redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Branch exemption Disposizioni operative per l'esercizio dell'opzione

L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. prot. 165138 del 28 agosto 2017, dà attuazione all'istituto della branch exemption di cui all'articolo 14 del Dlgs 147/2015 (cosiddetto “decreto internazionalizzazione”). Tale provvedimento ha, infatti, introdotto l'articolo 168-ter del Tuir, che...


Sismabonus Nuove FAQ su perdita agevolazione e cumulabilità con altre misure

La Legge di Bilancio 2017 ha previsto una nuova agevolazione fiscale (nota con il nome di “Casa sicura”) per interventi edilizi antisismici, riferita alle costruzioni adibite ad uso abitazione (prima e seconda casa), ad attività produttive e parti comuni condominiali situati nelle zone sismiche 1, 2...


Contratti atipici di mantenimento Base imponibile con la regola del “prezzo valore”

Con la risoluzione n. 113 del 28 agosto 2017, l'Agenzia delle Entrate risponde ad una consulenza giuridica avente ad oggetto l'applicabilità della regola di determinazione della base imponibile del cosiddetto “prezzo valore” anche ai contratti atipici di mantenimento e di assistenza. Cos'è il...


Recupero ampio dei debiti per l'Amministrazione finanziaria, norma non retroattiva

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 20427 del 25 agosto 2017, scioglie un dubbio circa la retroattività o meno della disposizione contenuta nel Decreto Semplificazioni, che dilata i tempi di recupero dei debiti per l'Amministrazione finanziaria. Nello specifico, la Suprema Corte –...


Licenziamenti collettivi Ristretta senza limiti la platea dei lavoratori coinvolti

Oggetto della sentenza n. 20335 della Corte di Cassazione del 24 agosto 2017 è il caso di un licenziamento collettivo e, nello specifico, il metodo delicato dell’identificazione dei lavoratori coinvolti in tale procedura e dell'applicazione dei criteri di scelta. L'orientamento che emerge dalla...