Anteprima di Approfondimenti Fisco: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Fisco

Acconto IMU di giugno con aliquote base

12/04/2012 E’ dall'iter di conversione in legge del D.L. n. 16/2012 (dl fiscale) che provengono le ultime indicazioni per chiarire il comportamento da tenere in vista del primo pagamento dell'acconto Imu – 18 giugno 2012. Si versa il 33% dell'imposta dovuta applicando lo 0,4 per cento in caso di prima abitazione e lo 0,76% per altre proprietà. Scontano lo 0,2 per cento i fabbricati rurali agricoli che versano un acconto pari al 30% del dovuto. Esenzione per i fabbricati rurali dei comuni montani e collinari.

In Unico 2012 il premio “Ace” per chi incrementa il patrimonio netto

05/04/2012 Un incentivo alla capitalizzazione, dedicato alle aziende, è offerto dal D.L. n. 201/2011: Aiuto alla Crescita Economica (ACE). L’incremento del capitale proprio viene ripagato con una riduzione dell’imposizione sui redditi: questo esplica effetti sin dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2011, in sostanza è rilevabile già da Unico 2012. Sugli incrementi si calcola il 3%, il cui risultato viene scontato dall’imponibile Ires. Sulle limitazioni e sulla prima applicazione dell’Ace pervengono i chiarimenti della circolare Irdcec n. 28 del 29 marzo 2012.

Prima del ricorso in Ctp è d’obbligo porre l’istanza di reclamo all’Ufficio tributario

29/03/2012 L’articolo 17-bis del processo tributario, appositamente introdotto dal D.L. n. 98/2011, richiede, prima di adire il giudice tributario, di inoltrare apposita istanza alla competente direzione dell’Agenzia delle entrate. La circolare n. 9/E illustra gli istituti del reclamo e della mediazione, previsti solo per liti di valore non superiore a 20.000 euro, che fanno il loro ingresso dal 1° aprile 2012.

Specifici inviti dell’Agenzia per adempiere all’invio dei modelli degli studi di settore

22/03/2012 Con la corposa circolare n. 8/E del 16 marzo 2012, il Fisco illustra le principali novità normative in materia di studi di settore, introdotte con i D.L. n. 98, n. 138 e n. 201 del 2011, oltre che a rispondere ad alcuni quesiti. Corredano il testo numerose precisazioni: su integrazioni degli studi, sull’uso dell’accertamento induttivo, sugli appositi inviti dell’Agenzia, sull’inasprimento delle sanzioni, sul regime premiale.

Direttiva 7 – Equitalia. Stop a documentazione per debiti fino a 20.000 euro

15/03/2012 Dopo le recentissime evoluzioni operate dal D.L. n. 16/2012 – Semplificazioni Fiscali – un nuovo intervento di Equitalia semplifica ed agevola l’accostamento del debitore fiscale alla rateazione. Nuove anche dall’Agenzia delle entrate, con la rivisitazione del modello di versamento “F24 accise” per una più efficiente gestione dei versamenti eseguiti nel caso di pagamento rateale.

Operativo il Decreto fiscale. Spazia dalle semplificazioni agli studi di settore passando per crediti Iva e spesometro

08/03/2012 Il decreto legge n. 16 dell’anno in corso, conosciuto anche come “Decreto fiscale”, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2012 ed è entrato il vigore il giorno stesso della pubblicazione. Le disposizioni introdotte intendono semplificare alcuni obblighi ma nello stesso tempo contrastare nuovamente il ricorso all’evasione. Le modifiche attengono: alla rateizzazione dei debiti tributari, allo spesometro, alle dichiarazioni di intento, ai costi da reato, all’introduzione di più severe sanzioni.

Matrimonio Entrate-Comuni per l’anti-evasione

01/03/2012 Anti-evasione a tutto campo. Il provvedimento del 27 febbraio 2012 del Direttore dell’Agenzia delle entrate, Befera, rappresenta un ulteriore passo per una più proficua partecipazione dei Comuni alla lotta all’evasione, fiscale e contributiva. Le indicazioni fornite nel provvedimento permetteranno ai sindaci di inviare le segnalazioni per possibili accertamenti all’esatto destinatario: Agenzia Entrate-Territorio, Guardia di Finanza, Inps.

La funzione di vigilanza e di revisione del collegio sindacale

23/02/2012 Approvate in via definitiva le linee guida dei dottori commercialisti ed esperti contabili che puntano a fornire indicazioni operative nel caso in cui il lavoro di revisione legale dei conti venga svolto dal collegio sindacale e non dai revisori esterni. Il discorso coinvolge anche le norme di diritto positivo esistenti in materia sulla revisione legale dei bilanci annuali e consolidati, confluite nel D.Lgs. n. 39/2010, di attuazione della direttiva Ue 2006/43/CE.

Attività finanziarie e immobili esteri. Patrimoniale in dichiarazione 2012

16/02/2012 Nuove imposte prendono posto nella prossima dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, le.c.d. “patrimoniali”. Una colpisce gli immobili detenuti all’estero, indipendentemente dall’uso; l’altra mira alle attività finanziarie detenute all’estero. Entrambe sono tassabili se possedute da persone fisiche residenti in Italia per il periodo di imposta 2011.