- 31-07-2025: OIC: in scadenza la consultazione sui principi contabili 2025
- 31-07-2025: Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori
- 31-07-2025: La sospensione feriale dei termini processuali
- 31-07-2025: Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali
- 31-07-2025: Ferie e permessi retribuiti: obblighi, scadenze e rischi per il datore di lavoro
- 31-07-2025: Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione
- 31-07-2025: Regime IVA logistica: approvato il modello per l’opzione e istituito il codice tributo
- 31-07-2025: Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi
- 31-07-2025: Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali
- 31-07-2025: Prima casa 2025: benefici fiscali e credito d’imposta con vendita entro 2 anni
- 31-07-2025: Conversione indennità obsolete in welfare: niente esenzione fiscale
- 31-07-2025: Cndcec, modifiche al regolamento sulla formazione professionale continua
- 31-07-2025: Aggiornamento tracciati doganali EUCDM 6.2
- 31-07-2025: Guida ISA aggiornata a luglio 2025

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Ricorsi di condizionalità, la procedura
Con comunicato del 6 giugno 2018 l’Anpal ha ricordato che il meccanismo di condizionalità prevede che chi riceve un sostegno al reddito – cioè una politica passiva – si impegni e partecipi alle misure di politica attiva del lavoro, o accetti offerte di lavoro congrue, pena la riduzione o la perdita...
Scoperture Contributive Uniemens, procedura INPS di rilevazione
Con messaggio n. 2200 del 31 maggio 2018 l’INPS ha reso noto di aver reso disponibile alle sue strutture territoriali la procedura di rilevazione delle “Scoperture Contributive Uniemens Aziende con dipendenti”. La suddetta procedura evidenzia tutte le scoperture a partire dal periodo di competenza...
Pignoramenti presso terzi. Procedura informatica INPS
Fino ad ora, nei casi di pignoramenti presso terzi in cui il debitore esecutato era titolare di pensione della gestione privata, la procedura INPS "Pagamenti ridotti e disgiunti" non consentiva di effettuare il pagamento a favore di un creditore che fosse una persona giuridica ma con messaggio n....
Incentivi assunzione disabili 2018
Con Decreto del 7 maggio 2018 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha trasferito all’INPS, ai fini della corresponsione dell’incentivo per l’assunzione dei disabili di cui all’art. 13, Legge n. 68/99, oltre 9 milioni di euro del...
Bando ISI 2017, dal 7 giugno 2018 download del codice
L’INAIL, con comunicato dell’1 giugno 2018, ha reso noto che, al termine della prima fase della procedura per il Bando ISI 2017, sul suo sito sono stati inseriti, entro le ore 18 del 31 maggio, più di 17 mila progetti per l’assegnazione dei 249 milioni di euro di incentivi a fondo perduto per il...