- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Integrative a favore del contribuente Norma irretroattiva
Il sottosegretario al Mef, Paola de Micheli, intervenendo il 2 agosto 2017 ad un question time in Commissione Finanze alla Camera ha fatto chiarezza su alcuni dubbi riguardanti le novità introdotte dal Decreto fiscale n. 193/2016 in tema di dichiarazione integrativa a favore del contribuente. Tale...
Nuova Sabatini Interconnessione e integrazione obbligatoria per il contributo
Il Ministero dello Sviluppo economico, con la circolare n. 95295 del 31 luglio 2017, apporta alcune integrazioni alla circolare n. 14036 del 15 febbraio 2017 e successive modifiche e integrazioni, recante i termini e le modalità di presentazione delle domande per la concessione e l’erogazione dei...
Decreto Sud approvato in via definitiva dalla Camera
Il decreto n. 91/2017 “Disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno” diventa legge. Dopo la fiducia richiesta la scorsa settimana dal Senato, anche la Camera ha blindato il provvedimento con un ulteriore fiducia prima di esprimersi in senso positivo. Con il voto finale di 276 si’...
MiFID II Approvato il decreto di attuazione
Nel corso del Consiglio dei Ministri del 28 luglio 2017 è stato approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo di attuazione della direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari (cosiddetta MiFID II) e di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 600/2014 sulla stessa materia (cosiddetto MiFIR).
Cessione di quote con falsità ideologica, non è abuso di diritto ma reato
Configura il reato di dichiarazione infedele la cessione di immobili mascherata da una cessione di quote, quando tale operazione comporta un’evasione di imposta superiore alla soglia penalmente rilevante. In tal caso, non può invocarsi la scriminante dell'abuso di diritto, che per potersi...