- 30-06-2022: Bonus 200 euro, tutte le indicazioni nella nuova circolare INPS
- 30-06-2022: Bonus 200 euro, pubblicata la maxi-circolare INPS
- 30-06-2022: Dal 1° luglio nuovi obblighi esterometro ed e-fattura per forfettari
- 30-06-2022: Esterometro ed e-fattura forfettari, novità da luglio
- 30-06-2022: DSU precompilata, come accedere all’ISEE?
- 30-06-2022: Pari opportunità, invio del rapporto biennale 2020-2021

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Permessi retribuiti per grave infermità
Ai sensi dell’art. 4, comma 1, Legge n. 53 dell’8.3.2000, i lavoratori dipendenti hanno diritto ad un permesso retribuito di tre giorni lavorativi all'anno in caso di decesso o di documentata grave infermità:• del coniuge;
• di un parente entro il secondo grado;
• del convivente, purché la stabile convivenza risulti da certificazione anagrafica.
La disciplina di dettaglio relativa ai suddetti permessi è regolamentata dal D.M. n. 278 del 21.7.2000 (Regolamento recante disposizioni di attuazione dell'articolo 4 della Legge 8 marzo 2000, n. 53).