta di registro per transazione conciliativa
02/04/2025L'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicazione dell'imposta di registro su accordo transattivo che prevede il pagamento delle spese legali direttamente all'avvocato della controparte.
Franchigia IVA transfrontaliera: approvato il modello di comunicazione trimestrale
31/03/2025Dal 1° gennaio 2025 è operativo il regime di franchigia IVA transfrontaliero. Approvato il modello per la comunicazione trimestrale: soggetti obbligati, termini di invio e cosa succede in caso di superamento della soglia UE di 100.000 euro.
Criptovalute: chiarimenti su trattamento fiscale degli acquisti di beni e servizi nel 2025
28/03/2025Il MEF, con risposta all’interrogazione n. 5-03772, chiarisce che l’acquisto di beni o servizi con criptovalute può generare una plusvalenza tassabile. In arrivo un documento AE sulle novità fiscali introdotte dalla legge di bilancio 2025.
Rimborso IVA ammesso per lavori su beni altrui: novità
27/03/2025L’Agenzia delle Entrate cambia orientamento: si può chiedere il rimborso IVA anche per lavori effettuati su beni di altri, se strumentali all’attività e detenuti con titolo valido per un periodo significativo.