redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Codice appalti. Fissati i criteri per determinare il compenso degli arbitri

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato il decreto 31 gennaio 2018, rubricato “Determinazione dei limiti dei compensi del Collegio arbitrale” e pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” serie generale del 16 aprile, al fine di dare attuazione all’articolo 209 del Codice appalti e,...


Resto al Sud. Nuovo manuale Invitalia con tempi di valutazione domande ristretti

Ristretti i tempi di valutazione delle domande di accesso alla misura agevolativa nota come “Resto al Sud”, che si rivolge ai giovani under 36 residenti nel Mezzogiorno, che vogliono creare nuove attività imprenditoriali. Lo si legge nel nuovo Manuale utente del 17 aprile 2018, che è stato...


Anpal. Assegno di ricollocazione rinviato a maggio

La delibera n. 14/2018 del 10 aprile del Consiglio di amministrazione dell’Anpal ha, di fatto, slittato al mese di maggio l’entrata a regime dell’assegno di ricollocazione. Con tale provvedimento, infatti, si annulla la precedente delibera n. 3/2018 del 14 febbraio, riguardante la nuova misura di...


Licenziamento per giusta causa: il giudice deve valutare le circostanze del caso concreto

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9339/2018, depositata il 16 aprile, giudica illegittimo il licenziamento intimato ad un dipendente per assenza ingiustificata protrattasi per oltre tre giorni, anche se il contratto collettivo prevede per tale fattispecie la sanzione massima espulsiva. Il...


Circolare del 15/04/2018

INDICE DELLA CIRCOLARE: - Detassazione dei premi di risultato. Imposta sostitutiva anche sugli acconti - Studi di settore, approvati i correttivi da applicare al 2017 - Rottamazione bis, dall'Agenzia comunicazione carichi non ancora notificati - Voucher digitalizzazione Pmi. Inoltro richieste di erogazione dal 14 settembre - Cinque per mille 2018. Al via le iscrizioni - Regione Campania: Bando artigianato 2018 - Nuove risorse per Fondo crescita sostenibile. Proroga data accordi di programma - Modalità di iscrizione delle imprese sociali al Registro delle imprese - Carburanti: detrazione Iva e deducibilità costi con pagamenti diversi dal contante - ZFU Sisma Centro Italia: aperto lo sportello per le richieste di esonero contributivo - Lombardia: controgaranzie a favore di Pmi e professionisti - Banche depositarie di OICR: chiarimenti sul trattamento Iva delle prestazioni rese - Detrazione Irpef per Disturbi specifici apprendimento (Dsa) - Identità digitale SPID per accedere ai servizi online delle Entrate - Iperammortamento: la perizia tardiva rinvia solo l'agevolazione - Precompilata, il contribuente potrà intervenire accedendo al sito - Edilizia libera: pubblicato il Glossario unico - Gruppo Iva. Regole operative e requisiti necessari al momento dell’opzione - Nuove ZFU, domanda dal 4 maggio 2018 - Società di capitali in regime “catastale”, comportamento concludente anche se sanzionabile - Private equity in Meridione, dote di 150 milioni alle Pmi con il fondo di Invitalia Ventures - CAF: trasmissione telematica dati con nuove specifiche tecniche - Dal Mef i primi 69 Isa per il periodo d’imposta 2018 - Nuovi indirizzi telematici per le istanze di interpello - Faq Centri di competenza ad alta specializzazione: precisazioni su spese ammissibili - ADEMPIMENTI E SCADENZE - 15 maggio 2018 - GUIDA PRATICA - Nuova Sabatini: altre risorse per i contributi alle PMI e sportello aperto fino ad esaurimento fondi