- 13-02-2025: Pensioni, montante contributivo 2025: aggiornati i coefficienti di trasformazione
- 13-02-2025: Dichiarazione IVA 2025: principali novità del modello
- 13-02-2025: Nel Modello IVA 2025 novità e conferme
- 13-02-2025: Novità sulla compilazione della Certificazione Unica 2025
- 13-02-2025: Certificazione Unica 2025: le principali novità
- 13-02-2025: Gestione separata Inpgi: ecco i contributi 2025
- 13-02-2025: Pescatori autonomi: contributi Inps 2025
- 13-02-2025: Agevolazioni prima casa: vendita anticipata e comune di riferimento per rientro in Italia
- 13-02-2025: Apprendistato di primo e terzo livello: guida ai benefici contributivi
- 13-02-2025: Slitta la riforma del TUF: nuove regole per sanzioni e bonifici istantanei
- 13-02-2025: Milleproroghe 2025: intesa su rottamazione quater. Esclusa la proroga del CPB
- 13-02-2025: Enti Terzo Settore: bando per sostegno alle famiglie
- 13-02-2025: Registro imprese: aggiornamento delle specifiche tecniche
- 13-02-2025: Superbonus e rendita catastale. Compliance per gradi
![redattore profile](/Themes/Edotto/img/FotoRedattori/r.moscioni.jpg)
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Revisori legali Istruzioni per la formazione obbligatoria triennale
Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato la circolare n. 26 del 6 luglio 2017, con le istruzioni per l'assolvimento dell'obbligo di formazione professionale continua previsto dall'art. 5 del Dlgs n. 39/2010, come modificato dal Dlgs n. 135/2016, per tutti gli iscritti nel...
Cndcec Normativa per il riconoscimento dei commercialisti specialisti
E' stato approvato nei giorni scorsi dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti una bozza di articolato da inserire nell'ordinamento professionale (Dlgs n. 139/2005), con il quale si vuole istituire la figura del “commercialista specialista”. Il testo con la nuova normativa dovrà essere,...
Rapporti di lavoro Ricorso amministrativo al Comitato regionale Inps
Con il messaggio n. 2799 del 6 luglio 2017, l'Inps specifica che rimane il Comitato regionale Inps l’organo a cui devono rivolgersi i lavoratori, che vogliono impugnare il provvedimento loro notificato, nel caso in cui abbiano ricevuto provvedimenti di disconoscimento del rapporto di lavoro adottati...
Comunicazione “Dati fattura” Rettifica possibile oltre il quindicesimo giorno
L'Agenzia delle Entrate, nella circolare n. 1/2017 del 7 febbraio, ha fornito primi chiarimenti in relazione alla corretta compilazione della comunicazione dei “Dati fattura” (tracciato Xml) da trasmettere al Fisco in attuazione delle disposizioni del Dlgs n. 127/2015 (art. 1) e del DL n. 78/2010...
Uniemens infedele o tardivo è evasione Al datore la prova contraria
Costituisce “evasione contributiva” non solo la mancanza di qualsiasi elemento documentale che accerti la posizione lavorativa o le retribuzioni di un lavoratore dipendente, ma anche l’omessa, infedele o tardiva denuncia mensile all’Inps di rapporti di lavoro o di retribuzioni erogate, anche se...