Anteprima di Approfondimenti Fisco: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Fisco

Legge di stabilità 2012: approvata – promulgata - pubblicata

17/11/2011 Cause di forza maggiore hanno portato a ridurre drasticamente i tempi, solitamente più lunghi, dell'approvazione e pubblicazione della ex legge finanziaria, uscita ufficialmente nella Gazzetta del 14 novembre. Nel provvedimento: riforma degli ordini professionali, società tra professionisti, credito per nuovi nati, semplificazioni per imprese, composizione del collegio sindacale.

Società alle prese con la Pec

10/11/2011 Entro il 29 novembre 2011 le imprese costituite in forma societaria sono obbligate a dotarsi di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) e comunicare l’indirizzo al registro delle imprese. L’operazione è esente da imposta di bollo o diritti di segreteria. Ultimi chiarimenti arrivano dalla circolare del Ministero dello sviluppo economico emanata in data 3 novembre.

Per gli sconti fiscali la cooperativa conteggia anche i costi per l’appalto

03/11/2011 Utile chiarimento quello contenuto nella risoluzione 104/E dell’Agenzia delle entrate, in materia di cooperative di produzione e lavoro, che allontana dubbi su quali siano i costi di lavoro da computare nel calcolo della prevalenza della mutualità qualora lo svolgimento dell’attività sociale sia attribuito ad una impresa appaltatrice. Differenze tra norma civilistica e tributaria.

Le regole per chiudere le liti pendenti nella circolare 48/E

27/10/2011 Con una voluminosa circolare l’Agenzia delle Entrate offre le necessarie delucidazioni per aderire all’invito di definire le liti fiscali pendenti alla data del 1° maggio 2011, purchè la controparte sia l’Agenzia delle entrate. La chiusura effettiva avverrà con il versamento delle somme dovute entro il 30 novembre 2011 e la successiva presentazione della domanda di definizione. Ampio spazio viene dato all’indicazione degli atti oggetto di liti definibili.

Ancora Iva al 21. Errori, le Entrate danno tempo

20/10/2011 Ottobre. Il 12 di questo mese, le Entrate pubblicavano un comunicato stampa che annunciava agli operatori economici maggior tempo per regolarizzare le fatture erroneamente emesse con la vecchia aliquota e l’imposizione al 20 per cento se le fatture sono state emesse anticipatamente o gli acconti sono stati pagati entro il 16 settembre 2011. I due chiarimenti li ha forniti la circolare n. 45 (12.10.2011), che ha aggiunto indicazioni sull’applicazione della nuova aliquota Iva al 21 per cento, prevista dal Dl 138 (articolo 2, commi da 2-bis a 2-quater) del 2011 ed entrata in vigore il 17 settembre scorso.

Regime della trasparenza: limiti all’attribuzione del credito d’imposta

13/10/2011 Il soggetto giuridico che sposa la trasparenza fiscale intende raggiungere l’obiettivo di imputare il reddito prodotto direttamente ai soci. Non rientra nella natura di tale regime la riattribuzione alla società trasparente del credito maturato per effetto di ritenute subite. La limitazione arriva dalla risoluzione n. 99 dell’Agenzia delle entrate.

1° ottobre 2011: l’atto di accertamento è titolo per la riscossione

06/10/2011 La norma è rubricata “Concentrazione della riscossione nell’accertamento”: altro non è che la dichiarazione di esecutività dell’avviso di accertamento. Nel nuovo sistema degli accertamenti Irpef, Iva e Irap scompaiono l’iscrizione a ruolo e la cartella di pagamento, attuando così l’”accelerazione” da parte dell’Agenzia delle entrate non più tenuta a questi adempimenti. La data spartiacque è il 1° ottobre 2011 per gli atti emessi con riferimento al periodo di imposta in vigore al 31 dicembre 2007 e seguenti.

Extra Ires alle società di comodo

29/09/2011 Nuovi inasprimenti nel pacchetto di misure adottato nell’ultimo decreto correttivo dei conti. Per le società non operative maggiorazione Ires di 10,5 punti la cui aliquota vola al 38%. Dal 2012 saranno considerate “di comodo” quelle società che negli ultimi 3 esercizi hanno riportato sempre perdite fiscali. Per gli acconti l’imposta da calcolare è quella che si determina in base alle nuove disposizioni.

Iva ordinaria al 21 per cento. Decreto, comunicato, circolare.

22/09/2011 Il DL numero 138 del 13 agosto 2011, cosiddetto “Manovra di Ferragosto” (Legge numero 148, in “Gazzetta Ufficiale” numero 216 del 16 settembre 2011), modificando l’articolo 16, comma 1 del DPR numero 633 del 1972 con l’articolo 2-bis, fa passare l’aliquota IVA ordinaria dalla misura del 20 per cento a quella, superiore, del 21 per cento. Perciò, dal 17 settembre scorso: 1. le operazioni effettuate prima dell’entrata in vigore della legge di conversione del DL 138/2011 restano soggette alla vecchia aliquota del 20 per cento; 2. le operazioni effettuate a partire dal giorno di entrata in vigore della legge di conversione del DL 138/2011 sono soggette alla nuova aliquota del 21 per cento.

Sospeso dall'albo il professionista che non rilascia fatture. Immune quello non iscritto

15/09/2011 Dovrebbe essere uno dei modi per combattere l'evasione fiscale e far entrare più soldi allo Stato: si tratta di una delle novità contenute nella c.d. "Manovra di Ferragosto" con la quale si punisce con la sospensione dall'Albo o dall'Ordine il professionista che nel periodo di 5 anni omette di rilasciare almeno 4 fatture. Ma nella realtà non pare che la misura possa riuscire a dare i frutti attesi.