- 22-04-2025: Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens
- 22-04-2025: Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero
- 22-04-2025: Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili
- 22-04-2025: Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia
- 22-04-2025: CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater
- 22-04-2025: Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?
- 22-04-2025: Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni
- 22-04-2025: BCE: nuovi tassi di interesse. Impatti su dazi e interessi doganali
- 22-04-2025: Albo commercialisti: quando è possibile oscurare la residenza dell’iscritto
- 22-04-2025: Bonus tredicesima: come richiederlo nella dichiarazione 2025
- 22-04-2025: Imprese editoriali: recupero TFR con conguaglio in Uniemens
- 22-04-2025: Concordato errato: niente compenso al professionista
- 22-04-2025: Mediazione civile: vademecum OCF aggiornato ai correttivi Riforma Cartabia
- 22-04-2025: Cessione anticipata investimenti qualificati: effetti fiscali

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Accordo di ricollocazione, istruzioni ANPAL e Ministero del Lavoro
Con circolare congiunta n. 11 del 7 giugno 2018, il Ministero del Lavoro e l'ANPAL hanno stabilito i criteri e le modalità di accesso all'accordo di ricollocazione da parte di lavoratori rientranti in ambiti aziendali e profili professionali a rischio di esubero. La Legge di Bilancio per il 2018 ha...
INL e Consigliera di parità: protocollo d’intesa per rafforzare il coordinamento
In data 7 giugno 2018 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha sottoscritto un Protocollo d'Intesa con la Consigliera Nazionale di Parità per rafforzare il coordinamento delle attività di rispettiva competenza nell'ambito della consolidata collaborazione tra l’INL, anche nelle sue articolazioni...
Lavoratori svantaggiati, nuova funzionalità “Incentivabilità” dell'Anpal
L’Anpal, con comunicato dell’8 giugno 2018, ha reso noto che è attiva, nella sezione ad accesso riservato dei suoi servizi, la nuova funzionalità "Incentivabilità" che permette di verificare se un lavoratore risulti "svantaggiato", e se, quindi, all’azienda che intende assumerlo possano essere...
Bando ISI 2017: click day il 14 giugno
Per il Bando ISI 2017, le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato definitivamente la propria domanda, a partire dal 7 giugno 2018 possono accedere nuovamente alla procedura informatica per effettuare il download del proprio codice...
Ok al diritto di critica e di satira ma non è ammessa l’esagerazione
La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 14527 del 6 giugno 2018, ha sottolineato che l'obbligo di fedeltà a carico del lavoratore subordinato ha un contenuto più ampio di quello risultante dall'art. 2105 c.c., integrandosi detta norma con gli artt. 1175 e 1375 c.c. che impongono correttezza...